Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «valle», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Valle

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
monte (11%), verde (7%), fiume (7%), montagna (6%), fondo (5%), incantata (5%), pianura (5%), lacrime (4%), monti (4%), montagne (4%), lunga (3%), vallata (2%), fiorita (2%), eden (2%), collina (2%), alpina (2%). Vedi anche: Parole associate a valle.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate valle

Rainbow

Foto 42986001

Biciclettando a Rina in Val Casies
Tag correlati: montagne, montagna, alberi, neve, case, paesaggio, paese

Informazioni di base

La parola valle è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ella). Divisione in sillabe: vàl-le. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con valle per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Come ogni anno, a Martina Franca si svolgerà, nel mese di agosto, il "Festival della Valle d'Itria".
  • In Trentino Alto Adige la valle della Pusteria è quella più aperta e più assolata.
  • A valle della ridotta i soldati scavarono una trincea.
Citazioni da opere letterarie
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Quelle due figlie del sor Matteo non erano per me, e nemmeno per Nuto. Erano ricche, troppo belle, alte. Loro compagnia erano ufficiali, signori, geometri, giovanotti cresciuti. La sera tra noi, tra l'Emilia, Cirino, la Serafina, c'era sempre qualcuno che sapeva con chi parlava adesso Silvia, a chi andavano le lettere che Irene scriveva, chi le aveva accompagnate la sera prima. E si diceva che la matrigna non voleva sposarle, non voleva che andassero via portandosi le cascine, cercava di far grossa la dote per la sua Santina. - Sì sì, valle a tenere, diceva il massaro, - due ragazze così.

Sino al confine di Grazia Deledda (1910): L'inverno aveva rinfrescato anche il colore delle roccie; le distese degli oliveti apparivano in lontananza come nuvole perlacee ondulanti sullo sfondo oscuro delle chine arate, e dai monti scendevano, vene d'argento, mille rivoletti silenziosi, scintillanti tra il verde vivido dell'erba già alta. Il torrente sussultava in fondo alla valle tra i peschi e i mandorli fioriti; e tutto era puro, giovane, fresco sotto la luce argentea di quel gran cielo mite, sul cui orizzonte i profili morbidi dei monti ancora coperti di neve si stendevano come file di colombi addormentati.

