Giochi di Parole |
La parola alto è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: àl-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: lato (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di alto con quelle di un'altra parola si ottiene: +bai = abolita; +bei = abolite; +bio = abolito; +ani = ailanto; +ani = alitano; +tai = alitato; +[avi, iva, vai, ...] = alitavo; +[eri, ire, rei] = aliterò; +sii = alitosi; +nel = allento; +[ile, lei] = allieto; +[fai, ifa] = alofita; +ife = alofite; +caì = altaico; +emù = amuleto; +nei = antelio; +[csi, ics, sci, ...] = ascolti; +sos = assolto; +ani = atonali; +ugo = autogol; +bei = bietola; +bel = bollate; +lob = bollato; +abc = cablato; ... |
Vedi anche: Anagrammi per alto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: albo, aldo, allo, alno, alta, alte, alti, alvo, alzo, arto, atto, auto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alt. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: alato, alito, altro, malto, paltò, salto. |
Parole con "alto" |
Iniziano con "alto": altolà, altoforno, altometri, altometro, altopiani, altopiano, altocumuli, altocumulo, altolocata, altolocate, altolocati, altolocato, altostrati, altostrato, altoatesina, altoatesine, altoatesini, altoatesino, altorilievi, altorilievo, altoparlante, altoparlanti. |
Finiscono con "alto": malto, paltò, salto, saltò, esalto, esaltò, rialto, smalto, smaltò, spalto, appalto, appaltò, asfalto, asfaltò, assalto, assaltò, basalto, cobalto, ribalto, ribaltò, risalto, risaltò, contralto, riappalto, riappaltò, riasfalto, riasfaltò, riassalto, riassaltò, subappalto, ... |
Contengono "alto": maltosi, maltolti, maltolto, maltosio, daltonica, daltonici, daltonico, ribaltone, ribaltoni, baltoslava, baltoslave, baltoslavi, baltoslavo, daltoniche, daltonismi, daltonismo, paltoncini, paltoncino, saltometri, saltometro, maltollerante, maltolleranti, cobaltoterapia, cobaltoterapie, maltollerabile, maltollerabili. |
»» Vedi parole che contengono alto per la lista completa |
Parole contenute in "alto" |
alt. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bere si ha ALbereTO; con cola si ha ALcolaTO; con gina si ha ALginaTO; con iena si ha ALienaTO; con lega si ha ALlegaTO; con lena si ha ALlenaTO; con leva si ha ALlevaTO; con loca si ha ALlocaTO; con luna si ha ALlunaTO; con lupa si ha ALlupaTO; con lappa si ha ALlappaTO; con larga si ha ALlargaTO; con latta si ha ALlattaTO; con lenta si ha ALlentaTO; con lesti si ha ALlestiTO; con letta si ha ALlettaTO; con libra si ha ALlibraTO; con lieta si ha ALlietaTO; con linea si ha ALlineaTO; con lunga si ha ALlungaTO; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alto" si può ottenere dalle seguenti coppie: alcanne/canneto, alce/ceto, alche/cheto, alci/cito, alcol/colto, alcova/covato, aldilà/dilato, aldo/doto, alesi/esito, alfa/fato, ali/ito, alimi/imito, aliterà/iterato, alla/lato, allappa/lappato, allega/legato, alleni/lenito, alletterà/letterato, alleva/levato, allevi/levito, allibra/librato... |
Usando "alto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toga = alga; * toma = alma; * toni = alni; * tono = alno; * topi = alpi; rial * = rito; sial * = sito; * toghe = alghe; * ora = altra; * ore = altre; * ori = altri; * oro = altro; graal * = grato; metal * = metto; moa * = molto; trial * = trito; * todina = aldina; * todine = aldine; * todini = aldini; * todino = aldino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alto" si può ottenere dalle seguenti coppie: alari/irato, allappa/appalto, allocca/accolto, alluda/adulto, alluse/esulto. |
Usando "alto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aula * = auto; cela * = ceto; fola * = foto; mola * = moto; mula * = muto; nola * = noto; oplà * = opto; orla * = orto; pela * = peto; urla * = urto; vela * = veto; vola * = voto; * otici = alici; * otiti = aliti; amala * = amato; anela * = aneto; chela * = cheto; colla * = colto; culla * = culto; fiala * = fiato; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "alto" si può ottenere dalle seguenti coppie: goal/togo, rial/tori, sial/tosi. |
Usando "alto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: togo * = goal; tori * = rial; tosi * = sial; * goal = togo; * rial = tori; * sial = tosi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alto" si può ottenere dalle seguenti coppie: alga/toga, alghe/toghe, alma/toma, alni/toni, alno/tono, alpi/topi, alpina/topina, alpine/topine, alpini/topini, alpino/topino. |
