Combatté a fianco di Fanfulla da Lodi e Fieramosca
Soluzioni |
- tredici lettere: RICCIO DA PARMA |
Curiosità: Più volte interpretata come un evento precursore del sentimento nazionale, all’epoca sconosciuto, la Disfida di Barletta del 1305 fu in realtà un “regolamento di conti” tra cavalieri italiani (al servizio degli spagnoli) e cavalieri francesi per puntellare l’onore delle proprie virtù d’arme. Tra i tredici sfidanti guidati da Ettore Fieramosca erano presenti valorosi condottieri come Fanfulla da Lodi e Riccio da Parma. Quest’ultimo, il cui vero nome era Domenico de’ Marenghi, fu cavaliere al servizio di importanti signorie d’Italia (come gli Sforza, i Colonna e i Gonzaga) in importanti campagne militari del tempo, come la difesa di Parma dall’assedio di francesi e veneziani.
Curiosità da non perdere! |
- Su alatri: Nel cuore della Ciociaria, nel basso Lazio, cinque centri abitati condividono la stessa mitologica fondazione... continua
- Su mille: Acclamato tanto in Europa quanto in America Latina, Giuseppe Garibaldi ha costruito attorno a sé... continua
- Su lisia: La guerra del Peloponneso sul finire del V secolo a.C. segnò il tramonto della polis di... continua
|
Altre definizioni con
fieramosca: Il Fieramosca che guidò gli italiani nella disfida di Barletta; __ di Barletta: vi rifulse il coraggio di Ettore Fieramosca; Il nome di Fieramosca; Il rivale di Fieramosca.
Con
fanfulla: La città di Fanfulla.
Con
combatté: Il cardinale che combatté gli Ugonotti; Orazio __: combatté contro Porsenna; Li combatté Carlo Martello; Si combatté per trent'anni fra i Lancaster e gli York; Li combatté il Cid; Il re di Svezia che combatté contro Pietro il Grande; Roma le combatté contro Cartagine.
Temi: storia, italia.
Parole associate: garibaldi, località, napoleone, imperatore, milano, antica, provincia, regione, cittadina, battaglia, lago, enrico, toscana, centro, sconfisse e città.