Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate cella | ||
![]() L'ex carcere di massima sicurezza di Pizzighettone, ormai abbandonato |
Giochi di Parole |
La parola cella è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (alle). Divisione in sillabe: cèl-la. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: calle (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di cella con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ahi, hai] = achillea; +[ehi, hei] = achillee; +ohi = achilleo; +ani = alcaline; +[ari, ira, ria] = allearci; +[ali, ila, lai] = allelica; +ili = allelici; +[ilo, oli] = allelico; +[aro, ora] = allocare; +tao = allocate; +rho = allorché; +bio = bilocale; +oca = calceola; +[pio, poi] = calliope; +ram = calmarle; +cin = cancelli; +con = cancello; +non = cannello; +pop = cappello; +[tar, tra] = cartella; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cella |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bella, calla, celia, celle, celli, cello, celta, colla, culla, della, iella, nella, sella. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: belle, belli, bello, delle, dello, ielle, nelle, nello, pelle, pelli, selle, selli, sello, sellò, velli, vello. Con il cambio di doppia si ha: ceppa, cessa. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: ella, cela. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: balle, calle, dalle, falle, galle, palle, ralle, valle. |
Parole con "cella" |
Finiscono con "cella": ancella, arcella, ascella, eccella, macella, micella, nocella, cancella, fiscella, forcella, marcella, mascella, parcella, assicella, asticella, funicella, monacella, navicella, reticella, sbaccella, sfracella, tunicella, varicella, azioncella, bilancella, bollicella, botticella, cafoncella, cordicella, fornacella, ... |
Contengono "cella": macellai, ocellata, ocellate, ocellati, ocellato, uccellai, ascellare, ascellari, cancellai, eccellano, macellaia, macellaie, macellaio, macellano, macellare, macellata, macellate, macellati, macellato, macellava, macellavi, macellavo, uccellaia, uccellaie, uccellaio, uccellame, uccellami, uccellare, baccellata, baccellate, ... |
»» Vedi parole che contengono cella per la lista completa |
Parole contenute in "cella" |
ella. Contenute all'inverso: alle. |
Incastri |
Inserito nella parola mai dà MAcellaI; in cani dà CANcellaI; in maia dà MAcellaIA; in maie dà MAcellaIE; in mano dà MAcellaNO; in mare dà MAcellaRE; in mate dà MAcellaTE; in canta dà CANcellaTA; in canti dà CANcellaTI; in canto dà CANcellaTO; in mando dà MAcellaNDO; in mante dà MAcellaNTE; in masse dà MAcellaSSE; in massi dà MAcellaSSI; in cantina dà CANcellaTINA; in cantine dà CANcellaTINE; in cantore dà CANcellaTORE; in cantori dà CANcellaTORI; in incanta dà INCANcellaTA; in incanti dà INCANcellaTI; ... |
Inserendo al suo interno app si ha CappELLA; con rase si ha CEraseLLA; con drone si ha CEdroneLLA; con icori si ha CicoriELLA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cella" si può ottenere dalle seguenti coppie: cebide/bidella, cebo/bolla, ceca/calla, ceco/colla, ceda/dalla, cede/della, cedente/dentella, cedi/dilla, cedue/duella, cefo/folla, celi/lilla, cenavate/navatella, cene/nella, ceo/olla, cera/ralla, cero/rolla, cespi/spilla, cesta/stalla, ceste/stella, cesti/stilla, ceti/tilla... |
Usando "cella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lati = celti; cuce * = culla; dace * = dalla; dice * = dilla; foce * = folla; pace * = palla; vice * = villa; croce * = crolla; giace * = gialla; piace * = pialla; tic * = tiella; * aula = cellula; * aule = cellule; * latici = celtici. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "cella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alta = celta; * alte = celte; * alti = celti; * alano = celano; * alare = celare; * alata = celata; * alate = celate; * alati = celati; * alato = celato; * alibi = celibi; * aliti = celiti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cella" si può ottenere dalle seguenti coppie: celi/lai, celo/lao, celti/lati, celtici/latici. |
Usando "cella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bolla = cebo; * calla = ceca; * colla = ceco; * dalla = ceda; * dilla = cedi; * folla = cefo; * ralla = cera; * rolla = cero; * tilla = ceti; * tolla = ceto; culla * = cuce; dalla * = dace; dilla * = dice; folla * = foce; palla * = pace; villa * = vice; * tela = celte; * spilla = cespi; * stalla = cesta; * stilla = cesti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cella" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sei = cesellai; * appi = cappellai; * seno = cesellano; * sere = cesellare; * seta = cesellata; * sete = cesellate; * osti = costellai; sodi * = scodellai; bacon * = baccellona; * appai = cappellaia; * appio = cappellaio; * astri = castellari; * sente = cesellante; * sessi = cesellassi; * seste = cesellaste; * sesti = cesellasti; * esimo = ceselliamo; salpi * = scalpellai; sappi * = scappellai; serti * = scellerati; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: motti. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "cella" |
»» Vedi anche la pagina frasi con cella per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Camera, Stanza, Gabinetto, Cameretta, Camerino, Camerella, Cella - «La camera è propriamente la stanza da letto». Tommaseo.
La parola stanza, per significare quella ove si dorme, cioè la camera, ha bisogno del complemento da letto. Quelle dei bastimenti sono camere, camerette e anche camerini: anche quella grande del capitano, o di convegno de' passeggieri, è detta camera. Gabinetto è piccola stanzuccia appartata e adattata a studio. I gabinetti di fisica, letterarii ecc. possono constare di una o più stanze anche grandissime. Nel linguaggio politico gabinetto vale il ministero: i pretesi segreti de' gabinetti fanno sudare molte fiate invano i politicastri da caffè. Cameretta è diminutivo di camera. Camerino è pure diminutivo, ma ha significati proprii: così dicesi il luogo ov'è il cesso: camerino è pure detta quella stanzuccia ove ne' teatri gli attori si vestono e svestono. Cella è la cameruccia povera d'arredi del romito, del religioso. «Camerella è, nella lingua viva, quel chiuso di drappi o simili robe che si fa intorno al letto; che non è però da confondere con lo zanzariere, nè col letto parato». Tommaseo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: celino, celioscopi, celioscopia, celioscopie, celioscopio, celite, celiti « cella » celle, celletta, cellette, celli, cellista, celliste, cellisti |
Parole di cinque lettere: celie « cella » celle |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mirabella, isabella, tabella, scartabella, debella, ribella, ciambella « cella (allec) » macella, monacella, fornacella, sfracella, sbaccella, eccella, grandicella |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |