Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «basso», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Basso

Aggettivo

Basso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: bassa (femminile singolare); bassi (maschile plurale); basse (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di basso (corto, piccolo, nano, ridotto, ...)
Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: bassetto, bassino. Vezzeggiativi: bassuccio, bassotto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Tipologie di abitazione [Baita, Baracca « * » Bicamere, Bicocca]

Foto taggate basso

la borsaviolino

Senza corde?

Nero per chi?

Informazioni di base

La parola basso è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ossa). Divisione in sillabe: bàs-so. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con basso e canzoni con basso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Era basso ed è riuscito a passare dove uno alto non sarebbe passato.
  • Non devi guardare dal basso in alto una persona. E' maleducazione.
  • Essere basso può avere i suoi lati positivi: se vedi in terra una banconota sarai avvantaggiato nel raccoglierla!
Citazioni da opere letterarie
Cosima di Grazia Deledda (1936): Uno dei fatti più impressionanti e dolorosi fu la scoperta fatta un giorno dal padre, di denari che mancavano dal suo cassetto chiuso a chiave. Egli non si ingannò un attimo solo: chiamò il figlio Andrea, che allora aveva sedici anni, e lo interrogò a lungo. Andrea era rimasto un ragazzo basso e robusto, senza voglia di studiare, e frequentava altri ragazzi di famiglie paesane, benestanti e prepotenti. Alcune donne di malaffare, appollaiate in certe casupole del quartiere di San Pietro, il più schiettamente popolare della cittadina, attiravano questi giovanetti esuberanti di vita e abbandonati a se stessi.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Sedetti, e soltanto allora, stupito di avere osservato male, mi resi conto che la tovaglia non era affatto sgombra. Nel mezzo del tavolo c'era un vassoio d'argento, basso, circolare, e piuttosto ampio, e al centro del vassoio, contornato a due palmi di distanza da una raggera di pezzetti di cartoncino bianco, ciascuno dei quali recava una lettera dell'alfabeto scritta a lapis rosso, spiccava solitario un calice da champagne.

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Quando la bambina era morta, con una riga e con un pennarello aveva tirato una linea dal basso a sinistra all'alto a destra, segnando diagonalmente tutte le pagine vuote. Aveva cercato di svolgere una serie di azioni, fisicamente, affinché anche quando la mente falliva, il corpo le sarebbe stato d'aiuto. Talvolta tuttavia le capitava ancora di contare con le dita quanti mesi mancassero alla vaccinazione successiva, di pensare a una cosa che avrebbe potuto acquistare per lei, e allora si rendeva conto che la mente, se impara, non rinuncia facilmente a quanto ha assorbito.
Proverbi
  • A muro basso ognuno ci si appoggia.
Espressioni e Modi di Dire
  • Colpo basso

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per basso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basco, bassa, basse, bassi, basto, bisso, bosso, busso, casso, lasso, masso, passo, sasso, tasso.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cassa, casse, cassi, gassa, gasse, hassi, lassi, lassù, massa, masse, massi, nassa, nasse, passa, passi, sassi, tassa, tasse, tassi.
Con il cambio di doppia si ha: babbo, bacco, baffo, ballo, banno, barro, batto.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: asso, baso.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fossa, mossa, possa, rossa.
Parole con "basso"
Iniziano con "basso": bassotta, bassotte, bassotti, bassotto, bassotuba, bassofondo, bassopiani, bassopiano, bassottini, bassottino, bassoventre, bassoventri, bassorilievi, bassorilievo.
Finiscono con "basso": abbasso, abbassò, ribasso, ribassò, barbasso, cimbasso, dabbasso, alabbasso, riabbasso, riabbassò, campobasso, caricabbasso, contrabbasso, tassobarbasso.
»» Vedi parole che contengono basso per la lista completa
Parole contenute in "basso"
asso. Contenute all'inverso: ossa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "basso" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/cosso, bado/dosso, bagli/glisso, bai/isso, baro/rosso, basa/sasso, basca/scasso, basco/scosso, base/sesso, bave/vesso, basale/aleso, basassi/assiso, basca/caso, basco/coso, baserò/eroso, baso/oso, basta/taso, bastia/tiaso, basto/toso.
Usando "basso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cobas * = coso; roba * = rosso; ruba * = russo; * soavi = basavi.
Lucchetti Riflessi
Usando "basso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ossia = baia; * osai = basai; * osca = basca; * osco = basco; * osta = basta; * osti = basti; * osano = basano; * osare = basare; * osata = basata; * osate = basate; * osati = basati; * osato = basato; * osava = basava; * osavi = basavi; * osavo = basavo; * oserà = baserà; * oserò = baserò; * osino = basino; * ostia = bastia; * ostie = bastie; ...
Cerniere
Usando "basso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lob = assolo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "basso" si può ottenere dalle seguenti coppie: basavi/soavi.
Usando "basso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosso = bado; * vesso = bave; russo * = ruba; * glisso = bagli; * caso = basca; * taso = basta; * toso = basto; coso * = cobas; basa * = sasso; base * = sesso; * aleso = basale; * eroso = baserò; * tiaso = bastia; basca * = scasso; basco * = scosso; * assiso = basassi; bassotte * = sotteso; * sotteso = bassotte.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "basso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * oxer = boxassero; * taser = bastassero.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Chino, Basso, Curvo, Piegato, Declive, Inclinato - Ciò che è chino, piega e scende dall'alto; il basso non indica quest'origine; può essere già stato in alto, e può sempre essere stato al basso. Curvo è contrario a retto, la curva può volgere in su e in giù e in più sensi. Piegato è prima di tutto opposto a diritto, poi anche a spiegato. Declive parlando di piano indica maggior inclinazione di chino, che meglio in questo senso direbbesi inclinato. Capo chino è meno che capo basso. Acclive vale inclinato a o verso, una collina è acclive a un'altra quando pende verso di lei. [immagine]
Abietto, Basso, Vile - Basso è contrario di elevato; indica grado e valore assai tenue, ma ancora apprezzabile. Ciò che è abietto è bassissimo, poco meno che nulla, e talvolta, moralmente, meno di nulla.

Professione bassa è di chi collo stento e col vero sudore della fronte guadagna la vita; abietta, sarebbe quella che costringe a umiliazioni e ad opere ributtanti talvolta; vile, quella che degrada l'uomo e l'obbliga ad azioni spregevoli e infami: quest'ultime sovente si vedono esercitate da persone che all'apparenza non son volgo, ma che più di quello han l'animo corrotto.

Vile, nell'uso, o meglio abusivamente, dicesi d'uomo che manca di coraggio. Dicesi prezzo vile il bassissimo e inadeguato al vero valore della merce. [immagine]
Profondo, Fondo, Cupo, Basso, Cavo, Concavo, Cavernoso - Profondo è più di fondo, ciò si vede chiaro: poi fondo è sempre nome, e profondo è assai sovente aggettivo. Cupo, il luogo in cui regna una certa oscurità, o per essere basso, cavo, cavernoso, o per altro motivo. Basso il luogo che non è posto su qualche altura; paese, casa al basso; poi basso ciò che non è alto, cioè non elevato di molto sul suolo: cavo, quello che s'interna alquanto nel fianco di montagna o collina; cavernoso, se la cava di molto s'addentra e fa proprio caverna; concavo ciò che si sprofonda nel centro rispettivamente agli orli della sua superficie. Concava la mano in una certa posizione; concavi certi vetri; quelli dei quali si servono i miopi, per es.: cupa la voce che pare venire fuori dall'imo petto; basso il capo; cavi gli occhi. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Impero (Il Basso) - Così son detti gli ultimi tempi dell'imperio Romano, che prendono data comunemente da Valeriano. [immagine]
Basso gigantesco - E' un istrumento colossale inventato a Vienna nel 1829, con sette corde; l'archetto vien mosso da un meccanismo. [immagine]
Basso continuo - Dura per tutto il tempo della musica, regola l'armonia, sostiene la voce e conserva il tuono. Fu inventato e posto in uso verso il 1600 dall'Italiano Lodovico Viadana. Dumont, maestro di musica della cappella del re di Francia, stabilì nel suo paese l'uso del basso continuo. Esso morì nel 1682. [immagine]
Basso - Quella fra le parti della musica ch'è al disotto delle altre, la più bassa di tutte. E' la più importante delle parti, e quella su cui si stabilisce il corpo dell'armonia. Questo nome si dà pure alla voce grave e sonora degli uomini, la di cui estensione è di una dodicesima partendo dal la fra la prima e la seconda linea della chiave di fa quarta linea, sino al mi della seconda linea aggiunta alla parte. [immagine]
Basso o Contrabbasso - E' una specie di grosso violino montato con tre corde, che si suona coll'archetto. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: bassissima, bassissime, bassissimi, bassissimo, bassista, bassiste, bassisti « basso » bassofondo, bassopiani, bassopiano, bassorilievi, bassorilievo, bassotta, bassotte
Parole di cinque lettere: bassa, basse, bassi « basso » basta, basti, basto
Lista Aggettivi: basilare, basito « basso » bastardo, bastevole
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimorso, retrorso, destrorso, sinistrorso, sorso, torso, asso « basso (ossab) » abbasso, abbassò, caricabbasso, dabbasso, riabbasso, riabbassò, alabbasso
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAS, finiscono con O

Commenti sulla voce «basso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze