Giochi di Parole |
La parola acide è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (dica). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: dacie (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di acide con quelle di un'altra parola si ottiene: +[bar, bra] = abdicare; +ana = acadiane; +ora = acaroide; +cru = accudire; +mal = aclamide; +ras = aderisca; +sir = aderisci; +sta = adescati; +[hip, phi] = adipiche; +ama = amidacea; +[mai, mia] = amidacei; +[amo, moa] = amidaceo; +tan = andateci; +rna = aracnide; +cru = ariducce; +ras = ascaride; +une = audience; +ram = cadmiare; +mat = cadmiate; +nut = cadutine; +alt = calatide; ... |
Vedi anche: Anagrammi per acide |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acida, acidi, acido, afide, amide, apide, aride, avide. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: aie. |
Parole con "acide" |
Iniziano con "acide": acidezza, acidezze. |
Finiscono con "acide": placide, limacide, subacide, antiacide. |
Contengono "acide": graciderà, graciderò, graciderai, graciderei, inacidendo, inacidente, placidezza, placidezze, gracideremo, graciderete, lipacidemia, lipacidemie, gracideranno, graciderebbe, gracideremmo, gracidereste, gracideresti, graciderebbero. |
»» Vedi parole che contengono acide per la lista completa |
Parole contenute in "acide" |
Contenute all'inverso: dica. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aro si ha ACaroIDE; con cari si ha AcariCIDE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acide" si può ottenere dalle seguenti coppie: accollo/colloide. |
Usando "acide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ideerò = acero; * ideino = acino; boraci * = borde; monaci * = monde; salaci * = salde; tenaci * = tende; veraci * = verde; * ideanti = acanti; dea * = decide; maniaci * = manide; rea * = recide; * dedita = acidità; coca * = coccide; glia * = glicide; rana * = rancide; genoa * = genocide; regia * = regicide; uxoria * = uxoricide; batteria * = battericide; tirannia * = tirannicide; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acide" si può ottenere dalle seguenti coppie: acme/emide, acri/iride, acino/onde. |
Usando "acide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arca * = aride; carica * = carde; corica * = corde; eroica * = erode; fonica * = fonde; lorica * = lorde; monica * = monde; salica * = salde; sonica * = sonde; tonica * = tonde; alcaica * = alcade; amaca * = amaide; arcaica * = arcade; bionica * = bionde; lucca * = lucide; manca * = manide; scenica * = scende; solca * = solide; placca * = placide; romanica * = romande; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "acide" si può ottenere dalle seguenti coppie: baci/deb, maniaci/demani. |
Usando "acide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maniaci = demani; demani * = maniaci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acide" si può ottenere dalle seguenti coppie: acanti/ideanti, ace/idee, acero/ideerò, acino/ideino. |
Usando "acide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borde * = boraci; * acidità = dedita; * acino = ideino; monde * = monaci; salde * = salaci; tende * = tenaci; verde * = veraci; * colloide = accollo; * arie = acidari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "acide" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = ascidie; rh * = rachide; rho * = rachideo; acri * = acaricide; * cent = accidente; arno * = aracnoide; coro * = coracoide; pino * = pinacoide; scaro * = saccaroide. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.