Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «artiche», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «artico», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Artiche

Forma di un Aggettivo
"artiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo artico.

Informazioni di base

La parola artiche è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Non vi si vedono che uccelli, i quali nidificano su quelle rocce a migliaia, anzi a milioni, lasciandosi avvicinare dagli uomini e talvolta uccidere a bastonate, tanto sono stupidi. Vi soggiornano pure le foche e gli elefanti marini, ma i quadrupedi mancano assolutamente, poiché non vi sono né orsi bianchi, né lupi, né renne, né buoi muschiati come nelle regioni artiche.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Se penso a Irka e ai fratelli Szer in quei treni dei quali lei non parla, non riesco a non figurarmi i loro vagoni come scatole cinesi una dentro l'altra, quasi matrioske russe fatte col legno ricavato dalle foreste artiche. Dentro il vagone più piccolo, dentro la bambola massiccia che non si apre, ci sono i tre milioni di ebrei polacchi sterminati dai tedeschi. Quello più grande contiene i cinque o cinque milioni e mezzo di polacchi morti ad opera dei tedeschi e dei russi, e degli ucraini, mentre la matrioska che avvolge tutte le altre racchiude i ventitre milioni di vittime di guerra in Unione Sovietica.

Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Era un avvertimento ben conosciuto ai marinai pratici delle regioni artiche. Il colosso, roso alla sua base dalle acque non più così intensamente fredde, stava per perdere il suo equilibrio e capovolgersi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per artiche
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: antiche, arniche, attiche, ortiche.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: arte, arie, arche.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: aortiche.
Parole con "artiche"
Finiscono con "artiche": quartiche, antartiche, aspartiche, catartiche, subartiche, paleartiche, periartiche, subantartiche, periantartiche.
Parole contenute in "artiche"
che, tic, arti. Contenute all'inverso: tra.
Incastri
Inserendo al suo interno spa si ha AspaRTICHE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "artiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: arco/cotiche, ardiate/diatetiche, are/etiche, arerò/erotiche, argo/gotiche, armi/mitiche, aro/otiche, arte/tetiche, artica/cache, artici/ciche, articoli/coliche, articoloni/coloniche, artieri/eriche, artico/ohe.
Usando "artiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basarti * = basche; forarti * = forche; pararti * = parche; pesarti * = pesche; turarti * = turche; cariarti * = cariche; placarti * = placche; ancorarti * = ancorché; sia * = sirtiche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "artiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: areca/acetiche, arno/ontiche, arso/ostiche, arti/ittiche, arto/ottiche.
Usando "artiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anitra * = anche; latra * = laiche; potrà * = poiché; cora * = cotiche; farà * = fatiche; gora * = gotiche; lira * = litiche; mantra * = maniche; mira * = mitiche; pira * = pitiche; tantra * = taniche; uretra * = ureiche; spara * = spatiche; stara * = statiche; estera * = estetiche; filerà * = filetiche; genera * = genetiche; mimerà * = mimetiche; parerà * = paretiche; patera * = patetiche; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "artiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: farti/chef.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "artiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: artici/hei.
Usando "artiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cotiche = arco; * gotiche = argo; * mitiche = armi; * erotiche = arerò; * diatetiche = ardiate; basche * = basarti; articoli * = coliche; forche * = forarti; parche * = pararti; pesche * = pesarti; turche * = turarti; placche * = placarti; ancorché * = ancorarti; articoloni * = coloniche.
Sciarade e composizione
"artiche" è formata da: arti+che.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "artiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = acritiche; * dia = adriatiche; * pie = apiretiche; * coma = acromatiche; * patì = apartitiche; dici * = diacritiche; esco * = escarotiche; pali * = paralitiche; pite * = paritetiche; poti * = parotitiche; * chepì = archetipiche; pente * = parentetiche; digamma * = diagrammatiche.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La prateria artica, Distendere gli arti per sgranchirli, Un uccello artico dal becco multicolore, Si articola con l'osso sacro, I settori in cui si articolano i più grandi aeroporti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: artesiane, artesiani, artesiano, arteterapia, arteterapie, arti, artica « artiche » artici, artico, articola, articolabile, articolabili, articolacci, articolaccio
Parole di sette lettere: artemie, arteria, arterie « artiche » artiere, artieri, artigli
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eupeptiche, diagliptiche, anagliptiche, criptiche, eclamptiche, bioptiche, autoptiche « artiche (ehcitra) » subartiche, paleartiche, periartiche, aspartiche, catartiche, antartiche, subantartiche
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ART, finiscono con E

Commenti sulla voce «artiche» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze