Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con agisse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Se agisse in modo corretto potrebbe essere una brava persona.
- Per coglierli di sorpresa bisognava che agisse prima che si girassero.
- Se Alberto agisse con maggior discrezione, eviterebbe di offendere le persone che gli hanno fatto una confidenza!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Essa si figurava che le sue preghiere prendevano la via del cielo, arrivavano fino all'orecchio di Dio e della Madonna per interessarli dei suoi bisogni, delle sue disgrazie, e andava a letto consolata da un luccicore di speranza. La qualcosa poi non impediva che quella gente in certi momenti non agisse, quasi Dio e la Madonna non esistessero punto.
La signorina di Luigi Pirandello (1894): Sentì che il suo modo d'agire era indegno; ma non ne vedeva ancora chiaramente lo scopo, quasi che in lui fosse un'altra persona, la quale agisse senza palesarsi, per fini ancora a lui nascosti. Gli pareva, ora, ch'egli fosse venuto dal Marzani quasi trascinato da quest'altra persona, e non sapeva perché. Non era anche inutile, oltre che indegno? La signorina Giulia non avrebbe mai accettato la mano del Marzani, egli lo sapeva.
La Storia di Elsa Morante (1974): In che cosa, poi, consistesse, e come agisse, quella macchina sublime, era, appunto, un segreto, riservato ai soli Capi: per quanto tuttavia Ninnarieddu, al tono, lasciasse intendere di esserne a parte anche lui, tenendolo nascosto lì sotto il suo ciuffo di ricci; senza, naturalmente, farne cenno in famiglia, trattandosi di un segreto militare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agisse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adisse, agisce, agissi, agiste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: asse. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vagisse. |
Parole con "agisse" |
Iniziano con "agisse": agissero. |
Finiscono con "agisse": vagisse, reagisse, presagisse. |
Contengono "agisse": vagissero, reagissero, presagissero. |
Parole contenute in "agisse" |
agi. Contenute all'inverso: essi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggio/gioisse, agile/lesse, agire/resse, agiro/rosse, agisci/scisse, agisco/scosse, agiste/stesse, agita/tasse, agite/tesse, agito/tosse, agivi/visse, agisca/case, agisco/cose, agiste/tese. |
Usando "agisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserà = agra; * isserò = agro; reagì * = resse; * seco = agisco; * sete = agiste; * issereste = agreste; * isseresti = agresti; fuga * = fuggisse; ruga * = ruggisse. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "agisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: taiga * = tasse; * esca = agisca; * esce = agisce; * esci = agisci; * esco = agisco; unga * = unisse; finga * = finisse; fruga * = fruisse; munga * = munisse; punga * = punisse; salga * = salisse; venga * = venisse; * escano = agiscano; * escono = agiscono; riunga * = riunisse; sparga * = sparisse; svenga * = svenisse; assalga * = assalisse; divenga * = divenisse; risalga * = risalisse; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: agra/isserà, agreste/issereste, agresti/isseresti, agro/isserò, agisco/seco, agiste/sete. |
Usando "agisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gioisse = aggio; * lesse = agile; * resse = agire; * rosse = agiro; * tasse = agita; * tesse = agite; * tosse = agito; resse * = reagì; * case = agisca; * scosse = agisco; * stesse = agiste; agisci * = scisse; agisco * = scosse; * eroe = agissero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "agisse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rna = arginasse; * taro = agitassero; * lega = aleggiasse; viga * = viaggiasse; * gusta = aggiustasse; prega * = pareggiasse; stona * = stagionasse; scorga * = scoraggiasse; rigusta * = riaggiustasse. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.