Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate ceri | ||
![]() All'interno del Duomo di Vienna | ![]() Alt8 | ![]() Riflessi in diagonale |
Tag correlati: candele, devozione, chiesa |
Informazioni di base |
La parola ceri è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ire), un bifronte senza capo né coda (re). Divisione in sillabe: cé-ri. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ceri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Madre e figlio girovagarono per Nuoro fino al cader della sera, ed infine entrarono in una chiesa. C'era molta gente; l'altare ardeva di ceri, un canto dolce s'univa ad un suono ancor più dolce che veniva non si sa da dove. Ah, ciò parve veramente bello ad Anania, che pensava a Zuanne ed al piacere di narrargli quanto ora vedeva. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Folla enorme dietro i cordoni di granatieri lungo la strada di Donnaregina, nella gran chiesa dai marmi multicolori, parata a festa. Tutto come sempre: davanti la balaustra dell'altare, in prima fila, le vecchie “parenti” di san Gennaro, vestite di nero, montagne di fiori freschi, scintillio di ceri. Gioventù di Luigi Pirandello (1902): La signora Velia aveva ricevuto i sacramenti tre giorni avanti. Finita la preghiera, don Buti scappò in chiesa per far sonare le campane e dar le prime disposizioni per i solenni funerali del giorno appresso: le signore Prever si misero a disposizione di Marietta per accudire al cadavere, il signor Martino fu spedito per i ceri da accendere attorno al letto funebre, e Prever padre, non sapendo che fare, si recò di nuovo a raggiungere nell'altra stanza il Mascetti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ceri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aeri, cari, cebi, ceci, cedi, cefi, ceki, celi, ceni, cera, cere, cero, ceti, cori, curi, ferì, ieri, meri, neri, peri, seri, teri, veri, zeri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aera, aero, aerò, bere, berk, mera, mere, mero, nera, nerd, nere, nero, pera, pere, pero, però, perù, sera, sere, vera, vere, vero, zero. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: eri, cri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aceri, cedri, cerai, cerei, cerio, cerri, certi, cervi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dire, lire, mire, sire. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: reca, reco. |
Parole con "ceri" |
Iniziano con "ceri": cerio, cerica, cerici, cerico, cerini, cerino, ceriche, cerinai, cerifera, cerifere, ceriferi, cerifero, cerinaia, cerinaie, cerinaio, cerignola, cerimonia, cerimonie, cerimoniale, cerimoniali, cerimoniere, cerimonieri, cerimoniosa, cerimoniose, cerimoniosi, cerimonioso, cerimoniacce, cerimoniaccia, cerimoniosità, cerimoniuccia, ... |
Finiscono con "ceri": aceri, beceri, buceri, ciceri, inceri, laceri, maceri, ulceri, carceri, piaceri, sinceri, suoceri, visceri, evisceri, facoceri, megaceri, scarceri, svisceri, trinceri, cheliceri, devisceri, incarceri, insinceri, primiceri, consuoceri, dispiaceri, nematoceri, pasticceri, prosuoceri, supercarceri, ... |
Contengono "ceri": diceria, dicerie, maceria, macerie, conceria, concerie, incerino, lacerino, macerino, merceria, mercerie, sceriffi, sceriffo, ulcerina, ulcerine, ulcerino, camiceria, camicerie, carcerino, glicerica, glicerici, glicerico, gliceride, gliceridi, glicerina, glicerine, inceriamo, inceriate, laceriamo, laceriate, ... |
»» Vedi parole che contengono ceri per la lista completa |
Parole contenute in "ceri" |
eri. Contenute all'inverso: ire. |
Incastri |
Inserito nella parola dia dà DIceriA; in inno dà INceriNO; in mano dà MAceriNO; in mera dà MERceriA; in mere dà MERceriE; in ulna dà ULceriNA; in ulne dà ULceriNE; in panna dà PANceriNA; in panne dà PANceriNE; in crosta dà CROceriSTA; in croste dà CROceriSTE; in scarno dà SCARceriNO; in incarno dà INCARceriNO; in triglide dà TRIGLIceriDE; in triglidi dà TRIGLIceriDI. |
Inserendo al suo interno app si ha CappERI; con cin si ha CERcinI; con ampi si ha CampiERI; con assi si ha CassiERI; con dito si ha CEditoRI; con cast si ha CERcastI; con oppi si ha CoppiERI; con osti si ha CostiERI; con menta si ha CEmentaRI; con occhi si ha CocchiERI; con tifica si ha CERtificaI; con sellato si ha CEsellatoRI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceca/cari, cecene/ceneri, cecilia/ciliari, ceco/cori, cedo/dori, cefo/fori, ceibe/iberi, cela/lari, celato/latori, celavo/lavori, celetto/lettori, celibe/liberi, celo/lori, cemento/mentori, cene/neri, cenetta/nettari, ceno/nori, ceo/ori, cesena/senari, cespi/spiri, cesta/stari... |
Usando "ceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rida = ceda; * ride = cede; * ridi = cedi; * rido = cedo; * rifò = cefo; * riti = ceti; * rito = ceto; cuce * = curi; duce * = duri; fece * = ferì; foce * = fori; noce * = nori; pace * = pari; pece * = peri; tace * = tari; vece * = veri; vice * = viri; * ito = certo; * iva = cerva; * ivi = cervi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceca/acri, ceffo/offri, ceto/otri. |
Usando "ceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irco = ceco; * irti = ceti; * irto = ceto; * irreale = cereale; * irreali = cereali; * irrotto = cerotto. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ace/ria, alce/rial, appendice/riappendi, bevace/ribeva, calice/ricali, camice/ricami, cordace/ricorda, dace/rida, dentice/ridenti, device/ridevi, dice/ridi, elce/riel, foce/rifò, fornice/rifornì, mastice/rimasti, mirice/rimiri, mordace/rimorda, onice/rioni, pace/ripa, pece/ripe, pescanoce/ripescano... |
Usando "ceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rial * = alce; rida * = dace; ridi * = dice; riel * = elce; rifò * = foce; ripa * = pace; ripe * = pece; * alce = rial; * dace = rida; * dice = ridi; * elce = riel; * foce = rifò; * pace = ripa; * pece = ripe; * tace = rita; * vece = rive; * voce = rivo; rita * = tace; rive * = vece; rivo * = voce; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: cecali/ricali, cecena/ricena, ceceni/riceni, ceceno/riceno, cecino/ricino, ceda/rida, cedano/ridano, cede/ride, cedemmo/ridemmo, cedendo/ridendo, cedente/ridente, cedenti/ridenti, cederà/riderà, cederai/riderai, cederanno/rideranno, cedere/ridere, cederebbe/riderebbe, cederebbero/riderebbero, cederei/riderei, cederemmo/rideremmo, cederemo/rideremo... |
Usando "ceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cori = ceco; * dori = cedo; * fori = cefo; * lari = cela; * lori = celo; * nori = ceno; * tiri = ceti; * tori = ceto; curi * = cuce; duri * = duce; fori * = foce; nori * = noce; pari * = pace; tari * = tace; viri * = vice; * caì = cerca; * coi = cerco; * rii = cerri; * tai = certa; * vai = cerva; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ceri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ne = cernie; ari * = arcieri; * ala = calerai; * ava = caverai; * dea = cederai; * dee = cederei; * del = cederli; * dna = cedrina; * din = cedrini; * don = cedroni; * che = cerchie; * era = cereria; * ree = cererie; * usa = cerusia; * hip = cheripi; * oso = coesori; * ola = colerai; * ram = crearmi; * ras = crearsi; * rea = creerai; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: vane. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li elimina la ceretta, Una cerimonia da stadio, Ha un suo cerimoniale, Cerimonie d'investitura, Un qualunque atto di servile e cerimoniosa adulazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cererie, ceresina, ceresine, ceretta, cerette, cerfogli, cerfoglio « ceri » cerica, ceriche, cerici, cerico, cerifera, cerifere, ceriferi |
Parole di quattro lettere: cent, cera, cere « ceri » cero, ceti, ceto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cerberi, riverberi, burberi, puberi, esuberi, tuberi, cavatuberi « ceri (irec) » aceri, megaceri, piaceri, dispiaceri, laceri, maceri, pasticceri |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |