Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con agire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- In certi momenti è meglio pensar bene prima di agire.
- Nel periodo in cui viviamo si pensa sempre ad agire e a fare. Poco tempo viene dedicato all'ascolto di noi stessi e degli altri e alla riflessione.
- Occorre agire immediatamente per evitare il peggio.
|
Citazioni da opere letterarie |
L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): Gliene nacque l'idea vedendo in un pomeriggio, mentr'egli si ritirava a casa, il Venzi passare in fretta per via Venti Settembre. Gli andò incontro risolutamente e lo scosse per le braccia: – Insomma, posso sapere che hai con me? che t'ho fatto? – Ti preme molto di saperlo? – gli rispose Filippo, impallidendo. – Mi preme, si sa! – incalzò Paolo – per ispiegarmi questo tuo modo d'agire. Mi preme per la nostra antica amicizia!
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Dai Mariani, non fai altro che pensare a come agirebbe lui! Non è un papà di cui cercare l'approvazione, sai? Devi imparare ad agire da Giampiero Mariani. Se poi scoprirai che le tue decisioni collimano con le sue, tanto meglio; ma non puoi continuare a pensare che resterà lì in eterno a sollevarti dalla necessità di prendere decisioni che potrebbero scontentarlo. Fossi in te domattina chiamerei il sottosegretario e via. Se deve accadere qualcosa, che accada.
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Col treno del pomeriggio sarò a Cuneo e otterrò un permesso bilingue, un Ausch… - Auschlanding, precisò Monti. - Così provveduto, prenderò ad agire per il Comitato di Liberazione, come rappresentante del partito liberale -. Bene disse Johnny, e bene disse Monti, e aggiunse: - Voi uomini dei Comitati avrete dei momenti terribili, quali forse non avranno nemmeno i partigiani combattenti -. Sicco annuì, con modestia, serrando appena le labbra sulla cannuccia della pipa, sembrava pronto per quei momenti, senza la minima trasparente apprensione… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adire, agile, agira, agiro, agite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: egira. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agre. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: aie. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: gira. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: agirei, vagire. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: rigai. |
Parole con "agire" |
Iniziano con "agire": agirei, agiremo, agirete, agirebbe, agiremmo, agireste, agiresti, agirebbero. |
Finiscono con "agire": vagire, reagire, presagire, interagire, retroagire. |
Contengono "agire": vagirei, reagirei, vagiremo, vagirete, reagiremo, reagirete, vagirebbe, vagiremmo, vagireste, vagiresti, presagirei, reagirebbe, reagiremmo, reagireste, reagiresti, presagiremo, presagirete, vagirebbero, presagirebbe, presagiremmo, presagireste, presagiresti, reagirebbero, presagirebbero. |
»» Vedi parole che contengono agire per la lista completa |
Parole contenute in "agire" |
agi, ire. Contenute all'inverso: eri, riga. |
Incastri |
Inserito nella parola vi dà VagireI; in rei dà REagireI; in remo dà REagireMO; in rete dà REagireTE; in presi dà PRESagireI; in reste dà REagireSTE; in resti dà REagireSTI. |
Inserendo al suo interno est si ha AGIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agire" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggio/gioire, agiamo/amore, agii/ire, agili/lire, agio/ore, agita/tare, agitarla/tarlare, agitata/tatare. |
Usando "agire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * relè = agile; * rete = agite; * reti = agiti; * reati = agiati; * reato = agiato; * resse = agisse; * ressi = agissi; * reste = agiste; * resti = agisti; * retata = agitata; * retate = agitate; * retino = agitino; fuga * = fuggire; ruga * = ruggire; * ressero = agissero; * reografo = agiografo; * reologia = agiologia; * reologie = agiologie; * reografia = agiografia; * reografie = agiografie; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agire" si può ottenere dalle seguenti coppie: agita/atre, agito/otre. |
Usando "agire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: taiga * = tare; * erta = agita; * erte = agite; * erti = agiti; * erto = agito; mitiga * = mitre; unga * = unire; * errai = agirai; cinga * = cinire; finga * = finire; fruga * = fruire; munga * = munire; punga * = punire; salga * = salire; venga * = venire; riunga * = riunire; sparga * = sparire; svenga * = svenire; assalga * = assalire; avvenga * = avvenire; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "agire" si può ottenere dalle seguenti coppie: magi/rem. |
Usando "agire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raia = girerai; * restia = gireresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agire" si può ottenere dalle seguenti coppie: agiati/reati, agiato/reato, agii/rei, agile/relè, agio/reo, agiografia/reografia, agiografie/reografie, agiografo/reografo, agiologia/reologia, agiologie/reologie, agisse/resse, agissero/ressero, agissi/ressi, agiste/reste, agisti/resti, agitata/retata, agitate/retate, agite/rete, agiti/reti, agitino/retino. |
Usando "agire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gioire = aggio; * tare = agita; * amore = agiamo; * aie = agirai; * remore = agiremo; * tatare = agitata; * tarlare = agitarla. |
Sciarade incatenate |
La parola "agire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: agi+ire. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "agire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * grò = aggirerò; * rna = arginare; * temo = agiteremo; * lega = aleggiare; rita * = riagitare; viga * = viaggiare; * gusta = aggiustare; * teste = agitereste; * testi = agiteresti; * nulla = anguillare; forge * = foraggiere; gladi * = gagliardie; prega * = pareggiare; rione * = ragioniere; spiga * = spiaggiare; stona * = stagionare; conato * = cagionatore; estete * = esagiterete; scorga * = scoraggiare; * gustato = aggiustatore; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fare, Agire, Operare - Fare si riferisce all'atto e all'effetto, comprende principio, mezzo e fine. - Operare indica l'azione solamente. Il savio, dice il Gerard, in ogni azione che fa, opera dopo maturo consiglio. - Agire, che gli antichi dissero alla latina Agere, è ripreso per gallicismo: tuttavia in alcuni casi è da usarsi, perchè esso comprende l'azione del corpo, della voce, della mente: per es.: «Nell'Otello agiscono i migliori artisti:» e di qui viene la voce Attore, che è puro verbale di Agire. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Agire - [T.] V. att. Trasformato dal lat. Agere, come da Poenitere, Pentire. I moderni però ne abusano troppo, quando nel più de' casi può dirsi Operare o Fare. [F.] Magal. Lett. Scient. 84. Patendo l'anima in tutti gli altri sensi, ella agisse solamente in quello dell'odorato. Galil. Sagg. n. 21. La Natura sovente agisce con maniere a noi inescogitabili. Magal. Lett. Scient. 105. Si riducano a poche quelle ore della vita di costoro, nelle quali agisce la loro virtù.
Magal. Lett. Scient. 20. 350. (Gh.) Consolidati que' muscoli che hanno ad agire nel cavar fuori que' suoni più difficili. E Lett. At. 2. 19.
[Val.] Cocch. Op. 3. 528. In queste nostre parti le forze spagnuole sempre più paiono ridursi in angustie e nell'impossibilità d'agire.
Red. Lett. 59. (Man.) Resta il Ser. Granduca pienamente soddisfatto del suo modo d'agire e di scrivere. Salvin. Disc. 6. 227. (Gh.) Non era senza ragione quella maniera d'agire. E Casaub. 51. Magal. Operett. 160. (C) Voler accudire col loro zelo agli esercizi di questa caritativa adunanza, che si ridurrebbono all'agir di concerto con l'uffizio.
Magal. Lett. Scient. 168. (Gh.) Siasi quel che si pare quello che fa agire un cane verso il padrone in un modo, e verso l'estraneo in un altro.
2. (Chim.) [Sel.] Significa l'atto in cui una sostanza manifesta virtù sopra di altra, della quale sia in contatto, o perchè le si combina o perchè ne provoca qualche mutamento chimico. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.