Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Giochi di Parole |
La parola della è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (alle). Divisione in sillabe: dél-la. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: dalle (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di della con quelle di un'altra parola si ottiene: +ano = alleando; +uro = alluderò; +tue = alludete; +uva = alludeva; +nei = anellide; +ben = bandelle; +[agi, gai, già] = diallage; +oli = diallelo; +sii = dislalie; +tue = duellate; +[out, tuo] = duellato; +ree = ederella; +caì = elladica; +[ciò, coi] = elladico; +fon = fallendo; +gnu = glandule; +uri = illuderà; +bio = lodabile; +osi = solidale; +buia = adulabile; +[caio, ciao] = alcaloide; ... |
Vedi anche: Anagrammi per della |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bella, cella, dalla, delle, dello, delta, dilla, iella, nella, sella. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: belle, belli, bello, celle, celli, cello, ielle, nelle, nello, pelle, pelli, selle, selli, sello, sellò, velli, vello. Con il cambio di doppia si ha: debba, detta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ella. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: duella. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: balle, calle, dalle, falle, galle, palle, ralle, valle. |
Parole con "della" |
Finiscono con "della": bidella, budella, modella, padella, bandella, bardella, bindella, cordella, faldella, lardella, predella, puddella, randella, rondella, sbudella, scodella, tordella, biondella, rimodella, stradella, affardella, cittadella, mortadella, sbrindella, stupidella, bastardella, bugiardella, fotomodella, pappardella, ghirlandella, ... |
Contengono "della": modellai, padellai, budellame, budellami, lardellai, modellano, modellare, modellata, modellate, modellati, modellato, modellava, modellavi, modellavo, padellaia, padellaie, padellaio, padellata, padellate, puddellai, sbudellai, scodellai, bardellare, bardellata, bardellate, bardellati, bardellato, lardellano, lardellare, lardellate, ... |
»» Vedi parole che contengono della per la lista completa |
Parole contenute in "della" |
del, ella. Contenute all'inverso: led, alle. |
Incastri |
Inserito nella parola lari dà LARdellaI; in mono dà MOdellaNO; in more dà MOdellaRE; in mota dà MOdellaTA; in moti dà MOdellaTI; in moto dà MOdellaTO; in paia dà PAdellaIA; in paio dà PAdellaIO; in paté dà PAdellaTE; in barre dà BARdellaRE; in larva dà LARdellaVA; in mondo dà MOdellaNDO; in monte dà MOdellaNTE; in monti dà MOdellaNTI; in morsi dà MOdellaRSI; in morti dà MOdellaRTI; in mosse dà MOdellaSSE; in mossi dà MOdellaSSI; in mosti dà MOdellaSTI; in scova dà SCOdellaVA; ... |
Inserendo al suo interno imitando si ha DELimitandoLA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "della" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/alla, decantare/cantarella, decorate/coratella, decoro/corolla, dee/ella, deforme/formella, demo/molla, demodé/modella, demone/monella, deposti/postilla, depresse/pressella, deridere/riderella, desco/scolla, descrittore/scrittorella, desta/stalla, deste/stella, desti/stilla, destri/strilla, devi/villa. |
Usando "della" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cade * = calla; cede * = cella; code * = colla; lide * = lilla; mode * = molla; nude * = nulla; rade * = ralla; rode * = rolla; rude * = rulla; sede * = sella; vide * = villa; * laude = delude; * laudi = deludi; * laudo = deludo; frode * = frolla; giade * = gialla; piade * = pialla; spade * = spalla; card * = carella; eccede * = eccella; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "della" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alta = delta; lied * = lilla; * alinea = delinea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "della" si può ottenere dalle seguenti coppie: delicati/laicati, delicato/laicato, deludano/laudano, delude/laude, deludi/laudi, deludo/laudo. |
Usando "della" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calla * = cade; colla * = code; * molla = demo; * villa = devi; lilla * = lide; molla * = mode; nulla * = nude; ralla * = rade; rolla * = rode; rulla * = rude; villa * = vide; * scolla = desco; * stalla = desta; * stilla = desti; frolla * = frode; gialla * = giade; pialla * = piade; spalla * = spade; * corolla = decoro; * strilla = destri; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "della" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: del+ella. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "della" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bei = debellai; * coi = decollai; * uno = duellano; * uva = duellava; * bere = debellare; * beta = debellata; * beva = debellava; * bevi = debellavi; * bevo = debellavo; * cono = decollano; * core = decollare; * cote = decollate; * coti = decollati; * cova = decollava; * covi = decollavi; * covo = decollavo; * enti = dentellai; * unte = duellante; * unti = duellanti; * bendo = debellando; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: notti. |
Frasi con "della" |
»» Vedi anche la pagina frasi con della per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Della - Segno del secondo caso di femmina nel minor numero, e si scrive innanzi a consonante comunemente, accorciandosi innanzi a vocale, e talvolta pur mantenendovisi. (V. DEL, e DELL'.) Cr. 4. 21. 1. (C) Approssimandosi il tempo della vendemmia, da apparecchiare e acconciar sono le tina.
2. Il verso scrive anche De la. Petr. p. 1. sest. 4. (Mt.) Signor de la mia fine e de la vita. 3. Usato come se alcuna cosa fosse sottintesa, come sarebbe Proprio, Degno, e sim. Bocc. g. 2. n. 2. (Mt.) Dicendo, questo non essere della fede che avea in lui. 4. Usato in luogo di La, come osservò il Salv. Avvert. 2. 2. 22. 5. Vit. S. Gio. Batt. P. N. (Mt.) E anche ti dico, signor mio, che, quanto alla volontà mia fosse, non vorre' vedere della morte tua. Bocc. g. 3. nov. 4. Diessi a far sua della roba (cioè la roba) d'ogni uomo, e massimamente sopra i Turchi. 5. In luogo di Per la. Gr. S. Gir. 67. (Mt.) Della letizia ch'egli hae, vende ciò che egli hae, e accatta riposo al suo uopo. Petr. p. 2. 26. L'alma d'ogni suo ben spogliata e priva, Dovria de la pietà rompere un sasso. 6. In luogo di Dalla. Bocc. g. 4. fin. (Mt.) In piè si levò e della testa si tolse la laurea. 7. In luogo di Colla. Dant. Inf. 18. (Mt.) Così parlando il percosse un demonio De la sua scorïada. Pass. 269. Della povertà arricchisce,… e della morte rivivisce. Fav. Esop. 60. Percosselo della sanna nel petto. Segr. Fior. As. 2. E della destra mano Teneva un corno con ch'ella sonava. 8. Notisi che a' nomi delle femmine si usa preporre articolo e segnacaso, anche seguendo il cognome, e senza fine di distinzione o d'eccellenza. Vit. S. Domitill. 269. (Mt.) Giugnemmo all'isola Ponziana, la quale nobilitòe la stanzia della Flavia Domitilla, nobilissima vergine. 9. Talora dinota relazione di proprietà. Vegez. 23. (Mt.) In tutte le battaglie degli antichi, che quelli della fonda siano stati cavalieri, non è dubbio neuno. 10. Talora dinota virtù di operare checchè sia, cagione efficiente. Omel. S. Greg. 2. 122. (M.) Quella ch'era venuta al medico è sanata, ma della sua sanità infermano altri. 11. Talora significa Titolo o Contrassegno. Bocc. g. 8. n. 9. (Mt.) Sì come è il Tamagnin della Porta. Din. Comp. 1. 22. Di popolani furono… quelli della Botte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: deliziò, delizio, deliziosa, deliziosamente, deliziose, deliziosi, delizioso « della » delle, dello, delocalizza, delocalizzai, delocalizzammo, delocalizzando, delocalizzano |
Parole di cinque lettere: deità « della » delle |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parcella, forcella, ascella, mascella, sottoascella, fiscella, galerucella « della (alled) » padella, stradella, mortadella, cittadella, puddella, predella, bidella |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, iniziano con DEL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |