Giochi di Parole |
La parola darci è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cra). Divisione in sillabe: dàr-ci. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: cardi (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di darci con quelle di un'altra parola si ottiene: +bea = abdicare; +oca = accordai; +aio = acidario; +nei = acredini; +sei = aderisci; +osé = aderisco; +[neo, noè] = androcei; +[ahi, hai] = arachidi; +ani = aracnidi; +ala = araldica; +[ali, ila, lai] = araldici; +[lao, ola] = araldico; +caì = arcadici; +oca = arcadico; +cui = ariducci; +[sai, sia] = ascaridi; +eva = cadaveri; +set = cadresti; +alé = calderai; +[ila, lai] = calidari; +emo = camedrio; ... |
Vedi anche: Anagrammi per darci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dacci, darai, dardi, darei, darli, darmi, darsi, darti, darvi, dirci, farci, marci. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barca, marca, marce, march, marco, marcò, narco, parca, parco, varca, varco, varcò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: daci. |
Parole con "darci" |
Finiscono con "darci": andarci, badarci, fidarci, lodarci, bardarci, bendarci, lordarci, mandarci, saldarci, sfidarci, accodarci, affidarci, annodarci, denudarci, fiondarci, guardarci, scaldarci, scordarci, sgridarci, accaldarci, accordarci, affondarci, assordarci, attardarci, candidarci, confidarci, congedarci, domandarci, ricordarci, schiodarci, ... |
»» Vedi parole che contengono darci per la lista completa |
Parole contenute in "darci" |
Contenute all'inverso: cra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha DestARCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "darci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dadi/dirci, dama/marci, dame/merci, dato/torci, dardi/dici, darli/lici, darmeli/melici, darmi/mici, darsela/selaci, darveli/velici. |
Usando "darci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lidar * = lici; * cidì = dardi; * cile = darle; * cine = darne; * citi = darti; leda * = lerci; soda * = sorci; * cigli = dargli; scoda * = scorci; accoda * = accorci; * cimeli = darmeli; rapida * = rapirci; stupida * = stupirci. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "darci" si può ottenere dalle seguenti coppie: darla/alci, darle/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "darci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dardi/cidì, dargli/cigli, darle/cile, darmeli/cimeli, darne/cine, darò/ciò, darti/citi. |
Usando "darci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dirci = dadi; * merci = dame; * torci = dato; lerci * = leda; sorci * = soda; * dici = dardi; * lici = darli; * mici = darmi; lici * = lidar; scorci * = scoda; accorci * = accoda; rapirci * = rapida; * melici = darmeli; * selaci = darsela; * velici = darveli; stupirci * = stupida; dalle * = allearci. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "darci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = datrici; * orti = doratrici; * osti = dosatrici; loti * = lodatrici; pini * = pindarici; corti * = cordatrici; * eviti = deviatrici; fonti * = fondatrici; retti * = redattrici; salti * = saldatrici; pelati * = pedalatrici; accorti * = accordatrici; scalano * = scaldarancio; squarti * = squadratrici; commenti * = commendatrici; rammenti * = rammendatrici; tramanti * = tramandatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.