Forma verbale |
Quota è una forma del verbo quotare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di quotare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 99 persone) |
alta (38%), parte (9%), altezza (8%), rosa (7%), aereo (4%), percentuale (3%), bassa (3%), altitudine (3%), livello (2%), montagna (2%), azionaria (2%)
|
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola quota è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: quò-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con quota per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): L'inverno del 2014 si rivelò poi, sulle Alpi Occidentali, tra i più nevosi dell'ultimo mezzo secolo. Nelle stazioni sciistiche in quota si misurarono tre metri di neve alla fine di dicembre, sei alla fine di gennaio, otto alla fine di febbraio. Dal Nepal, leggendo questi dati, non riuscivo a immaginare che aspetto avessero otto metri di neve in alta montagna. Erano abbastanza da seppellire i boschi. Molti più di quelli che servono per seppellire una casa. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani sbuffò, in questa missione un pignolo gli serviva come un foruncolo sui quarti posteriori. Ma non fece storie. Era troppo intirizzito dal gelo. Tra le tante cose che odiava, le montagne e i ghiacciai non erano al primo posto soltanto perché questa era la prima volta che saliva a quella quota. Batté i piedi in terra e si strinse le braccia al petto. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Ah, sì? ci ho piacere assai! - egli ribatté, ormai del tutto sveglio e piuttosto impermalito, - ma perché, forse, tu, guagliò, ti crederesti per caso di russare piano?! Che stanotte io, a una cert'ora, ho dovuto uscire sulla spiaggia per fare un goccio d'acqua, e là, a una distanza di dieci metri, si sentiva ancora un russare, dalla grotta, come se passasse una squadriglia d'apparecchi a bassa quota! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quota |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nuota, quote, quoti, quoto, ruota, vuota. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nuoti, nuoto, nuotò, ruote, ruoti, ruoto, ruotò, vuote, vuoti, vuoto, vuotò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: quotai. |
Parole con "quota" |
Iniziano con "quota": quotai, quotano, quotare, quotata, quotate, quotati, quotato, quotava, quotavi, quotavo, quotammo, quotando, quotante, quotanti, quotarci, quotarmi, quotarsi, quotarti, quotarvi, quotasse, quotassi, quotaste, quotasti, quotarono, quotatosi, quotatura, quotature, quotavamo, quotavano, quotavate, ... |
Finiscono con "quota": aliquota. |
Contengono "quota": inquotata, inquotate, inquotati, inquotato. |
»» Vedi parole che contengono quota per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quota" si può ottenere dalle seguenti coppie: qui/iota. |
Usando "quota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatare = quotare; * tatatà = quotata; * aera = quoterà; * aero = quoterò; * aerai = quoterai; * aerei = quoterei; * aiate = quotiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "quota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = quoterà; * attero = quoterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "quota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = quotano; * area = quotare; * tatatà = quotata; * atea = quotate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "quota" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = quoterai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Quota - S. f. Porzione, Rata, e specialmente dicesi nell'uso comune per Quella porzione che tocca a ciascuno, quando si dee far pagare o spartir qualche cosa. (Fanf.) Quota pars, aur. lat. Salvin. Disc. 2. 261. (M.) Siccome quelle sorte di conviti, ne' quali ognuno de' convitati mette la sua quota, o il suo scotto…, furono appellate collazioni, poi da noi colizioni, dal conferire, e contribuire ognuno per la sua parte; così…
T. Quota d'imposta. Quel che gli tocca della sua quota, da pagare o riscuotere. Determinare la quota, Assegnarla. – Paga le sue quote. – La quota per le spese comuni. – Nove quote del patrimonio. 2. T. Agg. in orig.; onde anco dicesi La sua quota parte. Ma, a questo modo, non pare che s'usi plur. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: quizzarola, quizzarole, quizzaroli, quizzarolo, quizzone, quizzoni, quorum « quota » quotai, quotammo, quotando, quotano, quotante, quotanti, quotarci |
Parole di cinque lettere: quali, quark, quasi « quota » quote, quoti, quoto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): garrota, trota, percuota, ripercuota, scuota, riscuota, nuota « quota (atouq) » aliquota, ruota, bloccaruota, controruota, vuota, semivuota, svuota |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |