Un veliero dei pirati malesi
Soluzioni |
- cinque lettere: PRAHO |
Curiosità: Nel XIX secolo, in pieno periodo coloniale, le acque del sud-est asiatico e della Cina meridionale erano infestati da aggressivi predoni di mare. La loro imbarcazione privilegiata era il praho, un veloce legno a basso scafo dotato di grandi vele rettangolari e postazioni per i remi. Utilizzato regolarmente per la pesca ed il commercio, l’agilità del praho venne presto sfruttata per compiere atti di pirateria. Viene nominato più volte da Emilio Salgari nel suo celebre ciclo di racconti con protagonisti Sandokan e i pirati malesi.
Curiosità da non perdere! |
- Su yanez: Personaggio di punta della sterminata produzione letteraria di Emilio Salgari, Sandokan continua ad affascinare generazioni... continua
- Su sandolino: Simile ad una canoa, si tratta di una piccola imbarcazione adatta per uno o due... continua
- Su sartiame: I cavi che nei velieri mantengono l’alberatura vengono dette sartie. Si dividono tra sartie maggiori (collegate ai tronchi maggiori degli alberi di... continua
|
Altre definizioni per
praho:
Un'imbarcazione malese,
È una nave maneggevole e veloce,
Imbarcazione usata in Indonesia e nei mari della CinaAltre definizioni con
veliero: Era un piccolo veliero; Grande veliero del passato per la navigazione oceanica; Il tipico veliero preda di corsari e bucanieri ; Una fune del veliero; Un piccolo veliero.
Con
malesi: La veste di donne e uomini malesi; Lo sono anche i malesi; Lo indossano i Malesi.
Con
pirati: I pirati scandinavi detti poi Normanni; La Polizia che combatte i pirati informatici; Un verbo da pirati dell'aria; L'assalto dei pirati; Colleghi di pirati e filibustieri; Il Johnny di Pirati dei Caraibi; Rivaleggiano con i pirati.
Temi: imbarcazioni, pirati.
Parole associate: nave, vela, navi, pesca, guerra, remi, natante, acqua e trasporto.