Forma di un Aggettivo |
"torta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo torto. |
Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere torta (dolce, salata, buona, farcita, decorata, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Ricetta Torta Mimosa; Ricetta della torta di mele |
Liste a cui appartiene |
Dolciumi [Torrone « * » Wafer] |
Foto taggate torta | ||
![]() Composizione di frutta | ![]() Foto 1026516003 | ![]() piatto 5 |
Tag correlati: dolce, cibo, fiori, frutta |
Informazioni di base |
La parola torta è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (atro). Divisione in sillabe: tòr-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con torta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): I Venutelli e Gabrie chiacchieravano poco distanti dalla principessa. Ad mi tratto questa si volse verso di loro. Teneva fra le piccole mani coperte di brillanti un piattino e un forchettino d'argento; mangiava lentamente, anzi ruminava una fetta di torta; un pezzetto di cioccolatte le era rimasto sopra il labbro superiore e pareva un neo deforme. Mai ella era apparsa più brutta. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Qualcuno si mise a ridere. Mattia seguì Riccardo fino all'ingresso, prese la sua giacca da sotto un mucchio di giacche e gli disse grazie e ciao. Quello non rispose nulla e gli chiuse la porta dietro, per tornare di corsa alla sua torta. Dal cortile del condominio di Riccardo, Mattia si voltò per un attimo verso la finestra illuminata. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Insomma non riuscii a risponderle, pur privandomi del ma-re, del sole, del piacere di stare con Ciro, con Pino, con Clelia, con Lidia, con Marisa, con Sarratore. Meno male che Nella, da un certo punto in poi, venne a tenermi compagnia sul terrazzo portandomi un'orzata. Meno male che, quando tornarono dal mare, i Sarratore si rammaricarono perché me n'ero stata a casa e ripresero a festeggiarmi. Lidia volle preparare lei stessa una torta zeppa di crema pasticcera, Nella aprì una bottiglia di vermouth, Donato attaccò a cantare canzoni napoletane, Marisa mi regalò un cavalluccio marino di stoppa che aveva comprato per sé al Porto la sera prima. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per torta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aorta, corta, morta, porta, sorta, tolta, tonta, torba, torca, torma, torna, torte, torti, torto, torva, tosta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aorte, corte, corti, corto, forte, forti, morte, morti, morto, porte, porti, porto, portò, sorte, sorti, sorto, sortì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: torà. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: tra. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: storta. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: latro. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: trota, trote. |
Parole con "torta" |
Iniziano con "torta": tortacce, tortaccia. |
Finiscono con "torta": storta, attorta, estorta, ritorta, bistorta, contorta, distorta. |
Contengono "torta": intortare, contortamente. |
»» Vedi parole che contengono torta per la lista completa |
Parole contenute in "torta" |
Contenute all'inverso: atro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tura si ha TORturaTA; con menta si ha TORmentaTA; con reggia si ha TORreggiaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "torta" si può ottenere dalle seguenti coppie: toma/marta, tomo/morta, topo/porta, tosa/sarta, tosca/scarta, tosco/scorta, toso/sorta, tosto/storta, torbe/beta, torcerà/cerata, torci/cita, tordi/dita, tordo/dota, torio/iota, torme/meta, tormenti/mentita, torna/nata, tornava/navata, torno/nota, toron/onta, torri/rita... |
Usando "torta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceto * = certa; moto * = morta; poto * = porta; * tabe = torbe; * tace = torce; * taci = torci; * taco = torco; * tana = torna; * tare = torre; * tari = torri; * tasi = torsi; * taso = torso; veto * = verta; est * = esorta; spato * = sparta; ripoto * = riporta; * tacere = torcere; * tacerà = torcerà; * tacerò = torcerò; * tacete = torcete; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "torta" si può ottenere dalle seguenti coppie: torna/anta, torno/onta, toroidi/idiota, toron/nota, torre/erta, torri/irta, torso/osta. |
Usando "torta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attore = tortore; * attrice = tortrice; * attrici = tortrici. |
Cerniere |
Usando "torta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: taro * = rotor. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "torta" si può ottenere dalle seguenti coppie: torbe/tabe, torce/tace, torcemmo/tacemmo, torcendo/tacendo, torcente/tacente, torcerà/tacerà, torcerai/tacerai, torceranno/taceranno, torcere/tacere, torcerebbe/tacerebbe, torcerebbero/tacerebbero, torcerei/tacerei, torceremmo/taceremmo, torceremo/taceremo, torcereste/tacereste, torceresti/taceresti, torcerete/tacerete, torcerò/tacerò, torcesse/tacesse, torcessero/tacessero, torcessi/tacessi... |
Usando "torta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: certa * = ceto; verta * = veto; rota * = rotor; sparta * = spato; * beta = torbe; * cita = torci; * dita = tordi; * dota = tordo; * iota = torio; * meta = torme; * nata = torna; * nota = torno; * onta = toron; * rita = torri; * seta = torse; * sita = torsi; * vita = torvi; * vota = torvo; tuta * = tutor; dotta * = dottor; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "torta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * uri = torturai; noie * = notorietà; pari * = partorita; risa * = ristorata; spia * = storpiata; * ibis = tiorbista; * meni = tormentai; * urta = torturata; * urti = torturati; * urto = torturato; benna * = bentornata; maria * = martoriata; * mente = tormentate; * menti = tormentati; * mento = tormentato; * raspi = trasportai; pitici * = pittoricità; snella * = stornellata; * mentore = tormentatore; * mentori = tormentatori; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Torta - S. f. Coll'O largo. Torcimento, Il torcere o tornare indietro, torcendo dalla via battuta prima. Fr. Giord. Pred. 9. (M.) Se tu se' essuta peccatore, e torni a penitenzia sì fai una grande torta.
