Giochi di Parole |
La parola storico è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: stò-ri-co. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
storico si può ottenere combinando le lettere di: toso + cri; orto + [csi, ics, sci]; [orso, roso] + tic; tir + [coso, osco]; [orsi, riso, rosi] + toc. |
Componendo le lettere di storico con quelle di un'altra parola si ottiene: +[lao, ola] = acrostolio; +[fai, ifa] = aforistico; +ras = arrostisco; +bis = borsistico; +ala = calorosità; +tan = cartoonist; +aie = cesoiatori; +[ahi, hai] = chiosatori; +bum = combustori; +cin = concistori; +nel = consortile; +fan = controfasi; +ape = cooperasti; +pub = copribusto; +url = costruirlo; +mas = crisostoma; +sim = crisostomi; +tue = curiosetto; +[dan, dna] = distorcano; ... |
Vedi anche: Anagrammi per storico |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sterico, storica, storici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: torico, stoico, storco. Altri scarti con resto non consecutivo: torio, torco, toro, trio, orco. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: astorico. |
Parole con "storico" |
Finiscono con "storico": astorico, antistorico, metastorico, mitostorico, preistorico, microstorico, protostorico. |
Parole contenute in "storico" |
ori, sto, tori, torico. Contenute all'inverso: ciro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cisti si ha STORIcistiCO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "storico" si può ottenere dalle seguenti coppie: storiacce/acceco, storie/eco. |
Usando "storico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castori * = caco; gestori * = geco; * ricola = stola; casto * = carico; cesto * = cerico; costo * = corico; listo * = lirico; sesto * = serico; * ricolto = stolto; * ricordi = stordì; * icona = storna; * icone = storne; * ricorse = storse; * ricorsi = storsi; tosto * = torico; test * = teorico; termistori * = termico; chiesto * = chierico; * ohe = storiche; * ricorsero = storsero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "storico" si può ottenere dalle seguenti coppie: stoino/onirico, storte/etico, storto/otico. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "storico" si può ottenere dalle seguenti coppie: listo/ricoli, presto/ricopre, castori/coca, ristori/cori. |
Usando "storico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * castori = coca; * ristori = cori; ricoli * = listo; ricopre * = presto; * listo = ricoli; coca * = castori; * presto = ricopre; cori * = ristori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "storico" si può ottenere dalle seguenti coppie: storna/icona, storne/icone. |
Usando "storico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teorico * = test; carico * = casto; cerico * = cesto; lirico * = listo; serico * = sesto; caco * = castori; chierico * = chiesto; storicisti * = cistico; geco * = gestori; * stordì = ricordi; * storse = ricorse; * storsi = ricorsi; * storsero = ricorsero; * acceco = storiacce; * stordiamo = ricordiamo; * stordiate = ricordiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "storico" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sto+torico. |
Intarsi e sciarade alterne |
"storico" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sic/toro, si/torco. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Storico, Storiografo, Cronista - Lo storiografo scrive la storia ordinariamente per commissione del governo, o di qualche editore; ma sempre delle cose presenti; ha senso un po' più lato e più nobile di cronista; lo storico scrive la storia in grande, ne cerca le cause nei nudi avvenimenti non solo, ma nelle necessità o condizioni dei tempi; da ciò trae massime e insegnamenti pel progresso della umanità. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Storico - V. ISTORICO.
T. Epoca storica. – Racconto storico. – Verità storiche. – Esattezza storica. – Donazione di Carlo Magno, di Matilde: ma quella di Costantino non è cosa storica. – Illustrazioni, Verificazioni storiche. A. Manz. Personaggi storici e ideali. – Romanzo storico. – Poesia storica. T. Scuola storica. – Diritto storico. – Discorso storico critico. – Dizionario topografico, storico.
T. Cosa storica (notissima e vera).
T. Sost. Maff. Veron. illustr. 1. 10. Opera singolarmente commendata dall'insigne storico Dionigi d'Alicarnasso. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.