Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «daranno», il significato, curiosità, forma del verbo «dare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Daranno

Forma verbale

Daranno è una forma del verbo dare (terza persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di dare.

Informazioni di base

La parola daranno è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: da-ràn-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con daranno per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Daranno un premio in denaro al primo arrivato nella gara ciclistica.
  • Per il cinquantesimo anniversario di nozze i miei genitori daranno una grande festa.
Non ancora verificati:
  • Daranno una festa sul lago per il compleanno di Federico.
Citazioni da opere letterarie
Sole e ombra di Luigi Pirandello (1896): – Non sento ragione, – protestò l'altro. – Oggi è festa, e vogliamo ridere. Io la sequestro. Sono di nuovo scapolo, sa? Mia moglie, poverina, piangeva notte e giorno… «Che hai, carina mia, che hai?» «Voglio mammà! voglio papà!» «O mi piangi per questo? Sciocchina, va' da mammà, va' da papà, che ti daranno la bobona, le toserelle belle belle…» Lei che è mio maestro, ho fatto bene?

I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Si chiama aier dagli abitanti delle Molucche e d'Amboina, ma è poco conosciuta dai naturalisti europei. Solamente Rumfio e il nostro Rienzi, il valoroso esploratore di queste regioni, ne hanno fatto cenno. È però comunissima e gl'isolani ne fanno molto uso quando l'acqua diventa scarsa nei serbatoi e nei torrenti. - So che anche le frutta di questa liana contengono molto umore acqueo. — Che piante strane! — esclamò Piccolo Tonno. — Ne troveremo delle altre che ci daranno dell'acqua. Seguitemi, amici.

I Viceré di Federico De Roberto (1894): In breve non si parlò d'altro in città. «Glie la daranno?... Non glie la daranno?...» Ma tutti riconoscevano che Biancavilla aveva posto gli occhi troppo in alto. Baldassarre, specialmente, non sapeva darsi pace. Egli voleva naturalmente che la principessina sposasse uno fatto per lei, un barone, a dir poco, ricco da mantenerla come una regina; e, pure aspettando che il principe facesse la sua scelta, in cuor suo aveva destinato alla padroncina il cugino don Giovannino. Questo frattanto era per lui certo: che la signorina non si sarebbe neppure accorta dell'esistenza di Biancavilla.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per daranno
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diranno, faranno, saranno.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: darò, danno, arano, arno.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: tonnara.
Parole con "daranno"
Finiscono con "daranno": ridaranno.
Parole contenute in "daranno"
ara, anno, darà, ranno.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "daranno" si può ottenere dalle seguenti coppie: dacite/citeranno, dadi/diranno, dadone/doneranno, damine/mineranno, dareste/resteranno, datare/tareranno, datasse/tasseranno, dataste/tasteranno, dati/tiranno, darai/inno.
Usando "daranno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annodi = dardi; * annodo = dardo; * annoia = daria; * annoio = dario; * annosi = darsi; * annoti = darti; spadara * = spanno; fluida * = fluiranno; rapida * = rapiranno; candida * = candiranno; conceda * = conceranno; correda * = correranno; stupida * = stupiranno; languida * = languiranno.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "daranno" si può ottenere dalle seguenti coppie: dava/avranno, darmela/alemanno.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "daranno" si può ottenere dalle seguenti coppie: dardi/annodi, dardo/annodo, daria/annoia, dario/annoio, darsi/annosi, darti/annoti.
Usando "daranno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diranno = dadi; * tiranno = dati; * citeranno = dacite; * doneranno = dadone; * mineranno = damine; * tareranno = datare; fluiranno * = fluida; rapiranno * = rapida; candiranno * = candida; conceranno * = conceda; correranno * = correda; * resteranno = dareste; * tasseranno = datasse; * tasteranno = dataste; stupiranno * = stupida; languiranno * = languida; dareste * = resteranno.
Sciarade incatenate
La parola "daranno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: darà+anno, darà+ranno.
Intarsi e sciarade alterne
"daranno" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dan/arno.
Intrecciando le lettere di "daranno" (*) con un'altra parola si può ottenere: irte * = idrateranno; sinché * = sindacheranno.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Gioco che consiste nel lanciare dei dardi verso un bersaglio, Dapprincipio, all'inizio, Dapprima giova poi nuoce, Si usa per dare rilievo alla stampa, Il nome che daremo a oggi domani.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dappoco, dappocone, dappresso, dapprima, dapprincipio, darà, darai « daranno » darci, dardi, dardo, dare, darebbe, darebbero, darei
Parole di sette lettere: danzerò, danzino, dappoco « daranno » darebbe, daremmo, dareste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appanno, disappannò, disappanno, soppanno, spannò, spanno, ranno « daranno (onnarad) » ridaranno, faranno, rifaranno, saranno, staranno, sottostaranno, scranno
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAR, finiscono con O

Commenti sulla voce «daranno» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze