Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ardo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il torrente Ardo sfocia nel fiume Piave " Sacro alla patria".
- "Ardo d'amor per te, Lucia": potrebbe essere benissimo una romanza di una famosa opera lirica. Ma non lo è.
- Ardo dal desiderio che Cupido lanci il dardo d'amore nel cuore della mia amata!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Non lo so, non era delle mie isole. Senti ancora, dice che ci sono dodici modi di designare il fuoco, ignis, coquihabin (quia incocta coquendi habet dictionem), ardo, calax ex calore, fragon ex fragore flammae, rusin de rubore, fumaton, ustrax de urendo, vitius quia pene mortua membra suo vivificat, siluleus, quod de silice siliat, unde et silex non recte dicitur, nisi ex qua scintilla silit. E aeneon, de Aenea deo, qui in eo habitat, sive a quo elementis flatus fertur.”
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Quella predica! quella predica!... sempre quella voce terribile nelle orecchie! ... Che orrore! Veggo l'inferno che mi attende spalancato... mi sento perduta come Satana nell'immensità dell'abbandono di Dio.... e amo sempre il Nino! ho paura di demoni, e penso a lui!... oso levare gli occhi supplichevoli verso l'altare e penso a lui!... ho la testa piena di larve, di fiamme, di visi atroci.... e sorrido, ardo, con lui!... lui ch'è il peccato, la tentazione, il demonio!...
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Quanto a rogo» disse l'uomo politico, «mi pare anzi che il signor Alberti lo abbia cercato e che in questo momento vi stia proprio sopra. Non sarà il rogo della Santa Inquisizione, sarà un rogo di “bois de sandale” ma però io sento odore di arsiccio. Del resto, signorina Grüssli, ardo anch'io senza il rogo.» |
Uso in vari contesti |
- Il 7 giugno 2013, il quotidiano La Repubblica, nella rubrica "Lessico e Nuvole", riporta: "Uno dei libri più pazzeschi usciti in Italia nell'ultimo decennio si intitolava: Non ardo dal desiderio di diventare uomo finché posso essere anche donna bambino animale o cosa".
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ardo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aedo, aldo, andò, arco, arda, arde, ardi, argo, armo, arno, arso, arto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: orda, orde, ordì, urdu. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: arduo, arido, bardo, cardo, dardo, lardo, nardo, sardo, tardo. |
Parole con "ardo" |
Iniziano con "ardo": ardono, ardore. |
Finiscono con "ardo": bardo, bardò, cardo, dardo, lardo, nardo, sardo, tardo, tardò, guardo, guardò, scardo, scardò, azzardo, azzardò, baiardo, boiardo, codardo, edoardo, gerardo, petardo, ritardo, ritardò, sguardo, anacardo, baluardo, bastardo, beffardo, bernardo, biliardo, ... |
Contengono "ardo": pardon, cardone, cardoni, lardone, lardoni, lardosa, lardose, lardosi, lardoso, tardona, tardone, tardoni, bardosso, bardotta, bardotte, bardotti, bardotto, guardona, guardone, guardoni, azzardosa, azzardose, azzardosi, azzardoso, bardolini, bardolino, sardonica, sardonici, sardonico, bastardona, ... |
»» Vedi parole che contengono ardo per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ardo" si può ottenere dalle seguenti coppie: arammo/ammodo, arano/anodo, aravi/avido, arca/cado, arcato/catodo, arerò/erodo, argo/godo, arguì/guido, armadi/madido, armo/modo, arno/nodo, aro/odo, arra/rado, arri/rido, arriva/rivado, arse/sedo, arso/sodo, arvali/valido. |
Usando "ardo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doma = arma; * domi = armi; * domo = armo; * dono = arno; * dopa = arpa; * dora = arra; * dori = arri; * dosa = arsa; * dose = arse; * dosi = arsi; * doso = arso; * dote = arte; * doti = arti; * doto = arto; roar * = rodo; * domai = armai; boa * = bordo; moa * = mordo; sonar * = sondo; tenar * = tendo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ardo" si può ottenere dalle seguenti coppie: area/aedo, arile/elido, arrocca/accordo, arroga/agordo, arrossa/assordo. |
Usando "ardo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aera * = aedo; * odia = aria; bara * = bado; cara * = cado; cera * = cedo; darà * = dado; dora * = dodo; farà * = fado; gora * = godo; lira * = lido; mora * = modo; rara * = rado; sera * = sedo; sura * = sudo; vara * = vado; vera * = vedo; * odano = arano; * odino = arino; barra * = bardo; borra * = bordo; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ardo" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/doro, tar/dot. |
Usando "ardo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roar = doro; doro * = roar. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ardo" si può ottenere dalle seguenti coppie: argati/dogati, argato/dogato, arma/doma, armai/domai, armammo/domammo, armando/domando, armano/domano, armante/domante, armare/domare, armarono/domarono, armasse/domasse, armassero/domassero, armassi/domassi, armassimo/domassimo, armaste/domaste, armasti/domasti, armata/domata, armate/domate, armati/domati, armato/domato, armatore/domatore... |
Usando "ardo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cado = arca; * godo = argo; * modo = armo; * nodo = arno; * rado = arra; * rido = arri; * sedo = arse; * sodo = arso; rodo * = roar; * anodo = arano; * avido = aravi; * erodo = arerò; * guido = arguì; eco * = ecard; sondo * = sonar; tendo * = tenar; * ammodo = arammo; * catodo = arcato; * divido = ardivi; * madido = armadi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ardo" (*) con un'altra parola si può ottenere: po' * = parodo; * mai = armadio; caì * = cardaio; poi * = parodio; tan * = tardano; tav * = tardavo; ter * = tarderò; band * = bardando; ciac * = cardiaco; esco * = esacordo; lati * = lardatoi; scat * = scardato; * manti = armandoti; epici * = epicardio; passi * = paradossi; passo * = paradosso; paltò * = pardaloto; pigra * = parigrado; ponti * = parodonti; ricco * = riaccordo; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.