Cantò la fedeltà di Penelope
Soluzioni |
- cinque lettere: OMERO (ò-me-ro) |
Curiosità: Penelope è l’incarnazione della moglie devota e della fedeltà coniugale, colei che aspettò per vent’anni il ritorno di suo marito Ulisse respingendo le proposte di giovani aristocratici che chiedevano la sua mano. Omero ne cantò le virtù nell’Odissea, che insieme al poema dell’Iliade ha eletto questo autore classico greco a padre fondatore della letteratura occidentale. A Penelope è legata anche la proverbiale tela, che rappresentava lo stratagemma per tenere a bada i pretendenti fino a lavoro ultimato, ricamando di giorno e disfacendo di notte.
Contribuisci al sito! Inserendo gli Associa Parole e le Frasi di Esempio:
ISCRIVITICuriosità da non perdere!- Su omero: Con la descrizione dell’ira di Achille e le maledizioni scagliate contro re Agamennone comincia l’Iliade, superba narrazione... continua
- Su anacreonte: Gran parte dei poeti dell’antica Grecia come tema per le loro strofe prediligono la grandezza degli dei, la gloria degli eroi, i tumulti della guerra e... continua
- Su op art: È una abbreviazione di optical art, una forma artistica d'avanguardia che crea effetti ottici e... continua
Altre definizioni per
omero:
L'osso fra la spalla e il gomito,
Poeta epico greco,
Grande poeta dell'antichitàAltre definizioni con
penelope: Penelope la faceva e poi la disfaceva di notte; La risorsa di Penelope; La città d'Ulisse e Penelope.
Con
fedeltà: Fedeltà assoluta; Il Nick scrittore inglese, autore di Alta fedeltà; La sigla dell'alta fedeltà discografica; La fedeltà che riproduce (abbr.).
Con
cantò: Ne cantò le gesta Virgilio; Il grande poeta greco che cantò il vino e l'amore; Le cantò Torquato Tasso; Cantò spesso con Jannacci; L'amò e la cantò Dante.