Forma verbale |
Nuoto è una forma del verbo nuotare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di nuotare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Almanacco del Nuoto |
Liste Parole: Stili per il nuoto |
Liste a cui appartiene |
Parole con un dittongo [Noi « * » Nuovo] |
Discipline sportive [Motonautica « * » Pallacanestro] |
Foto taggate nuoto | ||
![]() Rush finale | ![]() In tre è meglio | ![]() Tre che nuota |
Giochi di Parole |
La parola nuoto è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: nuò-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: nuotò. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: tuono (scambio di consonanti), tuonò (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di nuoto con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ami, mai, mia] = antiuomo; +ama = autonoma; +[ami, mai, mia] = autonomi; +[amo, moa] = autonomo; +cin = continuo; +cin = incutono; +mas = montuosa; +sim = montuosi; +ram = mutarono; +cui = nuociuto; +[dan, dna] = nuotando; +[ami, mai, mia] = nuotiamo; +dal = ondulato; +[tar, tra] = otturano; +tir = otturino; +pil = plutonio; +sos = sontuoso; +bra = tubarono; +[dan, dna] = tuonando; +[ami, mai, mia] = tuoniamo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per nuoto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nuoro, nuota, nuoti, nuovo, quoto, ruoto, vuoto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: quota, quote, quoti, ruota, ruote, ruoti, vuota, vuote, vuoti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: noto. |
Parole con "nuoto" |
Finiscono con "nuoto": pallanuoto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nuoto" si può ottenere dalle seguenti coppie: nuoce/ceto, nuocerà/cerato, nuoci/cito, nuove/veto, nuovi/vito, nuovo/voto. |
Usando "nuoto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = nuora; * toro = nuoro; insinuo * = insito; * totano = nuotano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nuoto" si può ottenere dalle seguenti coppie: nummi/immoto, nuora/arto, nuore/erto, nuoro/orto. |
Usando "nuoto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = nuore; * ottano = nuotano; * ottava = nuotava; * ottavi = nuotavi; * ottavo = nuotavo; * ottante = nuotante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "nuoto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceto = nuoce; * cito = nuoci; * veto = nuove; * vito = nuovi; insito * = insinuo; * cerato = nuocerà; * ateo = nuotate; * avio = nuotavi; * astio = nuotasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nuoto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = nuotarono; * atre = nuotatore; * atri = nuotatori; rita * = rinuotato; * ernica = neurotonica; * ernici = neurotonici; * ernico = neurotonico; * erniche = neurotoniche. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "nuoto" |
»» Vedi anche la pagina frasi con nuoto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Nuoto (Arte del) - o del nuotare. - Presso gli Ateniesi era ordinato nel modo più espresso ai genitori di far imparare a nuotare i figliuoli. Così all'incirca accadeva in Roma, dove l'arte del nuoto formava parte dell'educazione della gioventù. Everardo Digh, inglese, e Niccola Winmann, tedesco, sono i primi che ne abbiano stabilito chiaramente le regole. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Nuoto - S. m. Il nuotare. Natatus sost. lo ha Staz. – Guid. G. 185. (C) Alquanti di sua gente, che per forza di nuoto erano scampati nudi dall'ingordigia del mare,… T. Esercizii di nuoto. – Addestrare al nuoto. – Inesperto al nuoto.
2. Per l'Arte del nuotare. Fr. Giord. Pred. S. (C) Chi non sapesse di nuoto, s'affogherebbe. 3. A nuoto, vale Nuotando. Bemb. Asol. 2. 120. (M.) Largo e periglioso pelago spesse volte a nuoto passava. T. Si salvò a nuoto. – Giungere a nuoto. [G.M.] Di una stanza, o altro ricetto, dove sia stata versata molt'acqua, si dice, enfat., Che ci si va a nuoto. [Cors.] Dial. S. Greg. 1. 9. Traboccavano (le vasella) in tal modo che tutto il cellajo sarebbe ito a nuoto, se 'l vescovo un poco fosse tardato a venire (in altro modo; non com). 4. Gettarsi o Mettersi a nuoto. Gettarsi o Mettersi nell'acqua per nuotare. Sent. Mor. 113. 1. (M.) Quando alcuna nave rompe nell'alto mare, niuno di coloro, che si gettano a nuoto per iscampare, si caricano di roba. Ar. Fur. 6. 3. (C) E come destro, e più d'ogn'altro ardito, Si mise a nuoto, e ritornossi al lito. 5. Stare a nuoto. vale Stare a galla. Soder. Colt. 102. (M.) Se la locusta, e la cicala, e l'olio in sul bastone con l'acqua non si mescolando staranno a nuoto, sarà il medesimo. 6. [Camp.] Per Quella vescica di alcuni pesci che loro agevola il nuotare. Din. Din. Mascal. V. 28. Anche togli il nuoto del luccio, e mettilo in una tegghia calda, e favvelo tanto stare che ne possi fare polvere sottile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nuoteresti, nuoterete, nuoterò, nuoti, nuotiamo, nuotiate, nuotino « nuoto » nuova, nuovamente, nuove, nuovi, nuovissima, nuovissimo, nuovo |
Parole di cinque lettere: nuoti « nuoto » nuova |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): poliptoto, triptoto, polittoto, percuoto, ripercuoto, scuoto, riscuoto « nuoto (otoun) » pallanuoto, quoto, quotò, ruoto, ruotò, vuoto, vuotò |
Indice parole che: iniziano con N, con NU, iniziano con NUO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |