Le parole finali di un testo nel gergo dei bibliofili
Soluzioni |
- otto lettere: EXPLICIT |
Curiosità: I bibliofili sono appassionati cultori del libro in quanto libro di cui apprezzano materiali, finiture e rarità a prescindere dell’argomento che trattano. Come ogni settore specialistico, utilizzano un gergo per addetti ai lavori di cui qualche termine ha assunto diffusione popolare. Come l’explicit, un’antica forma latina posta in calce alla fine di un’opera riportante l’avviso che il libro (in genere un papiro arrotolato) era stato completamente svolto. Adesso indica le ultime parole di un testo narrativo o poetico, contrapponendosi all’incipit che costituisce invece l’attacco.
Curiosità da non perdere! |
- Su parafrasi: Le parole sono uno strumento versatile che consentono di riproporre i medesimi concetti in numerosi... continua
- Su sempre caro mi fu: “L’infinito” è una delle opere più famose del poeta Giacomo Leopardi. Dalla cadenza fluida e altamente lirica,... continua
- Su tubare: Piccioni e tortore durante il corteggiamento emettono inconfondibili richiami ripetuti, dal tono roco e gorgogliante.... continua
|
Altre definizioni con
bibliofili: La frequentano i bibliofili; È frequentata dai bibliofili.
Con
parole: È coraggioso solo a parole; Si costruiscono con parole; Un'arte fatta di parole; Uomo di poche parole.
Con
finali: Dare i tocchi finali; Le finali della finale; Fase che precede le finali; I nuotatori delle finali olimpiche; Le correzioni finali.