Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con auto e canzoni con auto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Che bello spostarsi senza avere sempre bisogno dell'auto!
- Questo fine settimana ti consiglio di passarlo a casa, per probabili lunghe code in auto.
- Se potessi raggiungere il luogo di lavoro con i mezzi pubblici, farei volentieri a meno dell'auto.
|
Citazioni da opere letterarie |
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Ho chiuso la conversazione ed ero a terra. Da quando mi era balenata quest'idea, avevo fantasticato su ogni dettaglio, senza risparmiarmi: la faccia di mio padre nel rivedere la sua auto dopo quarant'anni, lui che si metteva alla guida e mi portava a fare un giro come quando ero bambino. Forse sarei riuscito anche a ritrovare le sensazioni antiche a cui ero così affezionato. Mi ero commosso nell'immaginare tutto quanto.
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Prese il soprabito, chiuse la porta, inviò la combinazione mediante neurochip e corse giù per le scale. Niente ascensore, niente. Per tenersi in forma. Fu in strada. Erano soltanto le sette, ma c'era già un discreto traffico. Auto elettriche, silenziose. Scooter. Tante biciclette. Non andava poi male quella parte di mondo.
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Il seguito fu un confuso affollarsi intorno agli sposi, che uscivano dalla chiesa accompagnati da suoni vibrati d'organo, flash del fotografo. Lila e Stefano sostarono sul sagrato tra baci, abbracci, il caos delle automobili e i nervosismi dei parenti che venivano lasciati in attesa, mentre altri, nemmeno consanguinei – ma più importanti, più amati, più riccamente vestiti, le signore con cappelli particolarmente stravaganti? – erano caricati subito sulle auto e portati in via Orazio, al ristorante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per auto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alto, arto, atto, muto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cute, futa, fute, hutu, iuta, iute, juta, jute, muta, mute, muti, putt, ruta, tuta, tute, tutù. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: acuto, aiuto, avuto, cauto, lauto. |
Parole con "auto" |
Iniziano con "auto": automa, automi, autore, autori, autobus, autogol, autogrù, autocora, autocore, autocori, autocoro, autodafé, autodina, autodine, autofaga, autofagi, autofago, autogena, autogene, autogeni, autogeno, autogiri, autogiro, autolisi, autologa, autologo, autonoma, autonome, autonomi, autonomo, ... |
Finiscono con "auto": cauto, lauto, flauto, incauto, elettrauto. |
Contengono "auto": fautore, fautori, coautore, coautori, esautora, esautori, esautoro, esautorò, esautorai, tautomera, tautomere, tautomeri, tautomero, cantautore, cantautori, esautorano, esautorare, esautorata, esautorate, esautorati, esautorato, esautorava, esautoravi, esautoravo, esautorerà, esautorerò, esautorino, tautocrona, tautocrone, tautologia, ... |
»» Vedi parole che contengono auto per la lista completa |
Parole contenute in "auto" |
Contenute all'inverso: tua. |
Incastri |
Inserito nella parola core dà COautoRE; in cori dà COautoRI; in cantre dà CANTautoRE; in telegrafi dà TELEautoGRAFI; in telegrafo dà TELEautoGRAFO; in telegrafia dà TELEautoGRAFIA; in telegrafie dà TELEautoGRAFIE; in telegrafica dà TELEautoGRAFICA; in telegrafici dà TELEautoGRAFICI; in telegrafico dà TELEautoGRAFICO; in telegrafiche dà TELEautoGRAFICHE; in telegraficamente dà TELEautoGRAFICAMENTE. |
Inserendo al suo interno sten si ha AstenUTO; con menta si ha AUmentaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "auto" si può ottenere dalle seguenti coppie: augusta/gustato, aula/lato, aumenti/mentito, auna/nato, aurea/reato, auricola/ricolato, auriferi/riferito, auriga/rigato, austria/striato. |
Usando "auto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = aura; aia * = aiuto; ava * = avuto; bra * = bruto; spa * = sputo; asta * = astuto; * torica = aurica; * torici = aurici; * torico = aurico; beva * = bevuto; cada * = caduto; ceda * = ceduto; gema * = gemuto; goda * = goduto; inca * = incuto; lana * = lanuto; mina * = minuto; ossa * = ossuto; pota * = potuto; rima * = rimuto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "auto" si può ottenere dalle seguenti coppie: aula/alto, aura/arto, aure/erto. |
Usando "auto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = aure; attenua * = attento; * otricolare = auricolare; * otricolari = auricolari. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "auto" si può ottenere dalle seguenti coppie: tau/tot. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "auto" si può ottenere dalle seguenti coppie: aura/torà, aurica/torica, auriche/toriche, aurici/torici, aurico/torico, austera/tosterà, austero/tosterò. |
Usando "auto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lato = aula; * nato = auna; * reato = aurea; * rigato = auriga; * gustato = augusta; * mentito = aumenti; * striato = austria; * ricolato = auricola; * riferito = auriferi; * tarchiato = autarchia; autarchia * = tarchiato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "auto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = acuito; cd * = caduto; * dna = adunato; * dir = auditor; rii * = riaiuto; * dire = auditore; ceri * = cauterio; flat * = flautato; indi * = inaudito; pici * = piaciuto; slat * = salutato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.