Giochi di Parole |
La parola questo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: qué-sto. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di questo con quelle di un'altra parola si ottiene: +cin = conquiste; +ani = questiona; +nei = questione; +noi = questiono; +una = questuano; +tau = questuato; +uva = questuavo; +uni = questuino; +rii = requisito; +[acri, cari] = acquisterò; +seni = ossequenti; +[iosa, oasi, osai, ...] = ossequiato; +piri = perquisito; +inia = questionai; +[duna, nuda] = questuando; +[arso, orsa, raso, ...] = quotassero; +[erte, rete] = quotereste; +[erti, irte, iter, ...] = quoteresti; +trac = squarcetto; +acaro = aquascooter; ... |
Vedi anche: Anagrammi per questo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: questa, queste, questi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: uso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: quesito, questuo. |
Parole con "questo" |
Iniziano con "questo": questore, questori. |
Contengono "questo": proquestore, proquestori, vicequestore, vicequestori. |
Parole contenute in "questo" |
est, sto. |
Incastri |
Inserito nella parola prore dà PROquestoRE; in viceré dà VICEquestoRE. |
Inserendo al suo interno tua si ha QUEStuaTO. |
Lucchetti |
Usando "questo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * storce = querce; * storcete = quercete. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "questo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otiti = quesiti; * ottura = questura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "questo" si può ottenere dalle seguenti coppie: inique/stoini. |
Usando "questo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stoini * = inique; * inique = stoini. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "questo" si può ottenere dalle seguenti coppie: querce/storce, quercete/storcete. |
Usando "questo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turato = questura; * ureo = questure; * ionio = questioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "questo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * inabile = questionabile; * inabili = questionabili. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "questo" |
»» Vedi anche le pagine frasi con questo e canzoni con questo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Questo libro contiene molte informazioni circa l'argomento che mi hai presentato.
- Se questo fosse l'intento del venditore, sarebbe, da parte sua, un grandissimo sbaglio.
- Questo mondo è l'unico che abbiamo, cerchiamo di rispettarlo.
|
Proverbi |
- Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto si ridurrà al verde.
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
- Se questo è un uomo (Scritto da: Primo Levi; Anno 1947)
|
Titoli di Film |
- Questo pazzo pazzo pazzo mondo (Regia di Stanley Kramer; Anno 1963)
|
Canzoni |
- Questo è un addio (Cantata da: Nuovi Angeli; Anno 1968)
- Questo amore non si tocca (Cantata da: Gianni Bella; Anno 1981)
- Non è questo l'addio (Cantata da: Marisa Sannia; Anno 1968)
- Questo folle sentimento (Cantata da: Formula 3; Anno 1969)
- Questo piccolo grande amore (Cantata da: Claudio Baglioni; Anno 1972)
- È troppo grande questo amore (Cantata da: Piero Darini; Anno 1976)
- Sotto questo sole (Cantata da: Francesco Baccini e Ladri di Biciclette; Anno 1990)
- In questo mondo di ladri (Cantata da: Antonello Venditti; Anno 1988)
- Se questo ballo non finisse mai (Cantata da: John Foster e Paola Bertoni; Anno 1966)
- Sono qui per questo (Cantata da: Max De Angelis; Anno 2005)
- Questo amore (Cantata da: Ricchi e Poveri; Anno 1978)
- Questo è amore (Cantata da: Francesco Florio; Anno 1976)
- Per questo voglio te (Cantata da: Giuseppe Di Stefano e P. J. Proby; Anno 1966)
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Questo, Questi - La stessa differenza posta tra Quegli e Quello cade opportuna tra Questo e Questi. Questi, secondo grammatica, si dice soltanto di persona e nel caso retto; Questo, di cosa, tanto nel caso retto che negli obliqui. Si noti però che il popolo non usa nè Questi nè Quegli, e a ciò è utile aver la mente nel dialogo familiare. G.F. [immagine] |
Cotesto, Questo - Tra questi due pronomi c'è lo stesso divario che tra Costà e Qui, da noi già notato: e anche qui errano spesso i non toscani dicendo Cotesto, se parlano di cosa o di luogo prossimo a loro, quando dovrebbero dir Questo. Uno scriverà da Lodi a un Fiorentino: «In cotesta città (e vorrà parlar di Lodi) si fa eccellente formaggio.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Tanto, Questo; Tanto basta, Ciò basta, Basta - Il tanto è più generico; il questo, più speciale: dicendo tanto desidero da voi; tanto mi riprometto ottenere, s'abbraccia un tutto alquanto vago perchè forse troppo esteso; dicendo invece: questo è quanto prometto; questo voglio e intendo di fare, il caso è più speciale e concreto, perciò più probabile. Tanto basta ha dell'autorevole o del sussiego magistrale; ciò basta è più modesto, più esplicito, perciò più veramente decoroso. Basta è termine o di assoluta autorità, o strappato all'impazienza; ripetuto così, basta basta, è preghiera, è scongiuro di finire ciò che annoia od accora. [immagine] |
Questo, Cotesto, Quello - Questo accenna cosa vicina a chi parla; cotesto cosa vicina a chi si parla; quello, cosa lontana e da chi parla e da colui al quale si parla. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.