Giochi di Parole |
La parola fornacella è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Anagrammi |
fornacella si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): fon + [arcella]; olle + franca; nello + cafra; [freno] + calla; frolle + anca; col + flanare; clone + farla; [cello] + frana; [far] + [callone]; fan + [collare]; [frano] + calle; [farlo] + lance; flan + [calerò]; [fallo] + [carne]; frolla + [acne]; alle + franco; nella + [cafro]; [alleno] + frac; ornella + caf; [farne] + [alcol]; farle + clona; falle + [ancor]; follare + can; fellona + cra. |
Componendo le lettere di fornacella con quelle di un'altra parola si ottiene: +[tau, tua] = cellofanatura; +tue = cellofanature; +tic = fallocentrica; +esso = cellofanassero; +ceti = cellofanatrice; +citi = cellofanatrici; +[neon, none] = cellofaneranno; +fagociterete = elettroencefalografica. |
Vedi anche: Anagrammi per fornacella |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fornacelle. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fora, forcella, forca, foce, foca, folla, fola, frac, falla, ornella, orca, orla, once, olla, ralla, nella, alla, cela. |
Parole contenute in "fornacella" |
ace, rna, ella, orna, cella, fornace. Contenute all'inverso: can, alle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fornacella" si può ottenere dalle seguenti coppie: fornaci/iella. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fornacella" si può ottenere dalle seguenti coppie: fornace/eccella. |
Usando "fornacella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alleiate = fornaciate. |
Sciarade incatenate |
La parola "fornacella" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fornace+ella, fornace+cella. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.