Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con bianca e canzoni con bianca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La bianca cornice del quadro risaltava i contrasti del dipinto.
- In montagna, la neve bianca copre ogni cosa creando un'atmosfera particolare.
Non ancora verificati:- Lanzarote, bello il contrasto dei colori della sua natura, il blu intenso dell'oceano e la schiuma bianca delle onde: spettacolo superbo!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E andarono incontro ad Anna Doria che entrava, tutta sola, con le guancie cariche del rossetto che ella stessa componeva, con una veletta bianca, che cercava attenuare quel cremisino: quella sera aveva pensato d'ingrandirsi gli occhi, passandovi sotto un sughero bruciato: e pareva così bizzarra, così brutta, che la stessa buona Eva non poté trattenere un sorriso.
Senilità di Italo Svevo (1898): L'aria era tepida ma, coperto di una fitta bianca nebbia, tutta una cappa dello stesso colore, il cielo era veramente invernale e Sant'Andrea con quegli alberi dai lunghi rami nudi, secchi, non ancora tagliati, e il suolo bianco per la luce impedita e diffusa, sembrava un paesaggio di neve. Riproducendolo e non potendo ridare la mitezza dell'aria, un pittore avrebbe stampata quell'erronea illusione.
La biondina di Marco Praga (1893): Bianca si alzò e tolse dalla reticella una piccola sacca nera. Si rincantucciò di nuovo: alzò il velo fittissimo che le ricopriva la faccia: aprì la sacca, ne tolse un pacchetto di lettere. Erano quelle di Adelina, ricevute regolarmente a periodi quasi sempre uguali e brevissimi durante quei cinque anni in cui era rimasta lontana dall'amica intima d'infanzia. Le uniche lettere che aveva conservate. |
Proverbi |
- Terra bianca tosto stanca.
- Donna bianca, poco gli manca.
|
Espressioni e Modi di Dire |
- Arma bianca
- Dare carta bianca
- Fumata bianca
- Raro come una mosca bianca
- Notte bianca
|
Libri |
- Bandiera bianca a Cefalonia (Scritto da: Marcello Venturi; Anno 1963)
- Zanna Bianca (Scritto da: Jack London; Anno 1906)
|
Canzoni |
- Bianca stella (Cantata da: Sebastiano Occhino; Anno 1981)
- La riva bianca, la riva nera (Cantata da: Iva Zanicchi; Anno 1971)
- Bianca balena (Cantata da: Enrico Ruggeri; Anno 1993)
- Bianca Maria (Cantata da: Paki; Anno 1976)
- Casa bianca (Cantata da: Ornella Vanoni e Marisa Sannia; Anno 1968)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bianca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biacca, bianco, branca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciance, fianco. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: banca. Altri scarti con resto non consecutivo: bica, inca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbianca. |
Parole con "bianca" |
Iniziano con "bianca": biancana, biancane, biancastra, biancastre, biancastri, biancastro, biancazzurra, biancazzurre, biancazzurri, biancazzurro. |
Finiscono con "bianca": sbianca, imbianca, rimbianca. |
Contengono "bianca": sbiancai, imbiancai, sbiancano, sbiancare, sbiancata, sbiancate, sbiancati, sbiancato, sbiancava, sbiancavi, sbiancavo, imbiancano, imbiancare, imbiancata, imbiancate, imbiancati, imbiancato, imbiancava, imbiancavi, imbiancavo, rimbiancai, sbiancammo, sbiancando, sbiancante, sbiancanti, sbiancasse, sbiancassi, sbiancaste, sbiancasti, imbiancammo, ... |
»» Vedi parole che contengono bianca per la lista completa |
Parole contenute in "bianca" |
anca. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SbiancaI; in sta dà SbiancaTA; in sto dà SbiancaTO; in rimi dà RIMbiancaI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bianca" si può ottenere dalle seguenti coppie: bip/panca. |
Usando "bianca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ancate = bite; tibia * = tinca; * cache = bianche; * cachi = bianchi; * aoni = bianconi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bianca" si può ottenere dalle seguenti coppie: birra/arranca. |
Usando "bianca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accostati = biancostati; * accostato = biancostato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bianca" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabi/ancata. |
Usando "bianca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ancata * = tabi; * tabi = ancata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bianca" si può ottenere dalle seguenti coppie: bite/ancate. |
Usando "bianca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tinca * = tibia; bianconi * = conica; * conica = bianconi; * corica = biancori. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bianca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = bilancia; * limo = bilanciamo; * lino = bilanciano; * lire = bilanciare; * lite = bilanciate; * liti = bilanciati; * lindo = bilanciando; * liste = bilanciaste; * listi = bilanciasti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Bianca (regina) - In Francia sotto il regno di Enrico III., si chiamavano tuttavia Regine bianche le vedove dei re. Enrico III. giungendo a Parigi andò a salutare la regina bianca, ch'era allora Elisabetta d'Austria, vedova di Carlo IX. Davasi loro il nome di bianca, perchè portavano di bianco il corruccio pei loro sposi. [immagine] |
Bianca - Giuoco d'azzardo a guisa di lotteria, di origine italiana. Stefano Pasquier nelle sue Ricerche della Francia, parlando di questo giuoco introdottosi in Francia sotto nome di Blanque, si esprime così: « Venuto il giorno per estrarre la bianca, si poneva un cieco a sedere in mezzo a due vasi, in uno dei quali erano collocate tutte le divise distribuite a bigliettini, col numero a cui erano segnate sul registro, e nell'altro altrettanti bollettini; e di questi parecchi contenevano i giojelli destinati a quel tale a cui fosse favorevole il giuoco. Questi ultimi erano detti benefizj, e quelli che erano senza scritto per ciò appunto si chiamavano bianchi. » [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.