Forma verbale |
Basto è una forma del verbo bastare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bastare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate basto | ||
![]() Io viaggio comodo | ![]() All'asino. | ![]() Antichi Mestieri |
Informazioni di base |
La parola basto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: bà-sto. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: bastò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con basto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Ritornò in città ch'era già buio, senza mai accorgersi che dietro di lui, col muso basso, camminava un cane. Traversò strade, stradette, piazze e vicoletti col suo passo pesante di bifolco, crollando di tanto in tanto la testa come un cavallo stanco di portare il basto. Giunse in San Clemente, e, nell'androne buio della porta, sentì una voce che lo chiamava per nome. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Don Gesualdo andava su e giù per la stalla, pallido, senza dire una parola, senza guardare in viso nessuno, aspettando che gl'insellassero la mula, la quale spaventata anch'essa sparava calci, e Masi dalla confusione non riusciva a mettergli il basto. A un certo punto gli andò coi pugni sul viso, cogli occhi che volevano schizzargli dall'orbita. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Una mattina di fine luglio scesi in paese con Lara. Io tornavo per un po' a Torino, lei portava giù le prime tome dopo sei settimane di stagionatura. C'era un mulo che Bruno aveva preso apposta, non il maschio grigio con cui trasportavo il cemento anni prima, ma una femmina dal pelo folto e scuro, più piccola e adatta alla vita d'alpeggio. Le aveva costruito un basto di legno su cui impilò dodici forme, una sessantina di chili in tutto, il primo prezioso carico che veniva spedito a valle. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per basto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basco, basso, basta, basti, batto, busto, casto, fasto, pasto, tasto, vasto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: casta, caste, casti, fasti, pasta, paste, pasti, rasta, tasta, tasti, vasta, vaste, vasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: baso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: basato, basito. |
Parole con "basto" |
Iniziano con "basto": bastona, bastone, bastoni, bastono, bastonò, bastonai, bastonano, bastonare, bastonata, bastonate, bastonati, bastonato, bastonava, bastonavi, bastonavo, bastonerà, bastonerò, bastonino, bastonammo, bastonando, bastonante, bastonanti, bastonarci, bastonarla, bastonarle, bastonarli, bastonarlo, bastonarmi, bastonarsi, bastonarti, ... |
Contengono "basto": ribastona, ribastoni, ribastono, ribastonò, ribastonai, capibastone, capobastone, ribastonano, ribastonare, ribastonata, ribastonate, ribastonati, ribastonato, ribastonava, ribastonavi, ribastonavo, ribastonerà, ribastonerò, ribastonino, portabastoni, ribastonammo, ribastonando, ribastonante, ribastonanti, ribastonasse, ribastonassi, ribastonaste, ribastonasti, ribastonerai, ribastonerei, ... |
»» Vedi parole che contengono basto per la lista completa |
Parole contenute in "basto" |
sto. |
Incastri |
Inserito nella parola capine dà CAPIbastoNE; in capone dà CAPObastoNE; in rinata dà RIbastoNATA; in rinate dà RIbastoNATE; in rinati dà RIbastoNATI; in rinato dà RIbastoNATO. |
Inserendo al suo interno ola si ha BASolaTO; con set si ha BASsetTO; con agi si ha BASTagiO; con amen si ha BASamenTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "basto" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacata/catasto, baco/costo, bacon/consto, badi/disto, balì/listo, bare/resto, baresi/resisto, basco/scosto, base/sesto, baso/sosto, bava/vasto, bave/vesto, basali/alito, basasse/asseto, basassi/assito, basavi/avito, basche/cheto, basi/ito, bassetta/settato, bassi/sito. |
Usando "basto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * store = bare; * stocca = bacca; * stocco = bacco; * storca = barca; * stordì = bardi; * storia = baria; * storie = barie; * tosa = bassa; * tosi = bassi; * toso = basso; * stocchi = bacchi; * stonano = banano; * stoccano = baccano; * stoccare = baccare; * storione = barione; * storioni = barioni; * tosino = bassino; * totano = bastano; * stoccante = baccante; * stoccanti = baccanti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "basto" si può ottenere dalle seguenti coppie: basai/iato, basamina/animato, basarono/onorato, basassi/issato, basavi/ivato, basavo/ovato, basic/cito, bassetta/attesto. |
Usando "basto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otica = basica; * otici = basici; * otico = basico; * otite = basite; * otiti = basiti; * otiche = basiche; * ottano = bastano; * ottava = bastava; * ottavi = bastavi; * ottavo = bastavo; * ottona = bastona; * ottone = bastone; * ottoni = bastoni; * ottono = bastono; * ottante = bastante; * ottonai = bastonai; * ottonano = bastonano; * ottonare = bastonare; * ottonate = bastonate; * ottonato = bastonato; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "basto" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacca/stocca, baccano/stoccano, baccante/stoccante, baccanti/stoccanti, baccare/stoccare, bacchi/stocchi, bacchiate/stocchiate, bacco/stocco, banano/stonano, barca/storca, bardi/stordì, bardiamo/stordiamo, bardiate/stordiate, bare/store, baria/storia, barie/storie, barione/storione, barioni/storioni, bassa/tosa, bassi/tosi, bassino/tosino... |
Usando "basto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disto = badi; * listo = balì; * vesto = bave; * sito = bassi; base * = sesto; baso * = sosto; * resisto = baresi; * alito = basali; * avito = basavi; * cheto = basche; * aio = bastai; basco * = scosto; * asseto = basasse; * assito = basassi; * agio = bastagi; * ateo = bastate; * avio = bastavi; bastarda * = tardato; * settato = bassetta; * tardato = bastarda; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "basto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = bastarono; * rare = brasatore; * rari = brasatori; risa * = ribassato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha torri e bastioni, Un bastione fortificato, Più di quanti bastino, Il gabbiotto sul ponte del bastimento, Bastonare con uno sfollagente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Sella, Sellino, Bardella, Basto - La Sella è nobile e gentile, e si mette al cavallo. - Il Basto è grossolano, grave, e si mette all'asino. - Il Sellino è sella stretta e piccola, che si mette sul dorso ai cavalli da tiro, ed a cui si attaccano i finimenti e le stanghe del legno. - La Bardella è sella con arcioni assai rilevati, che si mette a bestie da soma, e anche un'imbottitura rozza che si pone sotto l'arcione della sella. Il divario tra Bardella e Sella, si legge in questo epigramma fatto per un letterato ciuco, il quale chiedeva una cattedra:
«Nacque al basto e alla bardella L'animal tutto umiltà, Ma pensoso anch'ei sen va, Aspirando a qualche sella.» [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Basto - s. m. Bát. Quell'arnese che a guisa di sella portano le bestie da soma.
Nell'artiglieria si fa uso di basti ferrati, destinati specialmente al trasporto dei pezzi da montagna, coi loro affusti, cofani per le munizioni, e dei razzi da guerra, archibusi coi proprî cavalletti, e della fucina. Sono essi composti come i comunali dei mulattieri, cioè di un fusto di legno di faggio fatto di due arcioni collegati da più assicelle. Questo fusto è quindi ricoperto di pelle di vacchetta, e nel disotto imbottito di cimatura o di borra. Quelli però su cui s'adagia l'obice, hanno fermati fra gli arcioni due cuscinetti di legno, acconciati in modo da poterlo incassare assai solidamente. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bastimento, bastino, bastionare, bastionatura, bastionature, bastione, bastioni « basto » bastona, bastonabile, bastonabili, bastonai, bastonammo, bastonando, bastonano |
Parole di cinque lettere: basso, basta, basti « basto » batik, batta, batte |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): furto, antifurto, riurtò, riurto, antiurto, assurto, sto « basto (otsab) » casto, agnocasto, fasto, nefasto, brachiblasto, cnidoblasto, endoblasto |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |