Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vuote», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «vuoto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vuote

Forma di un Aggettivo
"vuote" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo vuoto.

Informazioni di base

La parola vuote è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: vuò-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con vuote e canzoni con vuote per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I clienti non mi pagano, e sono con le tasche vuote!
Non ancora verificati:
  • "Siete tutte teste vuote!" Così scherzando ci apostrofava il professore di matematica, quando facevamo domande insulse.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “È possibile,” disse Guglielmo. “In ogni caso qui c'era un libro e dovrebbe esserci ancora, perché sia il cellario che Malachia sono usciti a mani vuote.” Guglielmo sapeva dal mio rapporto che Bencio sapeva: e in quel momento aveva bisogno di aiuto. Si avvicinò all'Abate che osservava tristemente il cadavere di Severino e lo pregò di far uscire tutti, perché voleva esaminare meglio il luogo.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Esse compivano quell'ufficio gratuitamente, come se si degnassero di fare la carità della loro assistenza, alle ragazze povere: esse occupavano le loro lunghe giornate vuote, a girare per le scuole, portandovi la superbia dei loro vestiti di seta, dei loro orecchini di brillanti: esse applicavano la loro nullaggine a seccare alunne, professori e maestre con osservazioni saccenti, con dispute bizantine.

Profumo di Luigi Capuana (1892): Patrizio non gli badava, oppresso dalla vastità dell'edificio, dall'aspetto desolato di quei corridoi e di quelle stanze, una volta celle di frati carmelitani, ora nude, vuote e silenziose, e però impresse d'un sigillo così caratteristico da far sospettare che qualcosa della vita monastica fosse rimasta appiccata alle pareti, agli usci, al pavimento, alle imposte; qualcosa di cui si sentiva il sordo fermento, come se ne percepiva lo speciale odore; tanfo di rinchiuso, forse, egli pensava, per attenuarsi la cattiva sensazione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vuote
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: quote, ruote, vuole, vuota, vuoti, vuoto.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nuota, nuoti, nuoto, nuotò, quota, quoti, quoto, quotò, ruota, ruoti, ruoto, ruotò.
Parole con "vuote"
Iniziano con "vuote": vuoterà, vuoterò, vuoterai, vuoterei, vuotezza, vuotezze, vuoteremo, vuoterete, vuoteranno, vuoterebbe, vuoteremmo, vuotereste, vuoteresti, vuoterebbero.
Finiscono con "vuote": semivuote.
Contengono "vuote": svuoterà, svuoterò, svuoterai, svuoterei, svuoteremo, svuoterete, svuoteranno, svuoterebbe, svuoteremmo, svuotereste, svuoteresti, svuoterebbero.
»» Vedi parole che contengono vuote per la lista completa
Incastri
Inserendo al suo interno tan si ha VUOtanTE.
Lucchetti
Usando "vuote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tele = vuole; * tetano = vuotano.
Lucchetti Riflessi
Usando "vuote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettometri = vuotometri; * ettometro = vuotometro.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vuote" si può ottenere dalle seguenti coppie: vuole/tele.
Usando "vuote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vuotano = tetano; * aie = vuotai; vuotarla * = tarlate; * aree = vuotare; * atee = vuotate; * eroe = vuoterò; * tarlate = vuotarla.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "vuote" (*) con un'altra parola si può ottenere: sta * = svuotate; rita * = rivuotate; stia * = svuotiate; stava * = svuotavate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vuotava, vuotavamo, vuotavano, vuotavate, vuotavi, vuotavo, vuotazucchine « vuote » vuoterà, vuoterai, vuoteranno, vuoterebbe, vuoterebbero, vuoterei, vuoteremmo
Parole di cinque lettere: vulve, vuole, vuota « vuote » vuoti, vuoto, vuotò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riscuote, quote, aliquote, ruote, treruote, controruote, quattroruote « vuote (etouv) » semivuote, devote, coyote, adepte, cripte, copte, arte
Indice parole che: iniziano con V, con VU, parole che iniziano con VUO, finiscono con E

Commenti sulla voce «vuote» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze