Giochi di Parole |
La parola ieri è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ire), un bifronte senza coda (rei), un bifronte senza capo né coda (re). Divisione in sillabe: iè-ri. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di ieri con quelle di un'altra parola si ottiene: +[abc, cab] = acribie; +[par, rap] = aprirei; +tan = aretini; +gag = arieggi; +mat = aritmie; +ava = aviarie; +[bar, bra] = birraie; +can = cerinai; +[abc, cab] = cibarie; +[abc, cab] = ciberai; +col = ciriole; +tac = citerai; +cct = criceti; +dal = delirai; +cad = diceria; +dot = diorite; +sud = diuresi; +[abc, cab] = ebraici; +dot = editori; +gal = elargii; +alt = elitari; +mat = emirati; +top = epiroti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ieri |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aeri, ceri, ferì, meri, neri, peri, seri, teri, veri, zeri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aera, aero, aerò, bere, berk, cera, cere, cero, mera, mere, mero, nera, nerd, nere, nero, pera, pere, pero, però, perù, sera, sere, vera, vere, vero, zero. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: eri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fieri, iberi, sieri. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dire, lire, mire, sire. |
Parole con "ieri" |
Finiscono con "ieri": fieri, sieri, avieri, alfieri, arcieri, armieri, artieri, autieri, cimieri, dazieri, forieri, furieri, genieri, infierì, iutieri, lanieri, limieri, linieri, manieri, pacieri, panieri, pivieri, rasieri, schieri, somieri, tubieri, uscieri, velieri, barbieri, bracieri, ... |
Contengono "ieri": pieride, pieridi, pierino, sierica, sierici, sierico, chierica, chierici, chierico, infierii, sieriche, chieriche, infierirà, infierire, infierirò, infierita, infierite, infieriti, infierito, infieriva, infierivi, infierivo, lamierina, lamierine, lamierini, lamierino, maglieria, maglierie, panierina, panierine, ... |
»» Vedi parole che contengono ieri per la lista completa |
Parole contenute in "ieri" |
eri. Contenute all'inverso: ire, rei. |
Incastri |
Inserito nella parola sci dà SieriCI; in panna dà PANieriNA; in panne dà PANieriNE; in panni dà PANieriNI; in panno dà PANieriNO; in infamo dà INFieriAMO; in calmate dà CALMieriATE; in sbandate dà SBANDieriATE; in impensate dà IMPENSieriATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: iene/neri. |
Usando "ieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arie * = arri; baie * = bari; buie * = buri; caie * = cari; foie * = fori; maie * = mari; noie * = nori; raie * = rari; tuie * = turi; adì * = aderì; avi * = averi; barie * = barri; carie * = carri; copie * = copri; ferie * = ferri; madie * = madri; magie * = magri; ovaie * = ovari; serie * = serri; sii * = sieri; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atei * = atri; miei * = miri; cedei * = cedri; gabbei * = gabbri. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: aie/ria, alzaie/rialza, appianatoie/riappianato, calatoie/ricalato, calzatoie/ricalzato, cordaie/ricorda, dianoie/ridiano, elie/riel, feritoie/riferito, foie/rifò, frustaie/rifrusta, gaie/riga, maie/rima, magliaie/rimaglia, mangiatoie/rimangiato, notaie/rinota, operaie/riopera, pagaie/ripaga, paranoie/riparano, paratoie/riparato, passatoie/ripassato... |
Usando "ieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riel * = elie; rifò * = foie; riga * = gaie; rima * = maie; * elie = riel; * foie = rifò; * gaie = riga; * maie = rima; * soie = riso; riso * = soie; * caì = erica; * gai = eriga; rialza * = alzaie; rinota * = notaie; ripaga * = pagaie; * alzaie = rialza; * notaie = rinota; * pagaie = ripaga; * velaie = rivela; rivela * = velaie; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "ieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arri * = arie; bari * = baie; buri * = buie; cari * = caie; fori * = foie; mari * = maie; rari * = raie; turi * = tuie; barri * = barie; carri * = carie; copri * = copie; ferri * = ferie; madri * = madie; magri * = magie; ovari * = ovaie; serri * = serie; canari * = canaie; compri * = compie; gabbri * = gabbie; nastri * = nastie; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ieri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dea = ideerai; * sta = isteria; oda * = odierai; ode * = odierei; ola * = olierai; olé * = olierei; sos * = sierosi; spa * = spierai; tra * = tirerai; tre * = tirerei; azza * = aizzerai; azze * = aizzerei; alta * = aliterai; alte * = aliterei; deve * = devierei; erga * = erigerai; erge * = erigerei; fata * = fiaterai; fate * = fiaterei; futa * = fiuterai; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ieri, Ier l’altro, L’altro ieri, Giorni sono, Giorni addietro, Giorni fa - Si noti bene la proprietà di questi modi. Ieri è il giorno immediatamente precedente al giorno presente. - Ier l'altro precede immediatamente l'ieri. - L'altr'ieri, che ora affettatamente usasi per Ier l'altro, appresso i buoni scrittori vale Alcuni giorni già passati, come ora suol dirsi Giorni sono, e se sono più, Giorni addietro, e se più ancora, Giorni fa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Jeri e Ieri - Avv. Il giorno prossimo passato. T. Si apostrofa l'i precedente, perchè la prima vocale corrisponde all'acca del lat. heri. = Bocc. Nov. 83. 3. (C) Quella che jeri aveva in animo vi dirò. Alleg. 117. Oltre all'aver provato jeri… Red. Lett. 1. 352. Questa mattina ho rappresentato… quanto da V. S. Illustriss. mi fu jeri imposto intorno alla sua partenza per Pisa.
T. Tronco. D. 1. 21. Jer', più oltre cinqu'ore che quest'otta (ora), Mille dugento con cinquantasei Anni compiêr…
2. T. Rappresenta il passato, come Domani il futuro. Tu vuoi sapere il domani, e non conosci neanco il giorno di jeri.
3. T. Di tempo indeterminato ma recente: Non è di jeri.– Sono passati dieci anni, e mi pare jeri. Cas. Lett. 3. 223. Non è (il Teppolo) per rimoversi dalla sua openione, nella quale è così acerbo come se il caso fosse occorso jeri. – Non è nato jeri; Ha esperienza, Conosce. = Bocc. g. 6. p. 5. (C) Come se io fossi nata jeri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.