Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola ruta è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tu). Divisione in sillabe: rù-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: artù, tura (scambio di consonanti), urta (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di ruta con quelle di un'altra parola si ottiene: +bio = abituro; +aie = aiutare; +aie = aiuterà; +ape = apature; +[era, rea] = arature; +bis = arbusti; +sob = arbusto; +ace = arcuate; +caì = arcuati; +oca = arcuato; +sos = assurto; +sos = astruso; +[eta, tea] = attuare; +tai = attuari; +[eta, tea] = attuerà; +[dio, odi] = auditor; +[eta, tea] = auretta; +tee = aurette; +sei = austeri; +osé = austero; +[sai, sia] = austria; +ugo = autogrù; +[ozi, zio] = azoturi; +zoo = azoturo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ruta |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: futa, iuta, juta, muta, rata, rita, rota, ruba, ruca, ruga, runa, tuta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: auto, cute, fute, hutu, iute, jute, mute, muti, muto, mutò, putt, tute, tutù. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bruta, ruota. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: tura, ture, turf, turi, turo. |
Parole con "ruta" |
Iniziano con "ruta": rutacea, rutacee. |
Finiscono con "ruta": bruta, scruta, sparuta, nerboruta, pettoruta, nocchieruta. |
Contengono "ruta": brutale, brutali, scrutai, scrutano, scrutare, scrutata, scrutate, scrutati, scrutato, scrutava, scrutavi, scrutavo, brutalità, scrutammo, scrutando, scrutante, scrutasse, scrutassi, scrutaste, scrutasti, brutalismi, brutalismo, brutalizza, brutalizzi, brutalizzo, brutalizzò, scrutarono, scrutatore, scrutatori, scrutavamo, ... |
»» Vedi parole che contengono ruta per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola sci dà SCrutaI. |
Inserendo al suo interno ace si ha RUTaceA; con item si ha RitemUTA; con mina si ha RUminaTA; con vidi si ha RUvidiTA (ruvidità); con morosi si ha RUmorosiTA (rumorosità); con bacchia si ha RUbacchiaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ruta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ruanda/andata, rubacchia/bacchiata, rubai/baita, rubata/batata, rucola/colata, rudi/dita, rumena/menata, rumina/minata, rumorosi/morosità, runa/nata, rupi/pita, rupie/pietà, ruspa/spata. |
Usando "ruta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tabi = rubi; * tana = runa; * tane = rune; brr * = bruta; * talli = rulli; * tallo = rullo; * tappe = ruppe; * tappi = ruppi; * tassa = russa; * tasse = russe; * tassi = russi; * tasso = russo; * tatto = rutto; * tallio = rullio; * tanica = runica; * tassai = russai; * taniche = runiche; * tapperò = ruppero; * tassano = russano; * tassare = russare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ruta" si può ottenere dalle seguenti coppie: runa/anta, ruoli/ilota. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ruta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cru/tac, gru/tag. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ruta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rubacchi/tabacchi, rubacchierà/tabacchiera, rubacchino/tabacchino, rubi/tabi, rugliare/tagliare, rulli/talli, rullio/tallio, rullo/tallo, runa/tana, rune/tane, runica/tanica, runiche/taniche, ruppe/tappe, ruppero/tapperò, ruppi/tappi, russa/tassa, russai/tassai, russammo/tassammo, russando/tassando, russano/tassano, russante/tassante... |
Usando "ruta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dita = rudi; * nata = runa; * pita = rupi; * baita = rubai; * cheta = ruche; * pietà = rupie; * spata = ruspa; * rutto = tatto; * andata = ruanda; * batata = rubata; * colata = rucola; * menata = rumena; * minata = rumina; * morosità = rumorosi; * bacchiata = rubacchia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ruta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = riunta; adì * = arduità; con * = cornuta; * idi = riudita; * ore = ruotare; * sic = rustica; etti * = eruttati; etto * = eruttato; osti * = ostruita; * irta = riurtata; * irte = riurtate; * irti = riurtati; * irto = riurtato; * orsi = ruotarsi; * ossi = ruotassi; * oste = ruotaste; * osti = ruotasti; costi * = costruita; etimo * = eruttiamo; * abbia = rabbuiata; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "ruta" |
»» Vedi anche la pagina frasi con ruta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ruta - S. f. (Bot.) Ruta graveolens, Linn Pianta legnosa, d'acutissimo odore, e di sapore amaro e spiacevole, è medicinale. Aureo lat. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. III. 446. La ruta in Italia è notissima pianta, tanto dico la domestica quanto la salvatica… è (questa) veramente simile alla domestica, della qual in più luoghi d'Italia e d'altre assai regioni se ne ritrovano abbondati, dove nasce per se stessa nelle campagne, ne i monti, e nelle colline del tutto simile alla domestica. = Cr. 5. 35. 3. (C) Certe cosa la spengono (la lussuria)…, siccome la ruta, la majorana, l'agnocasto. E 6. 101. 1. La ruta si semine nel mese di Agosto…, e se le sommità d'alcuno suo ramicello si chinano alla terra, incontanente che sono fitte nella terra, s'appigliano. E 8. 1. 5. La ruta… colla sua amaritudine scaccia fuori del verziere i venenosi animali. Annot. Vang. Ipocriti, che decimate la menta, e l'aneto, e 'l comino, e la ruta. Amet. 44. Ed in un canto si troverebbe molta della frigida ruta. Ricett. Fior. 1. 40. L'armel è una spezie di ruta, detta da alcuni, secondo Dioscoride, molis. Alam. Colt. 5. 120. La pura, verginella e sacra ruta Tempo è d'apparecchiar, che in seme e in pianta Cresce egualmente, purchè in alto assisa, E in umido terren. T. Decotto di ruta. Fiore di ruta, sovente negli stornelli del pop. tosc.
2. [Cont.] Ruta capraria. Matt. Disc. Diosc. IV. 645. Quella pianta notissima a tutta Italia, che sparge i rami per terra, con frondi da ogni parte uguali, maggiori non solamente di quelle delle lenticchie e del citiso ma ancora di quelle del fiengreco, che nasce volentieri in su le rive de i fossi ed altri umidi luoghi, con fiori porporei e seme nero riserrato in piccioli baccelli, la quale chiamiamo noi in toscana lavanese, ed altri chiamano galega, e ruta capraria. 3. [Camp.] Ruta cinque foglie. Varietà della Ruta. Din. Din. Mascal. V. 1. Item togli ruta cinque foglie, cime de' biadoni, che molti chiamano pianta domini, farfarello poco, poi di tutto ne cava succo… 4. [Cont.] Ruta muraria. Matt. Disc. Diosc. IV. 642. Frondi verdi scure, minutamente intagliate e punteggiate di sotto di color giallo, con fusti sottili che nel verde biancheggiano, fermi e arrendevoli, la qual chiamano alcuni ruta muraria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rustichetti, rustichetto, rustichezza, rustichezze, rustici, rusticità, rustico « ruta » rutacea, rutacee, ruteni, rutenio, rutilante, rutilanti, rutilismo |
Parole di quattro lettere: rush « ruta » saga |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imputa, computa, scomputa, popputa, sputa, disputa, risputa « ruta (atur) » sparuta, bruta, scruta, nocchieruta, nerboruta, pettoruta, nasuta |
Indice parole che: iniziano con R, con RU, parole che iniziano con RUT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |