Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con bassa e canzoni con bassa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Salumi e formaggi sono una specialità della bassa padana.
- La bassa marea non ha permesso alla nave di avvicinarsi ulteriormente alla banchina del porto.
- La bassa statura non fu mai per lui un problema, si impegnò negli studi, divenne giudice e da allora guardò tutti dall'alto in basso.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Dopo le opportune pratiche di zia Bisaccia, un giorno d'autunno zio Pietro montò a cavallo, e guidato dal figliuolo scese a Nuoro. A Nuoro si cambiò il vestito, si lavò, si pettinò la barba, mise la berretta sarda, e condotto da zia Bisaccia andò a chieder la mano di Benturedda. Questa era, come Melchiorre l'aveva con brevi pennellate dipinta, bassa, grassa, col seno e i fianchi poderosi, olivastra; aveva gli occhi azzurrognoli incassati sotto foltissime sopracciglia nere. La fronte breve e pelosa sfuggiva nell'arco del fazzoletto molto tirato in avanti; la voce uscente dalle labbra grosse e ironiche aveva un timbro maschio sgradevole.
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani si avvicinò e dopo aver osservato la macchina a sua volta, assentì. — Questa ha il poggiatesta continuo, e non diviso a metà come l'altra. Inoltre quella lo aveva di legno anziché di cuoio, e forse era di qualche centimetro più bassa. Certo che se non era questa, allora era una sorellastra. Stesso quadrante, stessa posizione delle leve, stesso bottone di contatto.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Si trattava di una costruzione di mattoni bruni, bassa e lunga, con due finestre laterali difese da robuste inferriate, col tetto spiovente coperto di tegole, e con le pareti esterne nascoste quasi per intero dall'edera. Non lontana dal fienile dei Perotti e dal vitreo parallelepipedo di una serra, vi si accedeva attraverso un ampio portone verniciato di verde che guardava dalla parte opposta alla Mura degli Angeli, in direzione della casa padronale. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bassa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balsa, basca, basse, bassi, basso, basta, bissa, bussa, cassa, gassa, massa, nassa, passa, tassa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: casse, cassi, casso, cassò, gasse, hassi, lassi, lasso, lassù, masse, massi, masso, nasse, passi, passo, passò, sassi, sasso, tasse, tassi, tasso, tassò. Con il cambio di doppia si ha: bacca, balla, banna, barra, batta, bazza. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: basa. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: assai. |
Parole con "bassa" |
Iniziano con "bassa": bassamente, bassarisco, bassarischi. |
Finiscono con "bassa": abbassa, ribassa, riabbassa. |
Contengono "bassa": abbassai, ribassai, abbassano, abbassare, abbassata, abbassate, abbassati, abbassato, abbassava, abbassavi, abbassavo, ribassano, ribassare, ribassata, ribassate, ribassati, ribassato, ribassava, ribassavi, ribassavo, abbassammo, abbassando, abbassante, abbassanti, abbassarci, abbassarla, abbassarle, abbassarli, abbassarlo, abbassarmi, ... |
»» Vedi parole che contengono bassa per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIbassaI; in rita dà RIbassaTA; in riti dà RIbassaTI; in rito dà RIbassaTO; in riva dà RIbassaVA; in rivo dà RIbassaVO; in risse dà RIbassaSSE. |
Inserendo al suo interno sili si ha BAsiliSSA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bassa" si può ottenere dalle seguenti coppie: bachi/chissà, bagli/glissa, bai/issa, bare/ressa, bari/rissa, baro/rossa, basca/scassa, basco/scossa, bave/vessa, basale/alesa, basca/casa, basco/cosa, baserò/erosa, baso/osa, basto/tosa. |
Usando "bassa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cobas * = cosa; roba * = rossa; ruba * = russa; * saetta = basetta; * saette = basette; * saettino = basettino; * saettone = basettone; * saettoni = basettoni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "bassa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asco = basco; * asta = basta; * asti = basti; * aschi = baschi; * asini = basini; * asino = basino; * asoli = basoli; * asolo = basolo; * astata = bastata; * astate = bastate; * astati = bastati; * astato = bastato; * asolaia = basolaia; * asolaie = basolaie; * astante = bastante; * astanti = bastanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bassa" si può ottenere dalle seguenti coppie: basetta/saetta, basette/saette, basettino/saettino, basettone/saettone, basettoni/saettoni, basi/sai. |
Usando "bassa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ressa = bare; * rissa = bari; * vessa = bave; russa * = ruba; * chissà = bachi; * glissa = bagli; * casa = basca; * tosa = basto; cosa * = cobas; * alesa = basale; * erosa = baserò; basca * = scassa; basco * = scossa; * inia = bassini; bassotte * = sottesa; * sottesa = bassotte. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bassa" (*) con un'altra parola si può ottenere: barro * = barbarossa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.