L'oratore greco che combatté i Trenta Tiranni
Soluzioni |
- cinque lettere: LISIA |
Curiosità: La guerra del Peloponneso sul finire del V secolo a.C. segnò il tramonto della polis di Atene come potenza egemone della Grecia classica, sconfitta militarmente da Sparta. Questa impose dure condizioni ai vinti, soppiantando la tradizione democratica della città con un governo di personalità aristocratiche che fu detto dei “Trenta Tiranni”. Lisia fu un valente oratore greco che subì la persecuzione da parte dell’oligarchia per le sue posizioni democratiche. Avversò duramente i Trenta con la celebre orazione “Contro Eratostene”, per chiedere giustizia del fratello ucciso e la restituzione del suo patrimonio.
Contribuisci al sito! Inserendo gli Associa Parole e le Frasi di Esempio:
ISCRIVITICuriosità da non perdere!- Su termopili: Durante il secondo tentativo da parte dei persiani di invadere la Grecia, il re Serse radunò un immenso esercito... continua
- Su cid: Tra i più monumentali protagonisti dell’epopea spagnola, sulla cui figura convergono e si fondono... continua
- Su riccio da parma: Più volte interpretata come un evento precursore del sentimento nazionale, all’epoca... continua
Altre definizioni per
lisia:
Celebre oratore atenieseAltre definizioni con
combatté: Il cardinale che combatté gli Ugonotti; Il doge sotto il cui governo si combatté a Lepanto; Orazio __: combatté contro Porsenna.
Con
oratore: L'ardore dell'oratore; L'introduzione dell'oratore; La pomposità dell'oratore; Il Celio oratore difeso da Cicerone.
Con
tiranni: Lo sono despoti e tiranni; Combattono i tiranni dalle barricate; Insorge contro i tiranni; Tanti furono i tiranni di Atene; Così governano i tiranni.