La romana che sfuggì a Porsenna
Soluzioni |
- sei lettere: CLELIA |
Curiosità: Agli albori della sua millenaria storia, Roma si avviava a diventare una repubblica dopo aver scacciato il suo settimo e ultimo re Tarquinio il Superbo. Questi, per riconquistare il trono, chiese aiuto al re degli etruschi Porsenna che mise l’Urbe sotto assedio. Una volta stipulata la pace, i romani assegnarono come pegno al re etrusco un gruppo di giovinette. Tra queste vi era Clelia, che istigò le compagne a fuggire dall’accampamento nemico attraversando a nuoto le gelide acque del Tevere. Porsenna ne pretese la restituzione ma di fronte all’impresa e al carattere di Clelia, in cui vi era racchiusa tutta la fierezza del popolo romano, la lasciò libera.
Curiosità da non perdere! |
- Su tironiano: L’antenato della stenografia affonda le sue radici in piena epoca romana, grazie ad un metodo di scrittura veloce... continua
- Su etruschi: La breve stagione monarchica, durata lo spazio di sette re, che ha accompagnato Roma fin dalla sua fondazione si conclude... continua
- Su arcadia: È un'accademia letteraria fondata a Roma nel 1690. È ancora attiva oggi con sede presso la Biblioteca Angelica a Roma. I suoi fondatori... continua
|
Altre definizioni per
clelia:
Leggendaria eroina romana,
La giovinetta romana che sfuggì a Porsenna gettandosi nel TevereAltre definizioni con
porsenna: Lo parlava Porsenna; Muzio __: attentò a Porsenna; Lo era Porsenna.
Con
romana: L'Hollywood romana; Un'antica dea romana; Prestigiosa università romana; Una via romana con le catacombe.
Con
sfuggì: L'Andrea che sfuggì alla congiura dei Fieschi.
Temi: romani.
Parole associate: latino, cesare, imperatore, antichi, antica, cicerone, legionari e giulio.