Giochi di Parole |
La parola fate è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (eta). Divisione in sillabe: fà-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: afte (spostamento di una lettera), feta (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di fate con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ilo, oli] = alofite; +pio = apofite; +[ori, rio] = atrofie; +cri = cifrate; +cin = facenti; +[csi, ics, sci, ...] = facesti; +gag = faggeta; +dal = faldate; +sla = falsate; +cri = farcite; +sir = faresti; +tir = faretti; +chi = fatiche; +tic = fatteci; +alt = fattela; +uro = fautore; +tav = favetta; +sax = faxaste; +led = fedeltà; +pil = felpati; +[ire, rei] = feriate; +ram = fermata; +rem = fermate; ... |
Vedi anche: Anagrammi per fate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: date, fame, fare, fase, fata, fati, fato, fave, fute, mate, nate, paté, rate, tate, vate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: data, dati, dato, datò, iati, iato, lati, lato, nata, nati, nato, patì, rata, rati, tata, watt. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fante, fatte, fatue, frate. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: beta, feta, meta, seta, teta, zeta. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: atea, atee, atei, ateo. |
Parole con "fate" |
Iniziano con "fate": fateci, fatela, fatele, fateli, fatelo, fatemi, fatevi, fategli, fatemorgane. |
Finiscono con "fate": gufate, rifate, tifate, beffate, ronfate, stufate, tanfate, tuffate, zaffate, bleffate, bluffate, graffate, griffate, sbuffate, schifate, sniffate, truffate, abbuffate, arraffate, arruffate, camuffate, ingolfate, rituffate, sbruffate, tartufate, trionfate, acciuffate, aggraffate, filosofate, rabbuffate, ... |
Contengono "fate": sfaterà, sfaterò, sfaterai, sfaterei, sfateremo, sfaterete, sfateranno, sfaterebbe, sfateremmo, sfatereste, sfateresti, sfaterebbero, ipofosfatemia, ipofosfatemie. |
»» Vedi parole che contengono fate per la lista completa |
Parole contenute in "fate" |
Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eri si ha FeriATE; con idi si ha FidiATE; con ili si ha FiliATE; con lui si ha FluiATE; con ori si ha ForiATE; con uri si ha FuriATE; con alci si ha FalciATE; con scia si ha FAsciaTE; con tori si ha FATtoriE; con erri si ha FerriATE; con iati si ha FiatiATE; con issi si ha FissiATE; con oggi si ha FoggiATE; con orni si ha ForniATE; con regi si ha FregiATE; con remi si ha FremiATE; con reni si ha FreniATE; con rodi si ha FrodiATE; con ungi si ha FungiATE; con avori si ha FavoriATE; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fate" si può ottenere dalle seguenti coppie: facondia/condiate, fado/dote, fama/mate, fame/mete, fano/note, farà/rate, faradica/radicate, fare/rete, faremo/remote, farina/rinate, faro/rote, fasatura/saturate, fascia/sciate, fasciava/sciavate, fase/sete, fasi/site, fasori/sorite, fauni/unite, fava/vate, favela/velate, favi/vite... |
Usando "fate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alfa * = alte; * telo = falò; * tema = fama; * teme = fame; * teri = fari; * tese = fase; * tesi = fasi; * teina = faina; * teine = faine; * tengo = fango; * tenno = fanno; * tenti = fanti; * terne = farne; * terrò = farro; * tersa = farsa; * terse = farse; * tersi = farsi; * testi = fasti; * testo = fasto; * tetta = fatta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fate" si può ottenere dalle seguenti coppie: faida/adite, faide/edite, farà/arte, fare/erte, fari/irte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fate" si può ottenere dalle seguenti coppie: afa/tea, rifa'/teri, schifa/teschi, sofà/teso. |
Usando "fate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rifa'; teri * = rifà; teso * = sofà; * sofà = teso; teschi * = schifa; * schifa = teschi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fate" si può ottenere dalle seguenti coppie: faglia/teglia, faglie/teglie, faina/teina, faine/teine, falò/telo, fama/tema, fame/teme, fango/tengo, fanno/tenno, fanti/tenti, fantino/tentino, far/ter, fari/teri, farne/terne, farro/terrò, farsa/tersa, farse/terse, farsi/tersi, fasatura/tesatura, fasature/tesature, fase/tese... |
Usando "fate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alte * = alfa; * dote = fado; * mete = fame; * note = fano; * rete = fare; * rote = faro; * sete = fase; * site = fasi; * vite = favi; far * = arate; * tee = fatte; * tiè = fatti; * unite = fauni; * fatta = tetta; * fatte = tette; * fatti = tetti; * fatto = tetto; fari * = ariate; * remote = faremo; * sorite = fasori; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sos = fastose; * ira = fiaterà; * rna = franate; sta * = sfatate; albe * = alfabete; * nasi = fantasie; * neri = fanterie; * inca = fiancate; * ieri = fiaterei; stia * = sfatiate; sita * = sfiatate; sili * = sfiliate; soci * = sfociate; tufi * = tuffiate; afidi * = affidiate; * onori = fonatorie; * reich = freatiche; grafi * = graffiate; prona * = profanate; scali * = scalfiate; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.