O l'uno o l'altro, alla latina
Soluzioni | - quindici lettere: TERTIUM NON DATUR |
Curiosità: Vi sono casi in cui non possono essere presi in considerazione elementi terzi riguardo due ipotesi contrapposte, due giudizi antitetici o semplicemente sullo stabilire se una cosa sia vera o falsa. Questa condizione viene efficacemente formulata dalla locuzione latina “tertium non datur”, traducibile come “non è ammessa una terza possibilità”. Viene usata in genere per definire una situazione conflittuale dove le sfumature tra due parti nettamente contrapposte non sono ammesse.
Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
tertium non datur:
O l'una o l'altra, in latinoDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
latina:
Il Santo che scrisse i primi inni della liturgia latina; Il caso del complemento oggetto nella declinazione latina; Vale fiume nell'America Latina.
Parole crociate con il termine
altro:
Tutt'altro che trasparente; Scendono in campo l'uno dietro l'altro; Importata da un altro Stato; Tutt'altro che comune. »»
Sinonimi di altro (differente, diverso, nuovo, distinto, prossimo, seguente, restante, ...).
Con il vocabolo
uno:
Se ne può tirare uno di sollievo; Può averne da vendere uno dei due litiganti!; Uno staccio del mugnaio; Parzialità a vantaggio di uno e a danno di altri; Il vecchio nome di uno strato della Terra ricco di ossidi e solfuri.
Con il vocabolo
alla:
La tendenza opposta alla parità di genere; Partecipa alla staffetta; Pinnipede simile alla foca; La sistemazione di una nave alla fonda; Devoto alla Chiesa; Riduce alla fame una Nazione.
Temi e categorie: traduzione, latino.
Parole associate: parigi, roma, spagnoli, estate, cicerone, inglese, inghilterra, virgilio, inglesi, francesi, ovidio, londra, tutto, cesare, locuzione, orazio, detto e giulio.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: