Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate massi | ||
![]() Arco di Pafos | ![]() Storo | ![]() Colonne di balaustra |
Tag correlati: rocce, acqua, sassi, fiume, pietre, montagna, alberi, roccia, torrente, cascata, erba, scogli, mare, montagne, animali, ponte |
Giochi di Parole |
La parola massi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (issa). Divisione in sillabe: màs-si. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: sisma. |
Componendo le lettere di massi con quelle di un'altra parola si ottiene: +[dio, odi] = adissimo; +[aro, ora] = arassimo; +caì = asismica; +[ciò, coi] = asismico; +bel = assembli; +[ali, lai] = assimila; +oli = assimilo; +[amo, moa] = assommai; +uve = assumevi; +[evo, ove] = avessimo; +[beo, boe] = beassimo; +boa = biomassa; +[beo, boe] = biomasse; +bio = bissiamo; +cri = carsismi; +oca = cassiamo; +[ceo, eco] = cessiamo; +[dio, odi] = disosmia; +[eri, ire, rei] = emissari; +[evi, vie] = emissiva; ... |
Vedi anche: Anagrammi per massi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bassi, cassi, hassi, lassi, massa, masse, masso, messi, mossi, passi, sassi, tassi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bassa, basse, basso, cassa, casse, casso, cassò, gassa, gasse, lasso, lassù, nassa, nasse, passa, passo, passò, sasso, tassa, tasse, tasso, tassò. Con il cambio di doppia si ha: malli, mappi, matti, mazzi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amassi, massai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bissa, fissa, rissa. |
Parole con "massi" |
Iniziano con "massi": massima, massime, massimi, massimo, massiva, massive, massivi, massivo, massicce, massicci, massiccia, massiccio, massifica, massifico, massificò, massimale, massimali, massimare, massimari, massificai, massifichi, massimario, massimizza, massimizzi, massimizzo, massimizzò, massicciare, massicciata, massicciate, massicciati, ... |
Finiscono con "massi": amassi, ammassi, armassi, domassi, fumassi, limassi, mimassi, remassi, rimassi, zumassi, animassi, bramassi, calmassi, colmassi, cremassi, esumassi, fermassi, filmassi, firmassi, formassi, gemmassi, riamassi, ritmassi, scemassi, sfamassi, sfumassi, sommassi, stimassi, tramassi, tremassi, ... |
Contengono "massi": amassimo, ammassino, armassimo, domassimo, fumassimo, limassimo, mimassimo, remassimo, rimassimo, zumassimo, ammassiamo, ammassiate, animassimo, bramassimo, calmassimo, colmassimo, cremassimo, esumassimo, fermassimo, filmassimo, firmassimo, formassimo, gemmassimo, riamassimo, ritmassimo, scemassimo, sfamassimo, sfumassimo, sommassimo, stimassimo, ... |
»» Vedi parole che contengono massi per la lista completa |
Parole contenute in "massi" |
mas, assi. Contenute all'inverso: issa. |
Incastri |
Inserito nella parola amo dà AmassiMO; in armo dà ARmassiMO; in domo dà DOmassiMO; in fumo dà FUmassiMO; in limo dà LImassiMO; in mimo dà MImassiMO; in remo dà REmassiMO; in rimo dà RImassiMO; in zumo dà ZUmassiMO; in amate dà AMmassiATE; in animo dà ANImassiMO; in bramo dà BRAmassiMO; in calmo dà CALmassiMO; in colmo dà COLmassiMO; in cremo dà CREmassiMO; in esumo dà ESUmassiMO; in fermo dà FERmassiMO; in filmo dà FILmassiMO; in firmo dà FIRmassiMO; in formo dà FORmassiMO; ... |
Inserendo al suo interno app si ha MappASSI; con cera si ha MAceraSSI; con cina si ha MAcinaSSI; con ledi si ha MAlediSSI; con nome si ha MAnomeSSI; con tura si ha MAturaSSI; con cella si ha MAcellaSSI; con archi si ha MarchiASSI; con ischi si ha MischiASSI; con assaggi si ha MassaggiASSI; con saggiando si ha MASsaggiandoSI; con tematizza si ha MAtematizzaSSI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "massi" si può ottenere dalle seguenti coppie: macro/crossi, magli/glissi, magra/grassi, magro/grossi, mai/issi, mala/lassi, malacca/laccassi, male/lessi, mamo/mossi, manetta/nettassi, mare/ressi, marò/rossi, mastre/stressi, matassa/tassassi, mate/tessi, matematizza/tematizzassi, matura/turassi, mascherato/cheratosi, maschie/chiesi, maschio/chiosi, maso/osi... |
Usando "massi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boma * = bossi; coma * = cossi; dima * = dissi; doma * = dossi; gema * = gessi; lama * = lassi; rema * = ressi; roma * = rossi; sema * = sessi; tema * = tessi; toma * = tossi; toma * = tossì; croma * = crossi; grama * = grassi; groma * = grossi; prema * = pressi; trama * = trassi; chiama * = chiassi; film * = filassi; idem * = ideassi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "massi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: team * = tessi; * ischi = maschi; * ischia = maschia; * ischio = maschio. |
Cerniere |
Usando "massi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ram = assira; * rem = assire; * rom = assiro; * sim = assisi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "massi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bossi * = boma; dissi * = dima; dossi * = doma; gessi * = gema; * lessi = male; * ressi = mare; * rossi = marò; * tessi = mate; ressi * = rema; rossi * = roma; sessi * = sema; tessi * = tema; crossi * = croma; grossi * = groma; * crossi = macro; * glissi = magli; * grossi = magro; * ersi = maser; pressi * = prema; infissi * = infima; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "massi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mas+assi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "massi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ama * = ammassai; cap * = campassi; * era = masseria; * ere = masserie; pop * = pompassi; sei * = semiassi; iper * = imperassi; * limo = malissimo; pere * = permeassi; sani * = smaniassi; amali * = ammaliassi; amerà * = ammasserai; copra * = comparassi; * onera = massoneria; * onere = massonerie; razza * = ramazzassi; ronza * = romanzassi; scopri * = scomparissi; sacchi * = smacchiassi; capeggi * = campeggiassi; ... |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "massi" |
»» Vedi anche la pagina frasi con massi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: masseriziacce, masseriziaccia, masserizie, massetere, masseteri, masseti, masseto « massi » massicce, massicci, massiccia, massicciamente, massicciare, massicciata, massicciate |
Parole di cinque lettere: masse « massi » masso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accumulassi, tumulassi, granulassi, stipulassi, esulassi, incapsulassi, postulassi « massi (issam) » amassi, ricamassi, affamassi, diffamassi, infamassi, sfamassi, amalgamassi |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |