I poeti latini del I sec. come Catullo e Licinio Calvo
Soluzioni |
- otto lettere: NEOTEROI |
Curiosità: Ai tempi di Cesare, l’influsso culturale dell’antica Grecia sull’arte romana era molto forte e ricercato. Nella poesia questo si tradusse con l’abbandono di tematiche politico-sociali a favore di una maggiore attenzione all’amore passionale e ai moti interiori; anche la forma passò dall’epico-popolare ad una maggior raffinatezza ed eleganza. I poeti neoteroi (cioè “nuovi”, come li definì Cicerone con una punta di disprezzo) si proponevano come innovatori, dalla vita sregolata e libertina; gli esponenti più celebri furono Gaio Licinio Calvo (della cui opera ci sono giunti pochi frammenti) e soprattutto Catullo, che ha immortalato in carmi le sue pene d’amore.
Curiosità da non perdere! |
- Su genitivo: Le parole della lingua latina vengono declinate secondo sei casi grammaticali,... continua
- Su umanisti: L’età medievale cominciò a tramontare sotto il profilo culturale grazie all’opera di un gruppo di eruditi che nel ‘400 misero in atto una profonda... continua
- Su tresor: Percorrendo il VII Cerchio dell’Inferno Dante incontra Brunetto Latini, notaio e letterato fiorentino che egli considera tra i... continua
|
Altre definizioni per
neoteroi:
Gruppo di poeti che comprendeva anche Catullo,
Un gruppo di poeti latini del secolo I a.C.Altre definizioni con
catullo: Abitano la località sul Garda con le Grotte di Catullo; La località sul Garda con le Grotte di Catullo; L'amò Catullo.
Con
latini: Un tanto dei Latini; Il re che accolse Enea e lo aiutò contro i Latini; Il dio Pan dei latini; Gli scrittori greci e latini.
Con
poeti: La regina dei poeti... fra i pesci; Palpita nel petto... dei poeti; Verbo da poeti; La realizzano... scrittori e poeti; Ispirazione che coglie i poeti.