Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola dalle è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ella). Divisione in sillabe: dàl-le. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con dalle e canzoni con dalle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Poi si alzò in piedi. D'improvviso la stanza di Viola le sembrò un posto estraneo, ostile. Si sentì ubriacare da tutti quei colori sui muri, dalla scrivania piena di trucchi sparpagliati, dalle punte da danza appese all'anta dell'armadio, come un paio di piedi impiccati, dall'ingrandimento di una foto di Viola al mare, sdraiata sulla sabbia e bellissima, dalle cassette impilate malamente di fianco allo stereo e dai vestiti ammucchiati sulla poltrona. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Nei giorni che mancavano alla mia partenza non tornammo più sull'argomento. Lara stava per conto suo, offesa, preoccupata, indaffarata intorno alla bambina. Bruno fingeva che non fosse successo niente. Io andavo su e giù da Grana a procurarmi il materiale per sistemare la casetta: avevo ridato il cemento dove si era rovinato, tappato il tubo della canna fumaria, pulito il terreno intorno dalle erbacce. Mi ero fatto tagliare delle tavole di larice uguali a quelle vecchie, ed ero sul tetto a sostituirle quando Bruno venne a salutarmi: forse voleva andare in montagna, ma vedendomi lassù cambiò idea e salì sul tetto con me. Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Prima della neve, annunziatrice certo di lei, venne Pinòn il mendicante. Lui e Vica la gobba erano i soli mendicanti dei dintorni; ma mentre la donna, ladra e vagabonda, veniva scacciata dalle case, Pinon godeva la simpatia di tutti. Non che fosse un vecchio decaduto o un uomo saggio, chè anzi aveva fatto il mendicante fin da bambino, ed era mezzo scemo; ma, non si sapeva perché, la sua presenza portava una certa allegria, e si diceva, anche fortuna. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dalle |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balle, calle, dalie, dalla, dallo, darle, delle, dille, falle, galle, palle, ralle, valle. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balla, balli, ballo, ballò, calla, calli, callo, falla, falli, fallo, fallì, galla, galli, gallo, hallo, malli, mallo, palla, palli, ralla, ralli, rallo, rally, talli, tallo, valli, vallo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alle. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bella, cella, della, iella, nella, sella. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: allea, allei, alleo, alleò. |
Parole con "dalle" |
Contengono "dalle": caldallessa, caldallesse. |
Parole contenute in "dalle" |
dal, alle. Contenute all'inverso: ella. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dalle" si può ottenere dalle seguenti coppie: daca/calle, dace/celle, daco/colle, dadi/dille, daga/galle, dami/mille, damo/molle, darà/ralle, darò/rollè, dati/tille, dava/valle, davi/ville, davo/volle. |
Usando "dalle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bada * = balle; cada * = calle; ceda * = celle; coda * = colle; mida * = mille; moda * = molle; nuda * = nulle; rada * = ralle; roda * = rollè; seda * = selle; suda * = sulle; vada * = valle; froda * = frolle; giada * = gialle; piada * = pialle; spada * = spalle; ecceda * = eccelle. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dalle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elia = dalia; * elie = dalie. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dalle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: celle * = ceda; colle * = coda; * celle = dace; * colle = daco; * dille = dadi; * mille = dami; * molle = damo; * rollè = darò; * tille = dati; * ville = davi; * volle = davo; mille * = mida; molle * = moda; nulle * = nuda; rollè * = roda; selle * = seda; sulle * = suda; frolle * = froda; * dai = alleai; eccelle * = ecceda; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "dalle" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dal+alle. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dalle" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ili = dialleli; * ilo = diallelo; pente * = pedantelle. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dalle - Prep. o Segno articolato del sesto caso pl. usato co' nomi fem. e scrivesi innanzi a consonante comunem. Voc. comp. dalla particella Da, e dall'articolo Le. V. DALLO. Bocc. Introd. (Mt.) Umili supplicazioni non una volta ma molte a Dio fatte dalle devote persone.
2. In verso scrivesi anche Da le. Petr. p. 1. canz. 5. (M.) Veggio la sera i buoi tornare sciolti Da le campagne,… 3. Per Verso, o Su le. Nov. Grass. Legg. (Mt.) Ed io verrò poi colà dalle cinque ore, e faremo il resto. 4. Per Avanti, Franc. Sacch. Nov. 175. (Mt.) Antonio Pucci aveva una casa dalle fornaci della via Ghibellina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: daini, daino, daiquiri, dal, dalia, dalie, dalla « dalle » dallo, dalmata, dalmate, dalmati, dalmatica, dalmatiche, dalmatici |
Parole di cinque lettere: dalia, dalie, dalla « dalle » dallo, dammi, danda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): caricaballe, rompiballe, ecoballe, rotoballe, calle, caracalle, percalle « dalle (ellad) » falle, turafalle, farfalle, acchiappafarfalle, galle, scialle, marescialle |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |