Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate rupe | ||
![]() Domina la valle | ![]() Civita | ![]() Foto 181816002 |
Tag correlati: castello, torre, rocca, roccia, alberi |
Informazioni di base |
La parola rupe è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (pur). Divisione in sillabe: rù-pe. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rupe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Quando si svegliò, la luna già alta guardava sulle montagne; e col suo chiarore azzurrognolo cadeva la rugiada. Ombre fitte come drappi neri coprivano certi fianchi delle montagne; ma ogni rupe, ogni macchia, ogni fiore, si disegnava nettamente sul terreno ove la luna batteva. Il cuculo ripeteva sempre i suoi gridi sottili e metallici. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Il marinaio s'appoggiò alla rupe inarcando il robusto dorso, il signor Emilio gli salì sulle spalle con un solo salto, poi il mozzo, che si era legata la fune attorno ai fianchi, s'arrampicò con un'agilità da scoiattolo, aggrappandosi ad una radice e puntando i piedi nudi entro un crepaccio. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Così il giorno dopo comprai le catene in autostrada e un paio di ciaspole nel primo negozio della valle, e mi accodai alla fila di auto che salivano da Milano e Torino. Quasi tutte avevano gli sci sul portapacchi: dopo inverni di magra, gli sciatori accorrevano alla montagna come alla riapertura di un luna park. Non una svoltava al bivio per Grana. Mi bastarono pochi tornanti per non vedere più nessuno, poi quando la strada piegò oltre la rupe entrai di nuovo nel mio vecchio mondo. |
Uso in vari contesti |
|
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rupe |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cupe, lupe, pupe, rape, ripe, rude, rune, rupi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cupa, cupi, cupo, lupa, lupi, lupo, pupa, pupi, pupo, tupi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: drupe, rupie, ruppe, ruspe. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: pura, pure, puri, puro. |
Parole con "rupe" |
Iniziano con "rupe": rupestre, rupestri. |
Finiscono con "rupe": drupe, geotrupe, saltarupe. |
Contengono "rupe": quadrupede, quadrupedi. |
Parole contenute in "rupe" |
Contenute all'inverso: pur. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rupe" si può ottenere dalle seguenti coppie: rune/nepe, rusco/scope. |
Usando "rupe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perù * = pepe; * pena = runa; * pene = rune; * pelli = rulli; * peota = ruota; * peote = ruote; * pesco = rusco; * petti = rutti; * petto = rutto; * pellai = rullai; * peschi = ruschi; * pettini = ruttini; * pettino = ruttino; * pezzata = ruzzata; * pezzate = ruzzate; * pezzati = ruzzati; * pezzato = ruzzato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rupe" si può ottenere dalle seguenti coppie: rumore/erompe. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rupe" si può ottenere dalle seguenti coppie: perù/pepe. |
Usando "rupe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * perù = pepe; pepe * = perù. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rupe" si può ottenere dalle seguenti coppie: rullai/pellai, rulli/pelli, runa/pena, rune/pene, ruota/peota, ruote/peote, ruschi/peschi, rusco/pesco, rutti/petti, ruttini/pettini, ruttino/pettino, rutto/petto, ruzzata/pezzata, ruzzate/pezzate, ruzzati/pezzati, ruzzato/pezzato. |
Usando "rupe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pepe * = perù; * nepe = rune; * pie = ruppi; * scope = rusco. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rupe" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pro = ruppero; daca * = drupacea; dace * = drupacee; daci * = drupacei; daco * = drupaceo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dirupo, Rupe, Balza, Burrone, Botro, Borro - Dirupo è una o più rupi che formano un precipizio, e talvolta quella stessa profondità in cui viene il dirupo a finire. - Invece la Rupe è solo un'altezza scoscesa in monte o in iscoglio. - Balza è, per dir così, il principio della rupe; e Balzo è poco più che balza: ambedue luoghi scoscesi. - Il Burrone è come la parte inferiore del dirupo e della rupe. - Borro è torrentello che scorre a piè del dirupo. - Botro è concavità più o meno grande a piè di rupi o burroni, dove si raccoglie e rumoreggia l'acqua menata dal borro. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Macigno, Masso, Scoglio, Rupe, Pietrone, Balzo, Burrone, Balza, Borro, Borratello, Botro, Borrone, Forra, Roccia, Rocca, Greppo, Dirupo - Pietrone, grossa pietra, rozza e informe per lo più; ma se riquadrato, o altrimenti abbozzato per qualche particolare uso, il pietrone non perderà il suo nome. Masso è grosso pietrone, sia annesso per qualche parte ancora alla rupe o roccia natia o siane staccato: il masso non si potrà sollevare per forza d'uomo, ma sì d'uomini molti e di macchine; dal masso rompendolo con mine o altro se ne staccano pietre e pietroni. Macigno è dura pietra: cuor di macigno, dicesi ad un uomo duro, insensibile e crudele. Scogli, propriamente, que' pietroni che sono su la riva del mare, e in esso parte immersi e parte fuori: ma scogli diconsi anco que' massi di pietra che sono tra i monti; e più se in fondo alle valli dove si franga o rumoreggi fra di essi rivo d'acqua, ruscello o torrente: la nave rompe negli scogli, il mare in essi infrange l'ira e la violenza delle sue onde: la vita è piena di scogli, e là se ne trovano dove pure credevasi poter vogare a piene vele. Rupe, da rompere, è la montagna rotta e scoscesa per commozioni terrestri; la rupe è pietrosa, perchè i massi che componevano la sua ossatura si sono rotti, e parte ne precipitò e parte ristette infissa nel fianco della montagna. Roccia è pietra viva che si estrae dalle cave: roccia è termine della geologia; così si chiamano le diverse formazioni o strati pietrosi de' quali è composta la corteccia del globo. Rocca vale castello e fortezza o perchè, costruite vengono per lo più sulla cima di montagne pietrose, in mezzo alle roccie, o perchè dure e resistenti come roccia o macigno. Dirupo è lato di montagna scoscesa affatto e cadente o riguardante in un precipizio; si può salire per un dirupo aggrappandosi alle ineguaglianze sue, ma certo con pericolo. Greppo, rialzo naturale di terra o di sasso che sta sul ciglio del dirupo, può servire, può servire d'argine a non cadere in quello: greppi direi anche quelle sporgenze di pietra a cui l'uomo può aggrapparsi arrampicandosi per montagna scoscesa o dirupo. Terreno fatto a balze è quello che è disposto naturalmente a più piani per cui non si possa da uno ad altro discendere che con un balzo: ma la balza è talora troppo alta e il balzo sarebbe allora mortale: balzo, per balza, parrebbe indicare altezza minore, di modo da poter essere misurato con un salto senza grave pericolo.
«Burrone è più della lingua scritta che della parlata. La Crusca lo definisce: luogo scosceso, dirupato e profondo. Il burrone può avere o rupi, o macigni, o pietroni, o balze, ma non è tutt'uno con queste cose». Tommaseo. «Burrone forse anticamente era un vallone boscoso che oggi dicesi forra. Borrone poi (che più non sento usare) differisce da burrone: perchè borro (1) non dice già luogo scosceso ove corra acqua, ma (almeno oggidì) semplicemente torrente. Ed è nome comunissimo, anzi unico; ed ha il bel diminutivo, anch'esso molto usitato, borratello. Botro, voce usata in Val d'Elsa e altrove, significa invece valloncello dirupato, ove appunto scorrono le acque che hanno corroso e scavato il terreno». Lambruschini. (1) Giambullari: Si precipita il Timavo in un borro grande. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rupe - S. f. Aff. al lat. aur. Rupes. Altezza scoscesa di monte o di scoglio. Dant. Par. 13. (C) Immagini chi bene intender cupe (desidera) Quel ch'io oi vidi e ritenga l'image, Mentre ch'io dico, come ferma rupe. Tass. Ger. 8. 41. Sin ch'ove pende da selvaggia rupe Cava spelonca, raccogliemmo i passi. [G.M.] Segner. Quaresim. 35. 13. Che razza dunque d'uomini fur mai questi? Qual rupe gli avea prodotti di là dal Caucaso? Qual tigre gli aveva lattati?
[T.] [Cors.] Bart. Grand. Crist. 16. t. 1. p. 6. Non potranno, nè pur rampicando a mani e a piedi, salir sulla cima di quell'inaccessibile balzo di rupe. T. Barett. Rupi scoscese e ricoperte di neve – Forme di letti scolpite nel sasso della rupe. Anco parte di monte. Virg. Sotto una rupe incavata, chiusa intorno d'alberi e d'ombre, nasconde le navi. II. Modi e fig. e inf. T. Prov. Tosc. 366. Fermo come una rupe. – Trarrebbe lagrime dalle rupi. – Commuoverebbe le rupi di pietà. – Far balzare acqua dalla rupe, Volere o l'impossibile o un miracolo. In una medaglia data dal Muratori è una Rupe col motto Frangenti pretiosa dabit. Immag. della sua forte perseveranza, premiata da benemerenze preziose. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ruotini, ruotino, ruotò, ruoto, ruotona, ruotone, ruotoni « rupe » rupestre, rupestri, rupi, rupia, rupicola, rupicole, rupie |
Parole di quattro lettere: ruga, runa, rune « rupe » rupi, rush, ruta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cupe, verdecupe, lupe, coupé, troupe, pupe, upupe « rupe (epur) » saltarupe, drupe, geotrupe, stupe, linotype, monotype, are |
Indice parole che: iniziano con R, con RU, parole che iniziano con RUP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |