Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola meta è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (te). Divisione in sillabe: mè-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: metà. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con meta e canzoni con meta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il polso di Adolfo Albertazzi (1914): La Fratta sospirò triste pur godendo d'un'emicrania almeno quel giorno opportuna a' suoi fini. — Chi l'avrebbe detto ierisera? — seguitò egli, non per rammentare il tempo felice nella miseria ma per avviarsi subito alla meta. Prima però chiese: — Desiderate un po' di melissa? — Sì — ripeté la marchesa, perché di prammatica quel giorno era il sì; e trasse un breve sorso dalla boccettina che l'amico le accostò alle labbra. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Se ripenso ai mesi che sono seguiti alla morte di Marco rivedo una distesa di terra arsa sulla quale cammina un uomo solo e disperato, che non si trova in un deserto ma in un luogo in cui prima la vita prosperava. Su quel suolo noto e amato si è abbattuto un virus che ha bruciato ogni cosa, all'uomo non rimane altro che camminare senza meta su quella terra desolata. Se anche avessi chiamato, se anche avessi gridato, chi mai mi avrebbe risposto? Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Sono venuti da nord, perché non hanno perso la strada, non hanno mancato la pista nonostante fosse dal marzo scorso che nessuno la percorreva e il 10 novembre si trovavano a One Ton Depot, quella che doveva essere la meta almeno provvisoria del viaggio di ritorno di Scott, distante appena 11 miglia geografiche dalla tenda, distanza apparentemente risibile, confrontata con la strada che avevamo fatto sino ad allora ma che Scott e i compagni non erano stati capaci di percorrere né in quei giorni di marzo né in tutto questo tempo. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per meta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beta, feta, mela, mena, mera, mete, mota, muta, seta, teta, zeta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ceti, ceto, feti, feto, peti, peto, rete, reti, sete, veti, veto, yeti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: eta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: menta, mesta, metal, metta, mieta. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: date, fate, mate, nate, paté, rate, tate, vate. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: tema, teme, temi, temo. |
Parole con "meta" |
Iniziano con "meta": metal, metani, metano, metati, metato, metalli, metallo, metazoi, metazoo, metabasi, metabole, metaboli, metadati, metadone, metadoni, metafase, metafasi, metafile, metafora, metafore, metameri, metamero, metanale, metanali, metanica, metanici, metanico, metanoia, metanoie, metanolo, ... |
Finiscono con "meta": ammeta, cometa. |
Contengono "meta": ammetare, ammetata, ammetate, ammetati, ammetato, cometari, ametabola, ametabole, ametaboli, ametabolo, ammetante, ammetanti, bimetalli, bimetallo, cometaria, cometarie, cometario, gametangi, gametangio, bimetallica, bimetallici, bimetallico, emimetabola, emimetabole, emimetaboli, emimetabolo, olometabola, olometabole, olometaboli, olometabolo, ... |
»» Vedi parole che contengono meta per la lista completa |
Parole contenute in "meta" |
eta. |
Incastri |
Inserito nella parola cori dà COmetaRI; in abolì dà AmetaBOLI; in castrazione dà CASTRAmetaZIONE; in castrazioni dà CASTRAmetaZIONI; in esomorfismi dà ESOmetaMORFISMI; in esomorfismo dà ESOmetaMORFISMO; in endomorfismi dà ENDOmetaMORFISMI; in endomorfismo dà ENDOmetaMORFISMO. |
Inserendo al suo interno dia si ha MEdiaTA; con sci si ha MEsciTA; con sta si ha MEstaTA; con ter si ha METterA (metterà); con dica si ha MEdicaTA; con dita si ha MEditaTA; con noma si ha MEnomaTA; con rita si ha MEritaTA; con scola si ha MEscolaTA; con stola si ha MEstolaTA; con afoni si ha METafoniA; con astori si ha METastoriA; con allografi si ha METallografiA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "meta" si può ottenere dalle seguenti coppie: medi/dita, medie/dieta, medita/ditata, melanosi/lanosità, melati/latita, memo/mota, mena/nata, menava/navata, meno/nota, mera/rata, meri/rita, merino/rinota, mero/rota, mesatina/satinata, mescalina/scalinata, mescola/scolata, mese/seta, mesi/sita, mesta/stata. |
Usando "meta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cime * = cita; dame * = data; dime * = dita; erme * = erta; fame * = fata; fumé * = futa; * taco = meco; * tale = mele; * tali = meli; * tana = mena; * tane = mene; * tara = mera; * tare = mere; * tari = meri; * taro = mero; * tasi = mesi; nome * = nota; rame * = rata; seme * = seta; teme * = teta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "meta" si può ottenere dalle seguenti coppie: mela/alta, melassa/assalta, mena/anta, meno/onta, menu/unta, meoli/ilota, mere/erta, meri/irta. |
Usando "meta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atra = mera; * atre = mere; * atri = meri; * atro = mero; * atleti = meleti; * atonia = meonia; * atonie = meonie; * atrope = merope; * atropi = meropi; * atlanti = melanti; * attrici = metrici; * attriti = metriti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "meta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cime/taci, come/taco, lime/tali, rame/tara, rime/tari, some/taso, stame/tasta, stime/tasti, teme/tate. |
Usando "meta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: taci * = cime; taco * = come; tali * = lime; tara * = rame; tari * = rime; taso * = some; * cime = taci; * come = taco; * lime = tali; * rame = tara; * some = taso; * teme = tate; tate * = teme; tasta * = stame; tasti * = stime; * stame = tasta; * stime = tasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "meta" si può ottenere dalle seguenti coppie: mecca/tacca, meco/taco, meglio/taglio, melari/talari, mele/tale, meli/tali, melismi/talismi, melismo/talismo, mellito/tallito, mena/tana, mene/tane, menta/tanta, mentali/tantali, mente/tante, menti/tanti, mentina/tantina, mentine/tantine, mentissimo/tantissimo, mento/tanto, mera/tara, merda/tarda... |
Usando "meta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cita * = cime; data * = dame; dita * = dime; erta * = erme; fata * = fame; futa * = fumé; * dita = medi; * mota = memo; * nata = mena; * nota = meno; * rita = meri; * rota = mero; * sita = mesi; nota * = nome; rita * = rime; acuta * = acume; agata * = agame; anita * = anime; berta * = berme; bruta * = brume; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "meta" (*) con un'altra parola si può ottenere: ani * = amenità; cin * = cimenta; fon * = fomenta; * rii = meritai; * sto = mestato; * sol = mestola; * ila = mielata; anta * = amentata; ante * = amentate; cara * = camerata; ceni * = cementai; foni * = fomentai; * dino = meditano; * dire = meditare; * dite = meditate; * diti = meditati; * dito = meditato; * diva = meditava; * divi = meditavi; * divo = meditavo; ... |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mestolone, mestoloni, mestruale, mestruali, mestruazione, mestruazioni, mestruo « meta » metabasi, metabiologia, metabiologie, metabiosi, metabisolfiti, metabisolfito, metabole |
Parole di quattro lettere: mero, mese, mesi « meta » mete, mhmm, miao |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): atleta, decatleta, biatleta, triatleta, pentatleta, eptatleta, muleta « meta (atem) » ammeta, cometa, pianeta, plantageneta, veneta, triveneta, francoveneta |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MET, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |