Giochi di Parole |
La parola quota è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: quò-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di quota con quelle di un'altra parola si ottiene: +[csi, ics, sci, ...] = acquisto; +[ile, lei] = aliquote; +[ere, ree] = equatore; +[eri, ire, rei] = equatori; +cin = quantico; +nei = quietano; +tiè = quietato; +[evi, vie] = quietavo; +mio = quotiamo; +tiè = quotiate; +mas = squamato; +[caci, ciac, cica] = acquatico; +cime = acquemoti; +[come, meco] = acquemoto; +scii = acquisito; +[casi, scia] = acquosità; +[nati, tina] = antiquato; +[alti, lati, tali] = aquilotta; +[lite, teli] = aquilotte; +liti = aquilotti; +loti = aquilotto; +inni = inquinato; +sino = isoquanto; ... |
Vedi anche: Anagrammi per quota |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nuota, quote, quoti, quoto, ruota, vuota. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nuoti, nuoto, nuotò, ruote, ruoti, ruoto, ruotò, vuote, vuoti, vuoto, vuotò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: quotai. |
Parole con "quota" |
Iniziano con "quota": quotai, quotano, quotare, quotata, quotate, quotati, quotato, quotava, quotavi, quotavo, quotammo, quotando, quotante, quotanti, quotarci, quotarmi, quotarsi, quotarti, quotarvi, quotasse, quotassi, quotaste, quotasti, quotarono, quotatosi, quotatura, quotature, quotavamo, quotavano, quotavate, ... |
Finiscono con "quota": aliquota. |
Contengono "quota": inquotata, inquotate, inquotati, inquotato. |
»» Vedi parole che contengono quota per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quota" si può ottenere dalle seguenti coppie: qui/iota. |
Usando "quota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatare = quotare; * tatatà = quotata; * aera = quoterà; * aero = quoterò; * aerai = quoterai; * aerei = quoterei; * aiate = quotiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "quota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = quoterà; * attero = quoterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "quota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = quotano; * area = quotare; * tatatà = quotata; * atea = quotate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "quota" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = quoterai. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Quota - S. f. Porzione, Rata, e specialmente dicesi nell'uso comune per Quella porzione che tocca a ciascuno, quando si dee far pagare o spartir qualche cosa. (Fanf.) Quota pars, aur. lat. Salvin. Disc. 2. 261. (M.) Siccome quelle sorte di conviti, ne' quali ognuno de' convitati mette la sua quota, o il suo scotto…, furono appellate collazioni, poi da noi colizioni, dal conferire, e contribuire ognuno per la sua parte; così…
T. Quota d'imposta. Quel che gli tocca della sua quota, da pagare o riscuotere. Determinare la quota, Assegnarla. – Paga le sue quote. – La quota per le spese comuni. – Nove quote del patrimonio.
2. T. Agg. in orig.; onde anco dicesi La sua quota parte. Ma, a questo modo, non pare che s'usi plur. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.