Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con nera e canzoni con nera per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Nel corpo degli Alpini, ogni soldato porta il cappello con una penna nera.
- In tre mosse, la regina nera da scacco matto al re bianco.
Non ancora verificati:- Non capisco perché diventa sempre nera come la pece quando nomino il suo amato.
|
Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): C'era una mendicante, a cui Domenico faceva l'elemosina tre giorni della settimana; una donna grande, dal volto acceso ed uguale come una maschera sottile, che non si poteva togliere, una maschera di pelle rossa. Portava, d'estate e d'inverno, uno scialletto di lana nera annodato dietro il dorso. Teneva sempre incrociate le mani pallide sul petto. La sua figliola, alta e leggiadra, non la lasciava mai, tenendo una mano infilata sotto uno dei suoi bracci; era scema e sorrideva sempre; ma di un sorriso dolce ed appassionato.
La madre di Grazia Deledda (1920): Tutti i suoi giorni solitari le sfilavano davanti, coi versi cantati dal suo popolo; si rivedeva bambina, poi fanciulla, poi donna, in quella stessa chiesa, su quella stessa panca nera consumata dalle ginocchia e dai gomiti dei suoi maggiori: la chiesa stessa apparteneva in qualche modo alla sua famiglia; era stata costrutta da una sua antenata, e il simulacro della Madonnina, la leggenda lo diceva ripreso ai pirati barbareschi e riportato al paesetto da un avo di lei.
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Mi sono avventurato nello studio di mio padre, dalle pareti aveva tolto tutte le foto di famiglia, quelle del matrimonio, della nascita mia e di Nicola, del primo giorno di scuola, della Cresima. Erano state tutte rimpiazzate dalle foto di una Fiat 850 spider, una due posti rossa con una capote nera di tela. La si poteva vedere in diversi momenti, luoghi, angolature. Mio padre l'aveva comprata prima di conoscere mia madre e l'aveva tenuta per anni. Con quell'auto passava a prenderla quando erano fidanzati, con quell'auto avevano fatto la luna di miele. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
- La freccia nera (Scritto da: Robert Louis Stevenson; Anno 1888)
- I misteri della jungla nera (Scritto da: Emilio Salgari; Anno 1887)
|
Canzoni |
- La riva bianca, la riva nera (Cantata da: Iva Zanicchi; Anno 1971)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nera |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aera, cera, mera, nega, nepa, nerd, nere, neri, nero, pera, sera, vera. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aeri, aero, aerò, bere, berk, cere, ceri, cero, ferì, ieri, mere, meri, mero, pere, peri, pero, perì, però, perù, sere, seri, teri, vere, veri, vero, zeri, zero. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: era. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: negra, onera. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bare, care, dare, fare, gare, lare, mare, pare, rare, tare. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: rena, rene, reni. |
Parole con "nera" |
Iniziano con "nera": nerastra, nerastre, nerastri, nerastro, nerazzurra, nerazzurre, nerazzurri, nerazzurro. |
Finiscono con "nera": onera, cenerà, donerà, genera, menerà, minerà, ornerà, penerà, sanerà, tenera, venera, adunerà, avanera, bagnerà, bannerà, chinerà, clonerà, dannerà, degnerà, drenerà, emanerà, esonera, franerà, frenerà, legnerà, orinerà, planerà, regnerà, segnerà, sminerà, ... |
Contengono "nera": cenerai, donerai, generai, menerai, minerai, onerare, onerari, onerata, onerate, onerati, onerato, onerava, oneravi, oneravo, ornerai, penerai, sanerai, venerai, adunerai, bagnerai, bannerai, ceneraio, cenerata, cenerate, chinerai, cinerama, cinerari, clonerai, dannerai, degnerai, ... |
»» Vedi parole che contengono nera per la lista completa |
Parole contenute in "nera" |
era. Contenute all'inverso: are. |
Incastri |
Inserito nella parola ore dà OneraRE; in ori dà OneraRI; in ori dà ORneraI; in sai dà SAneraI; in cima dà CIneraMA; in geli dà GEneraLI; in mili dà MIneraLI; in miri dà MIneraRI; in onte dà OneraNTE; in regi dà REGneraI; in spai dà SPAneraI; in stai dà STAneraI; in suoi dà SUOneraI; in tori dà TORneraI; in tuoi dà TUOneraI; in vere dà VEneraRE; in veti dà VEneraTI; in veto dà VEneraTO; in adori dà ADORneraI; in allei dà ALLEneraI; ... |
Inserendo al suo interno evi si ha NeviERA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nera" si può ottenere dalle seguenti coppie: nega/gara, nego/gora, negride/griderà, nei/ira, neo/ora, nepa/para, nepalese/paleserà, nepe/pera, nepenti/pentirà, nesti/stira, neurine/urinerà, neve/vera, nevi/vira, nevole/volerà. |
Usando "nera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aune * = aura; bone * = bora; cane * = cara; cene * = cera; dine * = dirà; dune * = dura; mene * = mera; mine * = mira; * rapa = nepa; * rape = nepe; * rave = neve; pane * = para; pene * = pera; rane * = rara; sane * = sara; tane * = tara; urne * = urrà; vane * = vara; vene * = vera; zane * = zara; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nera" si può ottenere dalle seguenti coppie: nega/agra, nepa/apra. |
Usando "nera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * argo = nego; * arpa = nepa; * arpe = nepe; * arnia = nenia; * arnie = nenie; * argano = negano; * argata = negata; * argate = negate; * argati = negati; * argato = negato; * arricci = nericci; * arriccia = nericcia; * arriccio = nericcio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nera" si può ottenere dalle seguenti coppie: bosone/raboso, darne/radar, dentine/radenti, dine/radi, donne/radon, fanone/rafano, gazzettine/ragazzetti, gazzettone/ragazzetto, iene/raie, lentine/ralenti, marene/ramare, marrone/ramarro, mene/rame, mine/rami, nane/rana, pane/rapa, pallone/rapallo, pastine/rapasti, patene/rapate, pavone/rapavo, pene/rape... |
Usando "nera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: radi * = dine; raie * = iene; rame * = mene; rami * = mine; rana * = nane; rapa * = pane; rape * = pene; rapo * = pone; * dine = radi; * iene = raie; * mene = rame; * mine = rami; * nane = rana; rara * = rane; * pane = rapa; * pene = rape; * pone = rapo; * rane = rara; * rene = rare; * sane = rasa; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nera" si può ottenere dalle seguenti coppie: nebbia/rabbia, nebbiacce/rabbiacce, nebbiaccia/rabbiaccia, nebbie/rabbie, nebbietta/rabbietta, nebbiette/rabbiette, nebbiolina/rabbiolina, nebbioline/rabbioline, nebbiosa/rabbiosa, nebbiose/rabbiose, nebbiosi/rabbiosi, nebbioso/rabbioso, negli/ragli, nella/ralla, nelle/ralle, nello/rallo, nepa/rapa, nepe/rape, nepente/rapente, nepide/rapide, nepidi/rapidi... |
Usando "nera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aura * = aune; bora * = bone; cara * = cane; dirà * = dine; dura * = dune; mira * = mine; * gara = nega; * gora = nego; * para = nepa; * vira = nevi; para * = pane; rara * = rane; sara * = sane; tara * = tane; urrà * = urne; vara * = vane; zara * = zane; adora * = adone; agorà * = agone; berrà * = berne; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nera" (*) con un'altra parola si può ottenere: alé * = anelerà; coi * = conierà; ivi * = inveirà; ivi * = invierà; lai * = laneria; lai * = laniera; mai * = maniera; * gal = negarla; pet * = penetra; pod * = pondera; sic * = sincera; sud * = snuderà; aghi * = angheria; badi * = bandiera; ceri * = cerniera; citi * = cinterai; coti * = conterai; dazi * = danzerai; fati * = fanteria; fedi * = fenderai; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: rive, voci. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.