2. Torcitura, Piegatura, Curvatura. Soder. Cult. Ort. 80. (Man.) Uno scalpello tagliente che abbia una torta come una zappa. E Arb. 10. Quelli si addomandano legnami di garbo, che naturalmente hanno la torta che si confà al luogo dove egli s'hanno a applicare. [Cont.] Garz. M. Cav. III. 68. La storta o torta ne' cavalli è uno storcimento dell'ossa nelle giunture, o dei loro legami. |
Torta - S. f. Pronunziata coll'O stretto. Specie di vivanda, composta di varie cose battute e mescolate insieme, che si cuoce in teglia, o in tegame. B. lat. Torta. [Cont.] Libro Cuc. 62. Puoi anche fare torta di capponi, fagiani, starne, uccelli salvatichi e domestichi, picioli e grandi, di coratelle; e di pesci marini e di fiumi, e di pomi, e di simili cose nei dì del digiuno. Cit. Tipocosm. 505. La torta lombarda, o romagnola, o tedesca, e torta matta, torta marchesana, torta senza spoglie. = Bocc. Concl. (C) Chi ha a dir paternostri, o fare il migliaccio, o la torta al suo divoto, lascile stare. Nov. ant. 78. 2. Tolse il signor molti danari d'oro, e fece mettergli in una torta. Morg. 18. 116. E credo nella torta e nel tortello: L'una è la madre, e l'altro il suo figliuolo. Bern. Orl. Inn. 4. 66. Pur le vivande, e fra l'altre una torta, Fumano. E 3. 7. 51. Sopra la quale erano apparecchiate Vivande prezïose di ogni sorte, Tutto dal cuoco franzese ordinate, Sapor, pasticci, lessi, arrosti e torte.
T. Prov. Tosc. 117. La prova del testo è la torta. E 152. Chi mangia la torta del Comune, paga lo scotto in piazza. E 209. Vari sono degli uomini i cervelli; A chi piace la torta, a chi i tortelli. Ovvero: Varii sono degli uomini i capricci; A chi piace la torta, a chi i pasticci. E 308. Chi vuol far buona torta, vada con un piè solo nell'orto (poche erbe). [G.M.] Torta, più specialmente Quella di latte, nella quale si frullano torli d'uovo, aggiungendovi un poco di sale o di zucchero; e si cuoce in forno dentro un piatto o un tegame. 2. [Val.] † Maneggiar la torta. Regolar la cosa, Far leggi, ecc. Fortig. Ricciard. 17. 5. Se a me toccasse a maneggiar la torta, Vorrei fare a' briachi un tristo giuoco. 3. Mangiar la torta in capo ad alcuno, si dice fam. di Chi è più alto di statura; e fig., dell'Aver il genio superiore ad alcuno, Soverchiarlo. Buon. Fier. 4. 4. 7. (C) Ov'altri in capo Gli stia a mangiar la torta a suo bell'agio. [G.M.] Fag. Rim. Vi lasciate mangiar la torta in capo. 4. † So quel ch'io dico quando dico torta; prov. dinotante Aver fondamento di quel che si dice o crede. Malm. 1. 19. (Man.) Ma qui Baldon farà dall'A alla Zeta. So quel ch'io dico, quando dico torta. Bellin. Bucch. 209. So quel ch'io dico, quando io dico torta, In questo mio figliarti in su la porta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: torsionale, torsionali, torsione, torsioni, torso, torsoli, torsolo « torta » tortacce, tortaccia, torte, tortelli, tortellinatrice, tortellinatrici, tortellini |
Parole di cinque lettere: torse, torsi, torso « torta » torte, torti, torto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esporta, riesporta, sorta, esorta, risorta, insorta, assorta « torta (atrot) » ritorta, contorta, storta, estorta, bistorta, distorta, attorta |
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |