Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «aceri», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Aceri

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola aceri è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (reca). Divisione in sillabe: à-ce-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con aceri per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nella villa comunale sono stati impiantati numerosi aceri rossi!
  • Fra i tanti aceri che c'erano nel parco, mi sedetti sotto quello rosso.
  • Mi è sembrato di leggere da qualche parte che dagli aceri si estrae un succo.
Citazioni da opere letterarie
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Anzi, cominciavano a vedersi foreste di pini e di abeti, di querce gigantesche e di aceri, e anche campi coltivati a orzo e poi si vedevano pascolare cammelli, jacks domestici e bande di montoni guardate da numerosi pastori, i quali accoglievano coraggiosamente lo Sparviero a colpi di fucile, scambiandolo per qualche aquila mostruosa.

Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Le piante erano sempre le stesse: pini neri del Canadà, pini bianchi, che spingevano le loro cime a oltre trenta metri con un diametro di due e mezzo alla base; cicute legus dalle fibre durissime e che sott'acqua acquistano maggior resistenza, perché non imputridiscono mai; aceri ricciuti, betulle e salici.

Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Quella corsa pericolosa però non duro molto. Il cornicione ben presto si allargò formando come una successione di piattaforme coperte di nocciuoli selvatici e di piccoli aceri, poi comparvero delle immense distese di salvia e di cactus a bocce, rifugio preferito dei mocasson, serpenti velenosissimi, dalla testa assai schiacciata e molto aggressivi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aceri
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acari, acero, aceti, acori, aderì, averi, azeri.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ceri, aeri, acri.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: cera.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: acerbi, acervi, laceri, maceri.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: recai.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: cerio.
Parole con "aceri"
Finiscono con "aceri": laceri, maceri, piaceri, megaceri, dispiaceri.
Contengono "aceri": maceria, macerie, lacerino, macerino, laceriamo, laceriate, maceriamo, maceriate.
»» Vedi parole che contengono aceri per la lista completa
Parole contenute in "aceri"
ace, eri, ceri. Contenute all'inverso: ire, reca.
Incastri
Inserito nella parola ma dà MaceriA; in me dà MaceriE; in mamo dà MaceriAMO; in mate dà MaceriATE.
Inserendo al suo interno rate si ha ACErateRI; con quarti si ha ACquartiERI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: accampi/campieri, accantoni/cantonieri, accastelli/castellieri, accoppi/coppieri, accorri/corrieri, accosti/costieri, acedia/diari, aceti/tiri, aceto/tori.
Usando "aceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erica = acca; giace * = giri; piace * = piri; * riti = aceti; * rito = aceto; capace * = capri; spiace * = spiri; torace * = torri; verace * = verri; * ridia = acedia; * ira = acerra; * ivi = acervi; bea * = beceri; bua * = buceri; * iosa = acerosa; cara * = carceri; * iacea = aceracea; * iacee = aceracee; trina * = trinceri.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: acme/emeri, acetali/ilatri, aceto/otri.
Usando "aceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irene = acne; * irti = aceti; * irto = aceto; becca * = beceri; cicca * = ciceri; lacca * = laceri; parca * = pareri; torca * = toreri; artica * = artieri; genica * = genieri; manica * = manieri; panica * = panieri; velica * = velieri; cantica * = cantieri; carnica * = carnieri; lattica * = lattieri; metanica * = metanieri; quartica * = quartieri; carbonica * = carbonieri; alfabetica * = alfabetieri; ...
Cerniere
Usando "aceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * naia = cerinai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: acca/erica, acedia/ridia, aceti/riti, aceto/rito.
Usando "aceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiri = aceti; * tori = aceto; giri * = giace; piri * = piace; * diari = acedia; * bai = acerba; * bei = acerbe; * voi = acervo; capri * = capace; acereto * = retori; acerosa * = rosari; spiri * = spiace; torri * = torace; verri * = verace; * campieri = accampi; * coppieri = accoppi; * corrieri = accorri; * costieri = accosti; * retori = acereto; * rosari = acerosa; ...
Sciarade incatenate
La parola "aceri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ace+eri, ace+ceri.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "aceri" (*) con un'altra parola si può ottenere: bè * = bacerei; pi * = pacieri; te * = tacerei; cra * = carcerai; pie * = piacerei; * casa = accaserai; * ceda = accederai; * cela = accelerai; * coda = accoderai; mera * = macererai; mere * = macererei; mina * = macinerai; mine * = macinerei; spie * = spiacerei; test * = taceresti; * campa = accamperai; * casca = accascerai; * catta = accatterai; * certa = accerterai; * cinga = accingerai; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La frittella americana con lo sciroppo d'acero, La Harley acerrima nemica di Batman, Aspri come frutti acerbi, Gli acerrimi nemici di Sansone, Fu acerrimo avversario dei Romani.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: acerbine, acerbini, acerbino, acerbità, acerbo, acereti, acereto « aceri » acero, acerosa, acerose, acerosi, aceroso, acerra, acerrima
Parole di cinque lettere: acari, acaro, acazi « aceri » acero, aceti, aceto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): burberi, puberi, esuberi, tuberi, trinciatuberi, cavatuberi, ceri « aceri (ireca) » megaceri, piaceri, dispiaceri, laceri, maceri, pasticceri, beceri
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACE, finiscono con I

Commenti sulla voce «aceri» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze