Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera M.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera M - pag. 5

Maire di città
E' in Francia il primo officiale municipale d'una città, o di un borgo o villaggio. Anticamente stava alla testa degli scabbini, o dei consoli, come...

Majolica
Tutti sanno che è terra comune, smaltata di bianco, e talvolta dipinta a varj colori. Vuolsi che i primi a servirsene fossero gli abitanti dell'isola...

Majoraschi
Non se ne trovano esempj nell'antichità, e neppur le leggi romane ne fanno menzione. È una istituzione del medio evo, ch'entra nelle combinazioni del governo monarchico, e di cui può rinvenirsi l'origine nel sistema feodale. All'epoca della rivoluzione, essendosi abolite in Francia le sostituzioni, fu soppresso tutto ciò che aveva somiglianza coi majoraschi. Questo principio si mantenne durante la repubblica; però, dopo lo stabilimento dell'impero, Bonaparte collocato in mezzo ad una popolazione messa a parità dalla rivoluzione, pensò in breve a creare di nuovo delle famiglie patrizie e ad organizzare il sistema dei majorascati mediante un suo decreto del 1.° marzo 1808.

Majuma
Feste, che dalle coste di Palestina passarono presso i Greci ed i Romani. Traggono l'origine da una delle porte di Gaza, chiamata majuma dal fenicio maim (le acque). Sulle prime, la festa era solo un divertimento per acqua dato dai pescatori e barcaruoli, alla guisa delle corse moderne; in seguito doventò uno spettacolo regolare, che davano in certi giorni i magistrati. La festa di maie, che si fa tuttavia in alcune città di Provenza, non è per quanto dicono gli storici che un avanzo dell'antica majuma.

Majuscole
Gli antichi scrivevano tutto a lettere majuscole o a minuscole, e non adopravano queste e quelle insieme. Sino verso il secolo VII. tutti i...

Malachite
Milllin dice ch'è un ossido di rame, di un verde più o meno cupo, che si avvicina a quello delle piante malvacee, per lo che ha quel nome datole dai...

Malaga
Provincia marittima di Spagna, nell'Andalusia, formata nel 1801 del distretto dello stesso nome che dipendeva dal regno di Granata. La parte montuosa...

Malatolta
Tolta o Maletolta (da male tolta) ed in francese maltote. Imposizione forzata ch'esigevano i signori su gli uomini e le donne di mano morta. Alcuni regolamenti di San Luigi si riferiscono a questa tassa, per cui se ne fa datare l'origine da prima del regno di Filippo il Bello.

Malcontenti
Cosi si chiamarono nel 1573, sotto carlo IX i Francesi che, sostenuti dal duca d'Alencon, fratello del re, da Enrico Di Montmorency e dal visconte di...

Maldive
Isole delle Indie Orientali, situate di quà dal Gange nel gran mare delle Indie, e scoperte nel 1506 da don Lorenzo de Almeida, portoghese, figlio...

Male delle Ardenne (male d'inferno-fuoco sacro)
Sotto questi diversi nomi venne indicata une fiera malattia, che nel 945 produsse danni immensi in Parigi e nel territorio dipendente da questa...

Maledizione
Gli anatemi o le maledizioni scagliate contro coloro che ardivano violare i patti o gli articoli convenuti, sono di data antichissima. Ne...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze