Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «piaceri», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Piaceri

Informazioni di base

La parola piaceri è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (recai). Divisione in sillabe: pia-cé-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con piaceri per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sono i piccoli piaceri quotidiani che riempiono la vita.
  • Non voglio nulla in cambio dei piaceri che faccio, perché sono dettati dal cuore!
  • Penso che i piaceri che ho fatto agli zii siano stati graditi.
Citazioni da opere letterarie
Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): E riprese la via. Nel ritorno ripeté: — Hai ragione. Son vecchio; comperiamo un veicolo —. Manco a dirlo, Celso esaltò i benefizi e i piaceri delle automobili: non ultimi, quelli d'impolverare gli altri e di guidarne una lui. E appena a casa il conte Mauro gli fe' scrivere, alla rubrica delle spese imprevedute: “Lire ventimila per un'automobile; spesa quattro volte più grande che un viaggio a Parigi, perché comprende la probabilità di un viaggio all'altro mondo, con la guida di Celso Dondelli„.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Tra gli agi e le pompe, badò fin dalla puerizia a quelle parole d'annegazione e d'umiltà, a quelle massime intorno alla vanità de' piaceri, all'ingiustizia dell'orgoglio, alla vera dignità e a' veri beni, che, sentite o non sentite ne' cuori, vengono trasmesse da una generazione all'altra, nel più elementare insegnamento della religione.

Se… di Luigi Pirandello (1894): È così! I piaceri d'un momento, i desiderii immediati ti s'impongono, è inutile! La natura stessa dell'uomo, tutti i tuoi sensi te li reclamano così spontaneamente e imperiosamente, che tu non puoi loro resistere; i danni, le sofferenze che possono derivarne non ti s'affacciano al pensiero con tal precisione, né la tua immaginativa può presentir questi danni, queste sofferenze, con tanta forza e tale chiarezza, che la tua inclinazione irresistibile a soddisfar quei desiderii, a prenderti quei piaceri ne è frenata.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piaceri
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piacere, piacerà, piacerò, piacevi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: giacere, giacerà, giacerò.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: piaci, pici, piri, pace, paci, pari, peri, ieri, acri, aeri.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piacerai, piacerei, piacermi, piacersi, piacerti.
Parole con "piaceri"
Finiscono con "piaceri": dispiaceri.
Parole contenute in "piaceri"
ace, eri, pia, ceri, aceri, piace. Contenute all'inverso: caì, ire, reca, recai.
Incastri
Si può ottenere da piri e ace (PIaceRI).
Inserendo al suo interno est si ha PIACERestI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piaceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: pil/laceri, piaci/ciceri, piaci/ieri, piaciuti/iutieri, piaceste/steri, piacesti/stiri, piacete/teri, piaceva/vari, piacevi/viri, piacevole/voleri.
Usando "piaceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cerini = piani; * cerino = piano; * riva = piaceva; * rivo = piacevo; * risse = piacesse; * rivoli = piacevoli.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piaceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: piani/inceri.
Usando "piaceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irte = piacete.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "piaceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: copia/cerico.
Usando "piaceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerico * = copia; * copia = cerico.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piaceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cerici, piani/cerini, piano/cerino, piacesse/risse, piaceva/riva, piacevo/rivo, piacevoli/rivoli.
Usando "piaceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piaci = cerici; piaci * = ciceri; * vari = piaceva; * viri = piacevi; * sii = piacersi; * stiri = piacesti; * iutieri = piaciuti; * annoi = piaceranno.
Sciarade e composizione
"piaceri" è formata da: pia+ceri.
Sciarade incatenate
La parola "piaceri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pia+aceri, piace+eri, piace+ceri, piace+aceri.
Intarsi e sciarade alterne
"piaceri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pie/acri.
Intrecciando le lettere di "piaceri" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = spiacerai; se * = spiacerei; coma * = compiacerai; come * = compiacerei.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: piacerebbero, piacerei, piaceremmo, piaceremo, piacereste, piaceresti, piacerete « piaceri » piacermi, piacerò, piacersi, piacerti, piacesse, piacessero, piacessi
Parole di sette lettere: piaccio, piacerà, piacere « piaceri » piacerò, piacete, piaceva
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esuberi, tuberi, trinciatuberi, cavatuberi, ceri, aceri, megaceri « piaceri (irecaip) » dispiaceri, laceri, maceri, pasticceri, beceri, ciceri, cheliceri
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «piaceri» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze