Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Le scodelle circolavano e si vuotavano con prodigiosa rapidità, senza che le enormi caldaie accennassero ad esaurirsi. Quei minatori, dotati d'uno stomaco eccezionalmente robusto, assaporavano appena, tanta era la loro fame la chupe de chiche, mistura composta d'insetti acquatici assai buoni; o la puchero, miscuglio composto di carne, di salsiccia, di tuberi di banani, di radici con abbastanza pepe rosso, una vera olla podrida; o la quinua atamalada, piatto formato con un seme assai usato dagli indigeni.
Cenere di Grazia Deledda (1929): In quel tempo Anania, poco più che diciassettenne, non aveva amici, e coi compagni di scuola andava poco d'accordo perchè era diffidente e scontroso. Temeva continuamente che qualcuno gli rinfacciasse la sua origine, e un giorno, avendo sorpreso un brano di dialogo fra due studenti: «tu cosa faresti?» «nelle sue condizioni io non resterei col padre» credette accennassero a lui. Non salutò più i ricchi compagni che avevano pronunziato quelle parole, ma nel profondo del cuore diede loro ragione.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Che significavano quei ragionamenti? La marchesa non capiva a quali circostanze accennassero; essi intanto le facevano intravedere qualche trista cosa, nel buio; e avrebbe voluto dissiparlo, spinta da penosa curiosità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accennassero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: accentassero. Con il cambio di doppia si ha: accettassero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accennerò, accenno, accesso, accesero, accese, acceso, accaserò, accaso, acca, acero, acne, acaro, acro, aero, anna, anno, anserò, anse, anso, asso, cenno, cenassero, cenasse, cena, censo, cenerò, cene, ceno, cesserò, cesso, cero, cassero, casse, casso, case, caso, caro, enne, esse, esso, naso, nero. |
Parole con "accennassero" |
Finiscono con "accennassero": riaccennassero. |
Parole contenute in "accennassero" |
ero, nas, asse, enna, nasse, accenna, accennasse. Contenute all'inverso: ore, san, essa, ressa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accennassero" si può ottenere dalle seguenti coppie: acceda/dannassero, accendesti/destinassero, accendo/donassero, accentrai/trainassero, accentuo/tuonassero, accennai/isserò, accennare/ressero, accennaste/stessero, accennata/tasserò, accennate/tessero, accennavi/vissero, accennaste/tesero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accennassero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = accennaste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accennassero" si può ottenere dalle seguenti coppie: accennasse/eroe, accennassi/eroi. |
Usando "accennassero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dannassero = acceda; * donassero = accendo; * tuonassero = accentuo; * ressero = accennare; * tessero = accennate; * vissero = accennavi; * trainassero = accentrai; * destinassero = accendesti; * stessero = accennaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "accennassero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accennasse+ero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.