Usando "alto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceto = alce; * cito = alci; * doto = aldo; * fato = alfa; * lato = alla; * loto = allo; * noto = alno; * peto = alpe; * vito = alvi; * voto = alvo; * zito = alzi; sito * = sial; * cheto = alche; * esito = alesi; * imito = alimi; * osato = alosa; * reo = altre; * trito = altri; grato * = graal; metto * = metal; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "alto" (*) con un'altra parola si può ottenere: bè * = balteo; si * = salito; su * = saluto; * bar = albatro; * nei = anelito; bua * = baulato; pet * = paletot; pet * = paletto; spa * = salpato; san * = saltano; sta * = saltato; tra * = tarlato; * bare = ablatore; * bari = ablatori; * eroi = aerolito; assi * = assalito; caia * = calatoia; caie * = calatoie; pesa * = palesato; pila * = piallato; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Eminente, Alto, Sublime, Eccelso - Eminente è ciò che è maggiore di altezza a più cose della specie medesima; e più spesso si trasporta al morale. - Alto si dice puramente a significare la dimensione dell'altezza, ed è contratio di Basso. - Sublime è di cosa che sta molto in alto, e alla quale mal si può giungere; ma si usa al traslato, parlandosi di opere di ingegno e dell'ingegno stesso. - Eccelso è di mezzo tra l'eminente e il sublime; ed anch'esso si usa metaforicamente e a modo di epiteto. [immagine] |
Fermarsi, Riposarsi, Posarsi, Sostare o Far sosta, Fare alto - Fermarsi è cessare dal moto, dal cammino, per non riprenderlo tosto. - Riposarsi è cessare per un poco dal cammino, dalla fatica, per ripigliar forza da continuare. - Posarsi si dice specialmente degli uccelli, che calano o su tetti o sopra alberi, cessando di volare: detto per Fermarsi in un luogo, restando di viaggiare, è della lingua scelta; e non accenna termine fisso del cammino, ma temporaneità. - Sostare e Far sosta è dello stile nobile ed anche pedantesco. Vale Far breve fermata. I soldati in marcia, quando si fermano per pochi momenti, Fanno alto, e riposatisi e nutritisi, continuano il loro cammino. [immagine] |
Erto, Alto - Erto si usa parlando di passaggio, di via o simili. - Alto, parlandosi di alberi, di case, e di ogni altra cosa considerata verticalmente. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Eccelso, Alto, Elevato, Eminente, Sublime, Grande, Grandioso - Eccelso è il più, e tanto è vero, che non ha superlativo, poichè eccelsissimo non s'usa. Posizione eccelsa; l'eccelsa gloria del cielo; e si noti che cel entra appunto nella composizione di eccelso. Sublime si dice più propriamente di concetto, d'idea, di pensiero, di detto, che di posizione: non è misura di altezza, ma di grandezza morale, di bellezza, di dignità. Alto invece è opposto a basso; elevato, a depresso: parlar alto, vale con un certo orgoglio e jattanza; stile elevato è quello che sdegna le parole triviali, i modi famigliari; stile sublime, discorso sublime non potrebbesi dire propriamente, poichè è assolutamente impossibile che, toccata la sublimità con una parola, con un detto, si mantenga il discorso tutto quanto a quell'altezza, felicemente o a caso arrivata con uno slancio. Eminenza è un'altezza che domina un altro punto, rispettivamente più basso: grado eminente è quello che n'ha qualche altro soggetto. Alto poi racchiude un'idea più generale e che perciò può abbracciare un più ampio spazio: non v'è grado o posizione così eccelsa o eminente che non sia dominata dall'altezza di Dio. Grande è opposto a piccolo, grandioso a meschino: ciò che è grande ha proporzioni più che comuni; ciò che è grandioso ha in sè una certa magnificenza vera o apparente che vuol farsi ammirare: il grande è bello; il grandioso vuol esser bello; il grandioso è quasi stragrande: il grandiose de' Francesi, per voler essere troppo magnifico, mi sa d'esagerato e d'ironico; e perciò un pocolino anche il grandioso degl'Italiani. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Alto-là - Halte-là. Grido di guerra col quale il soldato in sentinella avverte chi se gli avvicina di non avanzar oltre. [immagine] |
Alto - Halte. Comando militare, col quale si fa fermare la schiera, il soldato. - Fare alto vale arrestarsi, fermarsi. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.