La locuzione latina per i discorsi con la stoccata finale
Soluzioni | - quattordici lettere: IN CAUDA VENENUM |
Curiosità: La lingua latina ha lasciato in eredità numerose locuzioni, ancora oggi di uso comune per la loro efficacia nel rendere un ampio concetto con poche e misurate parole. L’espressione “in cauda venenum” (letteralmente, “il veleno sta nella coda”) si riferisce ad un discorso che all’inizio sembra innocuo, se non addirittura amichevole, salvo poi terminare con una “velenosa” stoccata nei confronti di qualcuno. Il parallelo è fatto con lo scorpione, un animale relativamente insignificante se il veleno di cui è intriso il pungiglione sulla punta della coda non lo rendesse pericolosissimo.
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su grilli: Modo di dire comunissimo nella lingua italiana, viene utilizzato per riferirsi a... continua su I capricci che saltano
- Su lato sensu: Anche se considerata una “lingua morta”, il latino è più vivo che mai nel fornire prestiti linguistici... continua su Nel significato più ampio, alla latina
- Sulla voce polirematica: Nella lingua italiana le locuzioni ed i modi di dire possiedono un forte valore comunicativo, in grado di... continua su Locuzione, modo di dire
|
Altre definizioni per la risposta
in cauda venenum:
La locuzione latina antitetica a dulcis in fundo,
L'opposto di dulcis in fundoDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
locuzione:
In una locuzione si oppone a nolente; Fatto con grande precisione... con una locuzione; La locuzione latina che esorta a rispettare gli accordi.
Parole crociate con il termine
stoccata:
La stoccata nella scherma; Si chiede... con una stoccata.
Con il vocabolo
discorsi:
Si dice di discorsi privi di fondamento; Discorsi in pubblico; Discorsi che… non finiscono mai; Discorsi poco chiari; Si fa ai discorsi del millantatore.
Con il vocabolo
latina:
Un mustelide che vive in America Latina; Barconi da pesca a un albero con vela latina; Il Santo che scrisse i primi inni della liturgia latina; Rinomato centro balneare in provincia di Latina; Il caso del complemento oggetto nella declinazione latina; Il quarto caso della declinazione latina.
Temi e categorie: latino, modi di dire.
Parole associate: fare, roma, senza, perde, dice, piedi, cicerone, virgilio, mangia, ovidio, volte, cesare, tutto, tacito, orazio e detto.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: