Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «artico», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Artico

Aggettivo

Artico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: artica (femminile singolare); artici (maschile plurale); artiche (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola artico è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: àr-ti-co. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con artico per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Farei volentieri un giro sull'artico o sull'antartico.
  • L'inverno di questo anno, con le temperature così rigide, sembra un inverno artico.
  • Chi dice che stanotte non ha fatto un freddo artico?
Citazioni da opere letterarie
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Perché ai nostri tempi quella grande isola dell'Oceano Artico non era frequentata che da orsi bianchi e da cacciatori di foche e di balene.» «Oggi è diventata un po' come la Svizzera» rispose Holker. «Fra quelle montagne nevose si trovano alberghi che nulla hanno da invidiare a quelli di Nuova York. Vedrete che meraviglie!» «Passeremo di là?» «Sì, nel ritorno, perché la galleria polare sbocca appunto in quell'isola.» «Che cosa mai ci narri!» «Vedrete!… Vedrete!… Siamo nel Duemila, miei cari amici e non già nei lontani tempi del 1900.» «Ed esquimesi ve ne sono ancora nelle regioni polari?» chiese Brandok.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Gli uomini che sbarcavano inseguivano da anni quello che il greco Teopompo aveva immaginato come un continente opposto all'Artico, l'Ant-artico. Opposto ma simile, abitato da uomini giganteschi e felici, che doveva fungere da contrappeso alle terre del nord e mantenere in equilibrio il mondo. E nonostante le prime esplorazioni avessero spazzato via tale credenza era sopravvissuta l'immagine di una sorta di terra vergine che attendeva l'arrivo degli uomini dal nord. Una terra femminile che attendeva di essere conquistata.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora capì che si stava rivolgendo a lei e guardò per l'ultima volta il cadavere di Montanari. «Grazie» rispose. Si tolse gli occhiali e cercò di ripulirli con la manica della giacca, ridotta così male che non poté fare altro che togliersela e gettarla a terra. La giornata era abbastanza calda da restare con le spalle scoperte. Inoltre, aveva tanta adrenalina in corpo che avrebbero potuto gettarla nelle fiamme, o tra i ghiacci dell'Artico, senza che notasse lo sbalzo di temperatura.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per artico
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: antico, artica, artici, attico.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ortica.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rio.
Altri scarti con resto non consecutivo: arto, arco.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: aortico.
Parole con "artico"
Iniziano con "artico": articola, articoli, articolo, articolò, articolai, articolano, articolare, articolari, articolata, articolate, articolati, articolato, articolava, articolavi, articolavo, articolerà, articolerò, articolini, articolino, articolone, articoloni, articolacci, articolammo, articolando, articolante, articolanti, articolarsi, articolasse, articolassi, articolaste, ...
Finiscono con "artico": antartico, aspartico, catartico, subartico, paleartico, periartico, subantartico, periantartico.
Contengono "artico": particola, particole, disarticola, disarticoli, disarticolo, disarticolò, particolare, particolari, particolati, particolato, disarticolai, inarticolata, inarticolate, inarticolati, inarticolato, disarticolano, disarticolare, disarticolata, disarticolate, disarticolati, disarticolato, disarticolava, disarticolavi, disarticolavo, disarticolerà, disarticolerò, disarticolino, particolarità, autoarticolati, autoarticolato, ...
»» Vedi parole che contengono artico per la lista completa
Parole contenute in "artico"
tic, arti. Contenute all'inverso: tra.
Incastri
Si può ottenere da aro e tic (ARticO).
Inserendo al suo interno spa si ha AspaRTICO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "artico" si può ottenere dalle seguenti coppie: ardiate/diatetico, are/etico, arerò/erotico, argo/gotico, armi/mitico, aro/otico, arte/tetico.
Usando "artico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basarti * = basco; pararti * = parco; pesarti * = pesco; turarti * = turco; * code = artide; cariarti * = carico; placarti * = placco; alterarti * = alterco; * ohe = artiche; * cogli = artigli; * costa = artista; * coste = artiste; * costi = artisti; poa * = portico; sia * = sirtico; * cogliamo = artigliamo; * cogliate = artigliate; * cogliere = artigliere; * coglierà = artiglierà; * coglierò = artiglierò; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "artico" si può ottenere dalle seguenti coppie: areca/acetico, arno/ontico, arso/ostico, arti/ittico, arto/ottico.
Usando "artico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latra * = laico; farà * = fatico; gora * = gotico; lira * = litico; mantra * = manico; mira * = mitico; pira * = pitico; uretra * = ureico; porrà * = portico; spara * = spatico; stara * = statico; casara * = casatico; escara * = escatico; estera * = estetico; filerà * = filetico; genera * = genetico; mimerà * = mimetico; parerà * = paretico; patera * = patetico; scorra * = scortico; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "artico" si può ottenere dalle seguenti coppie: basarti/cobas.
Usando "artico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * basarti = cobas; cobas * = basarti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "artico" si può ottenere dalle seguenti coppie: artide/code, artigli/cogli, artigliamo/cogliamo, artigliate/cogliate, artiglierà/coglierà, artiglierai/coglierai, artiglieranno/coglieranno, artigliere/cogliere, artiglierebbe/coglierebbe, artiglierebbero/coglierebbero, artiglierei/coglierei, artiglieremmo/coglieremmo, artiglieremo/coglieremo, artigliereste/cogliereste, artiglieresti/coglieresti, artiglierete/coglierete, artiglierò/coglierò, artista/costa, artiste/coste, artisti/costi.
Usando "artico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gotico = argo; * mitico = armi; * erotico = arerò; articoli * = colico; * diatetico = ardiate; basco * = basarti; parco * = pararti; pesco * = pesarti; turco * = turarti; * olio = articoli; articoloni * = colonico; placco * = placarti; alterco * = alterarti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "artico" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = acritico; * dia = adriatico; * pie = apiretico; * coma = acromatico; * patì = apartitico; dici * = diacritico; esco * = escarotico; pali * = paralitico; pite * = paritetico; poti * = parotitico; pipì * = participio; * chepì = archetipico; pente * = parentetico; digamma * = diagrammatico.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Artico - Agg. (Astr.) Aggiunto che si dà al polo settentrionale. Da Ἄρκτος, Orsa; a motivo che la costellazione della piccola Orsa è situata molto vicino a questo polo. Articus, in Igin. [Cont.] G. G. Cosm. VII. De' quali (poli) uno appare a noi sempre, che è verso tramontana, e domandasi polo settentrionale ovvero Artico, perchè Arto voce greca significa orsa, che intorno intorno a tal polo sono due costellazioni dette Orse. = Bocc. Filoc. l. 5. v. 2. p. 245. (Gh.) E con non meno maestrevole verso gli udi'dopo questo cantare e dimostrare nel canto come élice più che cinosura presso al polo artico dimorassero. Giambul. Lez. 16. Provato questo del polo artico, non accade altrimenti provare l'antartico, sì perchè,… [Cors.] Varch. Lez. 9. T. 1. p. 265. Descrive un cerchio il quale si chiama artico, per lo esser presso al polo artico. = Salv. Opp. Pesc. 5. Annot. (Mt.) Ne' celeori versi ove descrive (Virgilio) il polo artico e antartico.

2. E per Settentrionale. [Cam.] Ar. Fur. 34. 55. Artico emisperio. = Filic. Rim. 158. (Gh.) E 'l nuovo artico lume Nell'italico ciel non mi tramonte. Menz. Op. 1. 248. Altrimenti non vivresti Nel rigor d'artico gelo.

3. [Cont.] Circolo artico. Dan. Astr. 15. Due dei quali (cerchii minori) sono il circolo Artico e l'Antartico, i quali son descritti per il moto del primo mobile da i poli del Zodiaco. G. G. Cosm. XIV. L'uno di questi cerchii, cioè quello che è descritto intorno al polo artico, si chiama circolo artico, e l'altro intorno all'altro polo circolo antartico.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: artesiano, arteterapia, arteterapie, arti, artica, artiche, artici « artico » articola, articolabile, articolabili, articolacci, articolaccio, articolai, articolammo
Parole di sei lettere: arsure, artica, artici « artico » artide, arturo, arvale
Lista Aggettivi: arterioso, artesiano « artico » articolare, articolato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): peptico, eupeptico, anagliptico, criptico, eclamptico, bioptico, autoptico « artico (ocitra) » subartico, paleartico, periartico, aspartico, catartico, antartico, subantartico
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ART, finiscono con O

Commenti sulla voce «artico» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze