Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con altro e canzoni con altro per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Altro che facile, il compito che mi hanno assegnato è davvero difficile e snervante.
- Non pensare ad altro e cerca di concentrarti sullo studio!
- Quando lei se ne è andata non riuscivo a pensare a null'altro, solo ai suoi dolci occhi.
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Invece la notte scorsa, dopo di aver passata parte della giornata di ieri a raccogliere questi miei ricordi, ebbi un sogno vivissimo che mi riportò con un salto enorme, attraverso il tempo, a quei giorni. Mi rivedevo col dottore nella stessa stanza ove avevamo discusso di mignatte e camicie di forza, in quella stanza che ora ha tutt'altro aspetto perché è la stanza da letto mia e di mia moglie.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Basta che il bibliotecario li conosca a memoria e sappia per ogni libro il tempo in cui arrivò. Quanto agli altri monaci possono fidarsi della sua memoria,” e pareva parlasse di un altro che non fosse lui stesso; e compresi che egli parlava della funzione che in quel momento indegnamente ricopriva, ma che era stata ricoperta da cento altri, ormai scomparsi, che si erano tramandati l'un l'altro il loro sapere.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Era salito su una vettura publica per tornare a casa; là s'era messo l'abito nero, come al solito, non dimenticando alcuna particolarità di eleganza; ed era andato a pranzo da sua cugina, come in ogni altro mercoledì, al palazzo Roccagiovine. Tutte le cose dell'esistenza esteriore avevano su lui un gran potere d'oblio, lo occupavano, lo eccitavano al godimento rapido dei piaceri mondani. |
Proverbi |
- Un bacio tira l'altro e si finisce in sala parto.
- Uno semina l'altro raccoglie.
- Morto un papa se ne fa un altro.
- Non pianse mai uno che ridesse l'altro.
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Titoli di Film |
- La cosa da un altro mondo (Regia di Christian Nyby e Howard Hawks; Anno 1951)
|
Canzoni |
- Uno per l'altro (Cantata da: La Strana Società; Anno 1976)
- Un'altra vita un altro amore (Cantata da: Christian; Anno 1982)
- Uno sull'altro (Cantata da: Marco Armani; Anno 1986)
- Nient'altro che noi (Cantata da: 883; Anno 1999)
- Raccontalo ad un altro (Cantata da: Fausto Leali; Anno 1965)
- Un altro posto nel mondo (Cantata da: Mario Venuti e Arancia Sonora; Anno 2006)
- Un altro amore (Cantata da: Gino Paoli; Anno 2002)
- Un altro amore no (Cantata da: Lorella Cuccarini; Anno 1995)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per altro |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: altra, altre, altri, antro, astro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: oltre, ultra, ultrà. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: atro, alto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: altero. |
Parole con "altro" |
Iniziano con "altro": altrove, altroché, altronde. |
Finiscono con "altro": scaltro, peraltro, talaltro. |
Contengono "altro": cialtrona, cialtrone, cialtroni, cialtronata, cialtronate, cialtronacce, cialtronacci, cialtroneria, cialtronerie, cialtronesca, cialtronesco, cialtronismi, cialtronismo, cialtronaccia, cialtronaccio, cialtronaglia, cialtronaglie, cialtroncella, cialtroncelle, cialtroncelli, cialtroncello, cialtronesche, cialtroneschi, cialtronaggine, cialtronaggini, cialtronescamente. |
»» Vedi parole che contengono altro per la lista completa |
Parole contenute in "altro" |
alt. |
Incastri |
Inserito nella parola cina dà CIaltroNA; in cine dà CIaltroNE; in cinismi dà CIaltroNISMI; in cinismo dà CIaltroNISMO. |
Inserendo al suo interno ere si ha ALTereRO (altererò); con esame si ha ALesameTRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "altro" si può ottenere dalle seguenti coppie: ala/atro, alcol/coltro, alla/latro, alni/nitro, alte/tetro, altea/teatro, alvi/vitro, alta/aro, altare/arerò, alte/ero, alto/oro. |
Usando "altro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * troni = alni; * trono = alno; * tropi = alpi; * trovi = alvi; * trovo = alvo; real * = retro; * roana = altana; * roane = altane; * trotina = altina; * trotine = altine; * trotini = altini; * trotino = altino; * trovino = alvino; * trocaica = alcaica; * trocaici = alcaici; * trocaico = alcaico; * trocaiche = alcaiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "altro" si può ottenere dalle seguenti coppie: altea/aero, altera/arerò, altezza/azzero. |
Usando "altro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ortiti = aliti; * ortone = alone; * ortoni = aloni; * ortose = alose; mela * = metro; tela * = tetro; vela * = vetro; * ortaggi = alaggi; * orare = altare; * orari = altari; * orina = altina; * orini = altini; * orino = altino; colla * = coltro; * ortaggio = alaggio; * orticante = alicante; * orticanti = alicanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "altro" si può ottenere dalle seguenti coppie: alcaica/trocaica, alcaiche/trocaiche, alcaici/trocaici, alcaico/trocaico, alni/troni, alno/trono, alpi/tropi, alta/trota, alte/trote, altina/trotina, altine/trotine, altini/trotini, altino/trotino, alvi/trovi, alvino/trovino, alvo/trovo, altana/roana, altane/roane. |
Usando "altro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latro = alla; * nitro = alni; * vitro = alvi; retro * = real; * teatro = altea; alte * = tetro; * alta = trota; * alte = trote; * arerò = altare; altea * = teatro; * altina = trotina; * altine = trotine; * altini = trotini; * altino = trotino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "altro" (*) con un'altra parola si può ottenere: se * = salterò; * due = adultero; * pus = aplustro; sue * = saluterò; * lene = allenterò; * lesi = allestirò; * loop = allotropo; asse * = assalterò; rise * = risalterò; sano * = saltarono; * erano = alterarono; esano * = esaltarono; gessa * = galestrosa; gessi * = galestrosi; gesso * = galestroso; selle * = saltellerò; smino * = smaltirono; * lesino = allestirono; risano * = risaltarono; sellano * = saltellarono; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Entrambi, L’uno e l’altro, Ambedue, Tutti e due - Entrambi indica relazione più stretta, maggiore conformità e quasi unione, come dice quell'entro. - «Il padre e la madre devono essere entrambi d'accordo nell'indirizzo da darsi all'educazione de' figliuoli.» - Ambedue dice bensì una relazione, una concomitanza, ma più sciolta, e che può concorrere allo steso scopo, eziandio per mezzi e strade diverse. - L'uno e l'altro, più larga ancora; e così per seguitare l'esempio cominciato: «Ambedue devono attentamente vegliare sulla condotta e sugli interessi dei figli, ma l'uno e l'altro con mezzi e sopra oggetti differenti.» - Tutti e due parmi che non solo voglia significare l'unione dei due individui considerati isolatamente da altri, ma la totalità del loro essere, quasi l'interezza loro; così un padre e una madre che dicono d'amare con ugual tenerezza tutt'e due i loro figli, mi par che dicano non solo di amarli ambedue, ma che tutto il loro essere, corpo, anima, cuore, carattere, virtù, e perfino i difetti che in essi trovansi, tutto a loro è caro. (Zecchini). [immagine] |
Ieri, Ier l’altro, L’altro ieri, Giorni sono, Giorni addietro, Giorni fa - Si noti bene la proprietà di questi modi. Ieri è il giorno immediatamente precedente al giorno presente. - Ier l'altro precede immediatamente l'ieri. - L'altr'ieri, che ora affettatamente usasi per Ier l'altro, appresso i buoni scrittori vale Alcuni giorni già passati, come ora suol dirsi Giorni sono, e se sono più, Giorni addietro, e se più ancora, Giorni fa. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Altro, Diverso, Differente, Distinto - Un altro, può dirsi e volersi della medesima specie: un altro fiasco di vino; diverso significa cosa non uguale: un fiasco di vino diverso. Altro specifica l'individuo e al più le circostanze, le forme, le passioni che naturalmente distinguono le speciali individualità: diverso indica una differenza più notabile: altro accresce l'idea, diverso distingue; quando dico: questo è un altr'uomo, lo dico e lo credo migliore del primo; dicendo: questo è un uomo diverso, vale che ha un carattere affatto opposto. Ciò che è differente non è essenzialmente contrario: si può sentire differentemente, ma in massima concludere egualmente; le differenze sono d'ordinario facilmente conciliabili, le divergenze no, perchè differire è meno di divergere.
Disparato, quasi dispajato, esprime diversità assoluta, dissomiglianza totale, e quindi per analogia lontananza grande: cose, idee disparate, son quelle che in tutto son contraddicentisi, e che fanno a pugni fra loro.
Distinto è ciò che non è identico o immedesimato: la distinzione viene dalle differenze di luogo, o di modo d'essere: per distinguere non è necessario di separare, la distinzione può farla l'occhio o la mente: ora siccome ciò che più tira l'occhio o l'attenzione pare abbia da essere più meritevole di quest'attenzione, nell'uso, distinto vale superiore e più nobile: maniere, fare distinto. [immagine] |
A vicenda, L’un l’altro, Tra loro, Scambievolmente, Reciprocamente - A vicenda, dice uno dopo l'altro, e uno per l'altro: parlare a vicenda, soccorrersi, aiutarsi, sostenersi a vicenda. L'un l'altro, dice simultaneità e di tempo e d'intenzione: lodarsi, calunniarsi, ferirsi l'un l'altro. Tra loro significa intimità, dimestichezza ed esclusione d'altre persone: gli amici si dicono tra loro di quelle cose che, sentite da altre orecchie, potrebbero avere funestissime conseguenze. Scambievolmente pare che accenni meglio a cose estrinseche; reciprocamente invece, più a sentimenti intimi; e così scambiarsi i complimenti; mandarsi scambievolmente regali; amarsi, invece, o odiarsi reciprocamente. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.