Giochi di Parole |
La parola fasto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fà-sto. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: sfato (spostamento di una lettera), sfatò (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di fasto con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ari, ira, ria] = afrosità; +[ter, tre] = farsetto; +caì = fasciato; +caì = faticosa; +[ciò, coi] = faticoso; +ego = fegatoso; +rii = fiorista; +[ciò, coi] = focosità; +din = fondasti; +din = fondista; +rem = formaste; +est = fossetta; +cra = frascato; +cri = frastico; +dir = frodasti; +uri = frustaio; +gnu = fustagno; +gli = golfista; +uni = infausto; ... |
Vedi anche: Anagrammi per fasto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basto, casto, fasti, fatto, fusto, pasto, tasto, vasto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: basta, basti, casta, caste, casti, pasta, paste, pasti, rasta, tasta, tasti, vasta, vaste, vasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: fausto. |
Parole con "fasto" |
Iniziano con "fasto": fastosa, fastose, fastosi, fastoso, fastosità, fastosamente. |
Finiscono con "fasto": nefasto. |
Parole contenute in "fasto" |
sto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno idi si ha FASTidiO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fasto" si può ottenere dalle seguenti coppie: fame/mesto, fare/resto, fasci/scisto, fase/sesto, fata/tasto, fate/testo, fato/tosto, fava/vasto, fave/vesto, favi/visto, fasce/ceto, fascerà/cerato, fasci/cito, fascia/ciato, fasi/ito. |
Usando "fasto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stoma = fama; * stoni = fani; * stono = fano; * store = fare; * storci = farci; * stormi = farmi; * storne = farne; * storse = farse; * storsi = farsi; * storti = farti; gufa * = gusto; sofà * = sosto; * oidi = fastidi; scrofa * = scrosto; * stocchino = facchino; * storcendo = farcendo; * storcente = farcente; * storciamo = farciamo; * storciate = farciate; * oidio = fastidio; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "fasto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otica = fasica; * otici = fasici; * otico = fasico; * otiche = fasiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fasto" si può ottenere dalle seguenti coppie: facchino/stocchino, fani/stoni, fano/stono, farcendo/storcendo, farcente/storcente, farci/storci, farciamo/storciamo, farciate/storciate, fare/store, farmi/stormi, farne/storne, farse/storse, farsi/storsi, farti/storti. |
Usando "fasto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mesto = fame; * resto = fare; * testo = fate; * tosto = fato; * vesto = fave; * visto = favi; gusto * = gufa; sosto * = sofà; * ceto = fasce; * scisto = fasci; fase * = sesto; * ciato = fascia; fasci * = scisto; scrosto * = scrofa; fastosa * = tosato; belo * = belfast; * cerato = fascerà; * tosato = fastosa. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fasto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = falsato; sla * = sfalsato; * ragli = frastaglio. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fasto, Fastosità, Pompa, Lusso, Sontuosità - Il Fasto è la mania di comparir grande, o di mostrare a tutti la propria grandezza e ricchezza, per via di grande apparato e dimostrazioni. - La Fastosità è il Fasto messo in atto. - Pompa è dimostrazione di grandigia, massimamente negli abiti e nelle solenni cerimonie. - La Sontuosità è più specialmente de' conviti; e il Lusso è degli abiti, dei mobili e degli arredi di ogni sorta. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lusso, Fasto, Sontuosità, Magnificenza - Lusso vale soprabbondanza, superfluità: fa lusso di parole, d'imagini chi parla molto e fiorito. Lusso nel vestire, è vestire con maggiore ricercatezza che non comportano le facoltà proprie. Fasto è più, è lusso sfoggiato non solo nelle vesti ma negli addobbi della casa, nelle livree dei domestici, nelle vetture ecc. Sontuosità è fasto grandioso che risveglia l'idea di spese forti per sostenerlo. Sontuoso però anche un edifizio, sontuoso un pranzo, una cena; e allora implica eziandio l'idea di bontà, di squisitezza. Magnificenza è più degli altri e li contiene in sè necessariamente: nella magnificenza è vera grandezza e dignità nello spendere, nel dare: Lorenzo il Magnifico era bene e meritamente così nominato. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Fasto - [T.] S. m. Nel senso di Fasti s. m. pl., § 3. |
Fasto - S. m. Alterigia, Arroganza, Pomposa grandezza. Aureo lat. Esp. Salm. (C) Da fasto di superbia viene discordare dal detto degli altri. Ar. Fur. 19. 18. In tanto fasto, in tanto orgoglio crebbe, Ch'esser parea di tutto 'l mondo schiva.
T. Giust. Prov. 334. Quattro madri buone fanno figliuoli cattivi: la verità l'odio, la prosperità il fasto, la sicurtà il pericolo, la famigliarità il disprezzo.
2. T. Fare le cose per fasto: dice più che per mostra; più vampo che vanto. E il vanto può esser pur di parole. |
Fasto - [T.] Agg. Ai Rom. il dì quando il Pretore poteva esercitare la sua giurisdizione ordinaria, Lege agere, e pronunziare le tre parole solenni: Do, dico, addico. T. Svet. Fasti dies in quibus jus fatur. Distinguevansi in Fasti propriamente e Non propriamente, ma a caso, come ne' di che non si tenevan comizi. Fasti tutti, quando lo poteva a qualsiasi ora; non tutti, quando in certe ore del di solam.
2. Senso più ampio. Liv. Dec. 1. 19. (Man.) Ordinò (Numa) li giorni, li quali si chiamano fasti e nefasti; perocchè sono alquanti di, nelli quali non è buono operare. T. Non ha altro, senso che stor. e erud., ma Nefasto, nel ling. scritto, ha sensi aff. a Infausto, Tristo, per memorie segnatam. di vergogna e di colpa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.