Giochi di Parole |
La parola pace è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cap). Divisione in sillabe: pà-ce. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di pace con quelle di un'altra parola si ottiene: +ani = acapnie; +[ali, ila, lai] = apicale; +tao = apoteca; +ito = apoteci; +[sui, usi] = auspice; +mal = campale; +ram = campare; +mat = campate; +ram = camperà; +rom = camperò; +don = capendo; +tot = capetto; +tai = capiate; +rii = capirei; +[csi, ics, sci, ...] = capisce; +pro = cappero; +[ari, ira, ria] = capraie; +sir = capresi; +usl = capsule; +tra = captare; +[tar, tra] = capterà; +tir = carpite; +[api, pia] = ceppaia; +pie = ceppaie; ... |
Vedi anche: Anagrammi per pace |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dace, paci, pack, pale, pane, pare, paté, pavé, pece, tace. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baci, baco, caci, caco, daca, daci, daco, jack, mach, rack, taci, taco. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ace. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pance, pasce, piace. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ceca, reca, teca. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: capi, capo. |
Parole con "pace" |
Iniziano con "pace": pacemaker. |
Finiscono con "pace": capace, rapace, carapace, incapace. |
Contengono "pace": drupacea, drupacee, drupacei, drupaceo, caulerpacea, caulerpacee, dipterocarpacea, dipterocarpacee. |
»» Vedi parole che contengono pace per la lista completa |
Parole contenute in "pace" |
ace. Contenute all'inverso: cap. |
Incastri |
Inserendo al suo interno con si ha PACconE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pace" si può ottenere dalle seguenti coppie: paria/riace, patena/tenace, pavé/vece. |
Usando "pace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cupa * = cuce; lupa * = luce; * cela = pala; * celi = pali; * celo = palo; * cene = pane; * ceni = pani; * cera = para; * cere = pare; * ceri = pari; * cero = paro; * ceti = patì; pepa * = pece; tapa * = tace; felpa * = felce; gip * = giace; * eco = pacco; * cedri = padri; * cella = palla; * celle = palle; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pace" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/alce, pale/elce. |
Usando "pace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asap * = asce. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pace" si può ottenere dalle seguenti coppie: dopa/cedo, nepa/cene, rapa/cera, ripa/ceri, stipa/cesti, tipa/ceti. |
Usando "pace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dopa = cedo; * nepa = cene; * rapa = cera; * ripa = ceri; * tipa = ceti; cedo * = dopa; cene * = nepa; cera * = rapa; ceri * = ripa; ceti * = tipa; * top = aceto; * stipa = cesti; cesti * = stipa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pace" si può ottenere dalle seguenti coppie: padano/cedano, padri/cedri, padrini/cedrini, padrino/cedrino, padrone/cedrone, padroni/cedroni, pala/cela, palata/celata, palate/celate, palato/celato, palestina/celestina, paletti/celetti, paletto/celetto, pali/celi, palla/cella, palle/celle, palletta/celletta, pallette/cellette, palli/celli, palo/celo, panacce/cenacce... |
Usando "pace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cuce * = cupa; luce * = lupa; * vece = pavé; pece * = pepa; felce * = felpa; atroce * = atropa; cresce * = crespa; * atee = pacate; * latice = palati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pace" (*) con un'altra parola si può ottenere: ah * = apache; oh * = opache; * rh = parche; * si = pascei; si * = spiace; aia * = apiacea; aie * = apiacee; * ira = paciera; * ire = paciere; * non = pancone; * set = pascete; * ire = piacere; * ira = piacerà; * iva = piaceva; * ivi = piacevi; * rara = paracera; * seri = pascerei; * ieri = piacerei; * irti = piacerti; * issi = piacessi; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Pace, Quiete, Fare la pace, Fare o rifar le paci - Pace, contrario di Guerra, è lo stato della persona che non è in contrasto con nessuno, e che mena la vita senza sospetti e senza paura: parlandosi di popoli e nazioni, significa il non essere essi in guerra. Quando Pace è reciproco, specialmente nella frase Stare in pace, significa che tra due persone o popoli non ci sono cagioni di contrasti e di guerra. - Fare la pace è comporre la differenza e tornare amici. - Rifar le paci è tutta familiare, e si dice del comporre piccole discordie che sono tra amici e tra amanti, che sono spesso amoris redintegratio. [immagine] |
Quiete, Requie, Ozio, Riposo, Inazione, Tranquillità, Pace, Calma - Ha Ozio chi ha tempo di molto da stare senza far nulla, più che ad onesto riposo convengasi. - L'Inazione può essere cagionata sia da ozio che da riposo; non è mai assoluta se si tratta di ente che si muova per virtù propria, come l'uomo, l'animale; ma si dice di questi che stanno nell'inazione, quando non agiscono per il fine a cui devono tendere, o almeno per un nobile fine qualunque. - Requie è più di Riposo, per l'idea forse del Riposo eterno della tomba a cui si suole accompagnar l'uomo appunto con un Requiem. La Quiete vien dopo l'agitazione fisica o morale. - Tranquillità non importa così necessariamente quest'idea anteriore. La Tranquillità fisica dipende in gran parte dal temperamento; la morale, dalla coscienza del diritto e dalla verità e giustizia della propria causa. Il giusto posa tranquillo in Dio dell'avvenire suo. - La Calma viene dopo la tempesta, la Pace dopo la guerra: la Calma può essere tutta dell'animo, perciò nostra, intima, individuale; la pace si riferisce anco alle persone che ci stanno attorno, alla famiglia agli amici. Vivere in pace con tutti, si dice più sovente che Vivere in pace con noi stessi; abbenchè, se personifichiamo le nostre passioni, vediamo essere anche esse acerrimi nemici i quali c'innovano guerra quasi continua. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Quiete, Requie, Ozio, Riposo, Inazione, Tranquillità, Pace, Calma - Ha ozio chi ha tempo di molto da stare senza far nulla, più che ad onesto riposo convengasi: l'inazione può essere cagionata sia da ozio che da riposo; non è mai assoluta se si tratta di ente che si muova per virtù propria, come l'uomo, l'animale; ma si dice di questi che stanno nell'inazione quando non agiscono per il fine a cui devono tendere o almeno per un nobile fine qualunque. Requie è più di riposo, per l'idea forse del riposo eterno della tomba a cui si suole accompagnar l'uomo appunto con un requiem. La quiete vien dopo l'agitazione fisica o morale; tranquillità non importa così necessariamente quest'idea anteriore; la tranquillità fisica dipende in gran parte dal temperamento; la morale, dalla coscienza del diritto e dalla verità e giustizia della propria causa: il giusto posa tranquillo in Dio dell'avvenire suo. La calma vien dopo la tempesta, la pace dopo la guerra: la calma può essere tutta dell'animo, perciò nostra, intima, individuale; la pace si riferisce anco alle persone che ci stanno attorno, alla famiglia, agli amici: vivere in pace con tutti si dice più sovente che vivere in pace con noi stessi; abbenchè, se personifichiamo le nostre passioni, vediamo essere anche esse acerrimi nemici i quali c'innovano guerra quasi continua. [immagine] |
Concordia, Pace - Si può essere in pace e pure discordi in tanti punti di minor momento, non sufficienti a far rompere la pace: questo è lo stato dell'Europa e del mondo dal 1815 in qua: la pace apparente e superficiale nasconde una guerra d'interessi, di gelosie, di principii perfino, che sordamente si fa da nazione a nazione. A starsene in pace basta talvolta il timore del peggio; a stare in concordia è necessaria quell'intrinseca bontà che non alligna in tutti i cuori. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Tribunali di pace - Potevano in qualche modo considerarsi come tribunali di famiglia, e la principale loro funzione era quella di conciliare le parti e risparmiar loro delle liti. Vennero stabiliti in Francia con la legge 23 agosto 1790. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.