Carthago di Franco Forte (2009): Stava ancora pensando a questo quando Magone gli diede un colpo a una spalla e indicò in direzione del valico fra le montagne. Un reparto di cavalleria leggera romana comparve dalla nebbia, si dispose a ventaglio e cominciò a perlustrare il terreno. Pochi istanti dopo i primi legionari a piedi cominciarono a riversarsi nella valle, tenendosi a ranghi serrati e procedendo con cautela, ma facendo capire ad Annibale che tutto era andato come aveva previsto.
Proverbi
  • Nella valle dei ciechi ogni orbo è un re.
Espressioni e Modi di Dire
  • Valle di lacrime
Libri
  • La valle dell'Eden (Scritto da: John Steinbeck; Anno 1952)
  • La valle dei cavalieri (Scritto da: Raffaele Crovi; Anno 1993)
  • Valle di Bambole (Scritto da: Jacqueline Susann; Anno 1966)
Titoli di Film
  • Il cavaliere della valle solitaria (Regia di George Stevens; Anno 1953)
  • Com'era verde la mia valle (Regia di John Ford; Anno 1941)
  • Shenandoah - La valle dell'onore (Regia di Andrew V. McLaglen; Anno 1965)
Canzoni
  • Nella valle dei Timbales (Cantata da: Figli di Bubba; Anno 1988)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per valle
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balle, calle, dalle, falle, galle, palle, ralle, valli, vallo, valse, valve, ville, volle.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balla, balli, ballo, ballò, calla, calli, callo, dalla, dallo, falla, falli, fallo, fallì, galla, galli, gallo, hallo, malli, mallo, palla, palli, ralla, ralli, rallo, rally, talli, tallo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: alle, vale.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bella, cella, della, iella, nella, sella.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: allea, allei, alleo, alleò.
Parole con "valle"
Iniziano con "valle": vallese, vallesi, valletta, vallette, valletto, vallesana, vallesane, vallesani, vallesano, vallettina, vallettine.
Finiscono con "valle": cavalle, fondovalle.
Contengono "valle": avallerà, avallerò, avallerai, avallerei, avalleremo, avallerete, cavalleria, cavallerie, cavalletta, cavallette, cavalletti, cavalletto, accavallerà, accavallerò, avalleranno, avallerebbe, avalleremmo, avallereste, avalleresti, accavallerai, accavallerei, cavalleggeri, cavalleggero, cavalleresca, cavalleresco, cavallerizza, cavallerizze, cavallerizzi, cavallerizzo, intervallerà, ...
»» Vedi parole che contengono valle per la lista completa
Parole contenute in "valle"
alle. Contenute all'inverso: ella.
Incastri
Inserito nella parola ara dà AvalleRA (avallerà); in aro dà AvalleRO (avallerò); in arai dà AvalleRAI; in caria dà CAvalleRIA; in carie dà CAvalleRIE; in catta dà CAvalleTTA; in catte dà CAvalleTTE; in interra dà INTERvalleRA (intervallerà); in interro dà INTERvalleRO (intervallerò); in interrai dà INTERvalleRAI.
Inserendo al suo interno evo si ha VALevoLE; con nere si ha VAnereLLE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "valle" si può ottenere dalle seguenti coppie: vada/dalle, vaga/galle, vagire/girelle, vane/nelle, vara/ralle, varo/rollè, vasta/stalle, vaste/stelle, valga/gale, valgo/gole, vali/ile, valsa/sale, valso/sole, valuti/utile, valva/vale, valve/vele.
Usando "valle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bava * = balle; beva * = belle; cava * = calle; cova * = colle; dava * = dalle; diva * = dille; fava * = falle; * lega = valga; * lego = valgo; * lesa = valsa; * lese = valse; * lesi = valsi; * leso = valso; * leva = valva; * leve = valve; viva * = ville; giava * = gialle; stava * = stalle; sveva * = svelle; * leghe = valghe; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "valle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elsa = valsa; * else = valse; * eleva = valeva; * elevi = valevi; * elevo = valevo; * elica = valica; * elida = valida; * elide = valide; * elidi = validi; * elido = valido; * elesse = valesse; * elessi = valessi; * elevano = valevano; * elevate = valevate; * eliderà = validerà; * eliderò = validerò; * elessero = valessero; * eliderai = validerai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "valle" si può ottenere dalle seguenti coppie: valga/lega, valgano/legano, valghe/leghe, valghi/leghi, valgo/lego, vali/lei, valsa/lesa, valse/lese, valsero/lesero, valsi/lesi, valso/leso, valva/leva, valvare/levare, valve/leve.
Usando "valle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: belle * = beva; colle * = cova; dille * = diva; * nelle = vane; * rollè = varo; ville * = viva; svelle * = sveva; * gale = valga; * gole = valgo; * sale = valsa; * sole = valso; * vale = valva; * vele = valve; * stelle = vaste; * vai = alleai; gemelle * = gemeva; ribelle * = ribeva; * girelle = vagire; * utile = valuti; * vano = alleano; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "valle" (*) con un'altra parola si può ottenere: nate * = navatelle; * ciro = vacillerò; trote * = trovatelle; alzavo * = alzavalvole.
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: ceppi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Valle, Vallata - La vallata è tutta l'estensione della valle: scendere nella valle; scorrere la vallata; questa è anche parola complessiva o collettiva: alcune vallette vicine, contigue, formano una vallata; poi ombrosa, fresca, ridente valle; e ampia, estesa vallata. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: valigioni, valigiotta, valigiotte, valigiotti, valigiotto, vallata, vallate « valle » vallesana, vallesane, vallesani, vallesano, vallese, vallesi, valletta
Parole di cinque lettere: vagli, valga, valgo « valle » valli, vallo, valsa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spalle, guardaspalle, paraspalle, coprispalle, ralle, vassalle, stalle « valle (ellav) » cavalle, fondovalle, elle, belle, gabelle, mirabelle, tabelle
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAL, finiscono con E

Commenti sulla voce «valle» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze