Giochi di Parole |
La parola iena è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nei), un bifronte senza capo né coda (ne). Divisione in sillabe: iè-na. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: naie. |
Componendo le lettere di iena con quelle di un'altra parola si ottiene: +bit = abetini; +bot = abetino; +bot = abitone; +cct = accenti; +tic = acetini; +toc = acetino; +toc = acetoni; +alt = aliante; +gol = alogeni; +mat = amanite; +ram = amareni; +ram = amarine; +mat = amenità; +mas = amnesia; +mat = anatemi; +alt = anelati; +gru = angurie; +ram = animare; +ram = animerà; +rom = animerò; +nut = annuite; ... |
Vedi anche: Anagrammi per iena |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cena, iene, lena, mena, pena, rena, vena. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bene, beni, cene, ceni, ceno, cent, cenò, gene, geni, lene, lenì, mene, meni, meno, menu, menò, menù, pene, peni, peno, penò, rene, reni, seni, seno, vene, xeno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piena, siena. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cane, lane, nane, pane, rane, sane, tane, vane, zane. |
Parole con "iena" |
Finiscono con "iena": piena, siena, aliena, ripiena, schiena, semipiena, strapiena, fondoschiena. |
Contengono "iena": fienai, alienai, fienaia, fienaie, fienaio, alienano, alienare, alienata, alienate, alienati, alienato, alienava, alienavi, alienavo, alienammo, alienando, alienante, alienanti, alienarsi, alienasse, alienassi, alienaste, alienasti, fienaiola, fienaiole, fienaioli, fienaiolo, schienale, schienali, alienabile, ... |
»» Vedi parole che contengono iena per la lista completa |
Parole contenute in "iena" |
Contenute all'inverso: nei. |
Incastri |
Inserito nella parola ali dà ALienaI; in alno dà ALienaNO; in alta dà ALienaTA; in alte dà ALienaTE; in alti dà ALienaTI; in alto dà ALienaTO; in alvi dà ALienaVI; in alvo dà ALienaVO. |
Lucchetti |
Usando "iena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buie * = buna; naie * = nana; noie * = nona; raie * = rana; urie * = urna; ami * = amena; ari * = arena; avi * = avena; bugie * = bugna; cri * = crena; magie * = magna; manie * = manna; norie * = norna; ozi * = ozena; panie * = panna; pii * = piena; regie * = regna; sci * = scena; sii * = siena; appi * = appena; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "iena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miei * = mina; urei * = urna; eterei * = eterna; starei * = starna; calerei * = calerna; caverei * = caverna; odierei * = odierna; concerei * = concerna. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "iena" si può ottenere dalle seguenti coppie: naie/nana, noie/nano, soie/naso. |
Usando "iena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nana * = naie; * naie = nana; * noie = nano; * soie = naso; nano * = noie; naso * = soie. |
Lucchetti Alterni |
Usando "iena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buna * = buie; nana * = naie; nona * = noie; rana * = raie; urna * = urie; bugna * = bugie; magna * = magie; manna * = manie; norna * = norie; panna * = panie; regna * = regie; eterna * = eterie; pagana * = pagaie; risana * = risaie; storna * = storie; caldana * = caldaie; colonna * = colonie; materna * = materie; concerna * = concerie. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "iena" (*) con un'altra parola si può ottenere: * di = ideina; * do = ideona; pc * = picena; orti * = orientai; volt * = violenta; alimo * = alieniamo; * posti = ipostenia; * sosti = isostenia; volti * = violentai; ortite * = orientiate. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.